GLI SPARI SOPRA
Berlinguer è mio
Secondo il National Geographic il luogo ove si crea il vento è sito precisamente davanti al mio box ufficio, precisamente nel lembo nord dell’accantieramento tra... Leggi tutto
SCHEI
Alex Schwazer è pulito, lo sport è sporco
“Alex Schwazer è un marciatore italiano, campione olimpico della 50 km a Pechino 2008. Dopo essere risultato positivo ad un controllo anti-doping alla vigilia dei Giochi... Leggi tutto
SCHEI
Il Diavolo veste Prada (e paga coi soldi del Vaticano)
All’uscita della cresima, suggello di anni di catechismo, coi parenti in ghingheri e nell’atmosfera ecumenica, cerimoniosa e festante del sagrato, alla domanda su cosa questa... Leggi tutto
21 marzo a Ferrara: istituzioni e cittadini per mantenere vivi memoria e impegno delle vittime innocenti delle mafie
“Non li avete uccisi. Le loro idee camminano sulle nostre gambe”: è la celeberrima frase sullo striscione della manifestazione all’indomani delle stragi del 1992. “Abbiamo... Leggi tutto
ACCAD(D)E OGGI
21 marzo con Libera: Orizzonti di giustizia sociale. Passaggio a Nord Est
Come ogni anno dal 1996, il 21 marzo Libera e Avviso Pubblico insieme alle scuole, a realtà del terzo settore e a tanti cittadini, organizzano... Leggi tutto
Corruzione: prevenire è meglio che curare
“Oggi in Italia si parla molto di corruzione, per forza di cose”, ha affermato il giudice Gioacchino Polimeni, direttore di Unicri (Istituto internazionale delle Nazioni... Leggi tutto
La sostanza relazionale del bene e del male
di Vincenzo Masini Durante le mie ricerche ho lavorato profondamente sulla distinzione tra giudizio e condanna per contrastare l’equivoco presente nel ‘non giudicare’ mal tradotto dal... Leggi tutto
SOCIETA’
La bomba demografica e il tramonto della società occidentale
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione) relativi agli ultimi due anni, la stragrande quota dell’immigrazione in Italia... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
L’impresa cooperativa fra valori sociali e compatibilità di mercato
“Ma la coop sei veramente tu? Cooperazione e impresa ai tempi della collera”… Al provocatorio interrogativo posto da Ferraraitalia nel suo recente dibattito mensile “Chiavi... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Cooperazione e impresa ai tempi della collera
Un’identità ambivalente, in parte appannata dai compromessi con il mercato e dagli scandali, in parte orgogliosamente propugnata nella riaffermazione dei sui valore sociali e del... Leggi tutto
Prescrizioni paracadute e appelli senza rischio: per questo la Giustizia non è tale e i furbi se la cavano
di Federico Pulga * 17 febbraio 1992. Milano. Il presidente del Pio Albergo Trivulzio, Mario Chiesa, esponente socialista, è arrestato dopo aver ricevuto una tangente... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Luci e ombre della politica
13.531 letture al 27 agosto 2016 (Pubblicato il 12 giugno 2016) Domenica prossima in molte città si torna alle urne, stavolta per l’elezione dei sindaci.... Leggi tutto
Italia corrotta, il cattivo esempio da politici e vip senza vergogna
(pubblicato il 26 febbraio 2014) Il termine vergogna viene dal latino ‘vereri’: provare un sentimento di timore religioso o di rispetto. La vergogna è rappresentata... Leggi tutto
Cittadini onesti si nasce? No, si cresce
Siamo onesti perché la società in cui siamo nati e cresciuti è onesta? Oppure la società diventa onesta perché i cittadini che la compongono sono... Leggi tutto
Giornata nazionale per la trasparenza e la lotta alla corruzione
Si tiene a Roma la giornata nazionale per la trasparenza e la lotta alla corruzione a cui parteciperanno le più importanti associazioni italiane attive su... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
L’Italia dei fuochi
“Non stiamo parlando di un fenomeno che riguarda solo il meridione, come si pensava all’inizio. Si muove lungo l’asse Nord-Sud dell’Italia e attraversa in modo... Leggi tutto
ACCORDI
Vera unità.
Il brano di oggi
Italia: un Paese diviso, frammentato, frantumato. L’unità, vanamente inseguita, oggi non sul piano dei diritti e della legalità si sta realizzando, ma sul terreno della... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
A scuola di mafia. A Pisa e Bologna corsi che insegnano a riconoscerla e combatterla
Dall’inchiesta Aemilia a Roma Capitale a Expo, le più recenti indagini giudiziarie hanno disvelato una vasta trama che in Italia coinvolge politica, mondo imprenditoriale, fino... Leggi tutto
L’OPINIONE
L’avventuriero
Gli sviluppi dello scandalo Mafia-Capitale confermano che la mutazione genetica del Pd è arrivata a livelli molto alti. La questione morale riguarda una classe politica... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Il peso della corruzione che affossa l’Italia
Corruzione: scambio illegale tra un pubblico ufficiale e un soggetto privato, nel quale quest’ultimo si fa parte attiva per dare al primo denaro, beni o favori,... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Davigo: “In Italia si continua a rubare come prima, ma senza vergogna”
“All’estero ci vuole coraggio per commettere un reato, in Italia ci vuole coraggio per rimanere onesti”, sono le parole di Pier Camillo Davigo a Peter... Leggi tutto
Geografia della felicità
La parola greca ‘eudaimonìa’ può indicare lo stato di benessere che ingloba sia la soddisfazione personale dell’individuo sia il suo rapporto con il mondo. Si... Leggi tutto
I problemi della gente
di Enzo Barboni Diritti un po’ bloccati, doveri in parte rispolverati, un lavoro che non c’è, quella maledetta cassaintegrazione; e poi, le bollette ed il... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
“Il rischio mafia esiste, compito di tutti è mantenere sana la città”
“Nelle zone di origine e presenza endemica, oltre a un vero e proprio controllo del territorio le organizzazioni mafiose hanno una funzione di mediazione sociale... Leggi tutto