SE VI CAPITA DI PARLARE CON IL FRIGORIFERO…
Shock, terapia d’urto e lo scippo della conoscenza
La conoscenza negata. Ne scrive anche Roberto Saviano su L’ Espresso della settimana scorsa: “Il trattamento riservato alla scuola è una metafora del trattamento riservato... Leggi tutto
Il mio cortile
Il mio cortile è molto grande, preceduto da un portico, affiancato dall’orto, chiuso da una muraglia su tutti i lati. E’ una specie di grande... Leggi tutto
CHIESA E CORONAVIRUS
Appellarsi alla libertà di culto nasconde altri fini. Poco nobili.
Fa discutere la sospensione delle celebrazioni liturgiche durante la pandemia da coronavirus, in osservanza ai Dpcm del governo italiano. Tanto che il tema è diventato... Leggi tutto
DENTRO LA CRISI
Una specie animale in estinzione o una nuova umanità?
La definiscono la crisi simmetrica, cercando con questa definizione di metterla in fila a altri momenti critici della nostra storia recente, come la crisi del... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Andrà tutto bene…
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati) … e le ultime
COME VIVONO, COSA SOGNANO I GIOVANI?
Vorrei sentire le nuove voci, anche su questo giornale.
I fiumi di parole e di immagini che scorrono sui quotidiani, su media e social, in questa sorta di ‘cattività sociale‘ in cui ci ha... Leggi tutto
CRISI PANDEMIA: LA VERA SFIDA E’ LA COMPLESSITA’
Invece l’informazione e la scienza hanno prodotto confusione.
Di questi tempi di clausura che molti definiscono come ‘tempo sospeso’, faccio molta difficoltà ad ordinare le idee, che mi si accavallano in pensieri sovrapposti... Leggi tutto
L’AUGURIO DI ANGELA VOLPINI, L’ULTIMA MISTICA:
Come trasformare la pandemia in opportunità.
Si dice che una volta, durante le grandi epidemie, la gente trovasse rifugio nelle chiese e cercasse ristoro dall’angoscia della morte nella preghiera, nella penitenza,... Leggi tutto
“NON COME GLI ITALIANI”
Cosa pensavano (e cosa pensano ora) i tedeschi degli amici d’Oltralpe
da Monaco di Baviera Forse sarà una sorpresa per tanti Italiani: in Germania, in questi giorni di feroce, quasi rivoluzionaria, ‘Corona-Crisi‘, si parla molto spesso... Leggi tutto
Il tempo circolare: i segreti e la lezione dei criceti
In un tempo lontano ho avuto a che fare con quelle bestioline chiamate criceti che era molto comune allevare in molte case ferraresi. Quello che... Leggi tutto
GLI INNOMINATI
I Bambini, gli eterni assenti nei discorsi dei politici
Scrivo da una prospettiva di donna, madre di 4 figli, casalinga e aggiungo femminista. Da quando siamo chiusi in casa per ottemperare alle regole della... Leggi tutto
NON E’ UNA GUERRA MA UN’OPPORTUNITA’
Perchè tutto questo dolore non sia inutile
Mai come in questo momento il linguaggio ha mostrato l’importanza della sua doppia funzione: quella di primo veicolo di informazione tra le diverse realtà nazionali,... Leggi tutto
FAMILY NOW
La vita sospesa di ragazzi e genitori: per esempio una chat…
Come stanno i nostri ragazzi? Come stanno vivendo queste settimane di vita sospesa? Fino a prima dell’epidemia la condizione degli adolescenti e del loro rapporto... Leggi tutto
Ma noi non siamo Numeri
Numeri che inondano le nostre giornate, sciorinati con una scansione regolare e puntuale che noi attendiamo. Numeri che hanno sostituito il linguaggio verbale consueto con... Leggi tutto
Tekeli-li! Tekeli-li!
Solo ora mi sono accorto di una cosa: l’unico continente senza presenza del nuovo coronavirus è l’Antartide. Strana coincidenza come proprio la parte più dura... Leggi tutto
OLTRE IL DISASTRO E SOPRA LE STELLE.
Leggere dentro la crisi i segni (contraddittori) del nostro futuro
Tra gli innumerevoli danni che sta causando l’epidemia prodotta dal virus Covid -19 c’è sicuramente quello di aver consegnato le nostre vite ad una sorta... Leggi tutto
Intervista a un pilota “diverso”. Almeno un po’:
Carlos Calamante e il suo volo “salvataggio”
Il virus covid-19 sta cambiando la nostra realtà e sta facendo emergere vari lati del carattere umano. Tra questi, ce ne sono sicuramente di negativi,... Leggi tutto
CITTA’ VUOTA:
E il mio esame di maturità? E il test all’università? Eppure sono convinta…
Non avevamo tempo e adesso ne abbiamo troppo. Quando penso a Ferrara, alla mia città, non riesco a fare a meno di immaginarmi le vie... Leggi tutto
PAESE CHIUSO, FABBRICHE D’ARMI APERTE.
La furia del virus illustra la follia della guerra
Il Segretario Generale dell’ONU chiede “un immediato cessate il fuoco globale in tutti gli angoli del mondo. È ora di fermare i conflitti armati e... Leggi tutto
Passerà questa nottata.
“Il mio Canto Libero dei medici italiani”: guarda il video
Nell’ora più buia, tante candele accese Qualcuno ha detto che dobbiamo smetterla con le frasi fatte, di incoronare ‘Eroe’ questo o quello. E anche i... Leggi tutto
La tristezza al tempo della peste
Per omologia non più il sorriso ma la tristezza coinvolge le mie note di questa settimana. Una tristezza che non fa ovviamente aggio sul comportamento... Leggi tutto
INTERVISTA ESCLUSIVA al Prof. Giovanni Gugg, Antropologo dei Disastri
“Dentro l’Emergenza dovremmo ripensare tutto: politica e relazioni sociali”
In piena crisi da coronavirus è difficile poter fare delle previsioni su cosa potrà aspettarci dopo, soprattutto quando l’emergenza sanitaria non sembra arrestarsi. Abbiamo però... Leggi tutto
IL TEMPO DEL SILENZIO
(ancora da Brescia)
Chi si aggira in questi giorni per i paesi e le città del Nord Italia scopre l’intensità del silenzio. Il Covid-19, che costringe tutti a... Leggi tutto