PRESTO DI MATTINA
Aperuit illis sensum: se apri l’occhio del cuore, puoi vedere l’invisibile
ice un proverbio iraniano: «Se apri l’occhio del tuo cuore, potrai veder cose altrimenti invisibili». Aperuit illis sensum. Come poco prima aveva fatto ad Emmaus... Leggi tutto
Germogli del qualunquismo
La contesa intellettualmente disonesta sul referendum mi ha profondamente intristito. Mi ha tolto ogni motivazione per esprimere una preferenza di cui colgo la profonda... Leggi tutto
SE VI CAPITA DI PARLARE CON IL FRIGORIFERO…
Shock, terapia d’urto e lo scippo della conoscenza
La conoscenza negata. Ne scrive anche Roberto Saviano su L’ Espresso della settimana scorsa: “Il trattamento riservato alla scuola è una metafora del trattamento riservato... Leggi tutto
SCUOLA O VILLAGGIO VACANZE?
A proposito di valutazione alla scuola primaria
Parto dal presupposto che le difficoltà di questa nuova situazione siano sotto gli occhi di tutti e che, mai come ora, si senta un bisogno... Leggi tutto
DIVIETO DI PASSEGGIATA
quando la libertà viene trattata con leggerezza
Dubito che la passeggiata (scritto proprio così: “la passeggiata”) rientri nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Se ne parlassero i cahiers de doléances e se fosse... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Politica e valori: l’incubo di un sogno rovesciato
Espressioni come “Il battito della città”, “La città che vogliamo” non sono solo titoli intorno ai quali organizzare l’impegno di liste che nascono dalla società... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
Si Salvini chi può
1. Matteo Salvini è fuori di testa e disperato. Il deliro di onnipotenza lo ha portato in un vicolo cieco. E in un attimo le... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una riserva da salvare
Quella degli insegnanti di sinistra è una specie che non si è mai estinta, ogni tanto ne viene avvistato qualche esemplare, di qui la necessità... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
Sinistra: intransigente nei principi, innovativa nei metodi, radicale nelle proposte
Tony Judt nel suo appassionato libro diventato il suo testamento, “Guasto è il mondo” (Laterza), scrive: “Per convincere gli altri che qualcosa è giusto o... Leggi tutto
Titoli di Stato: non sono loro il pericolo per le banche
Nei tempi moderni, con comici meno geniali di Charlie Chaplin, uno dei problemi della banche è la loro ‘esposizione’ in titoli di Stato. Le banche... Leggi tutto
Sovranismi: strumento del popolo contro i trattati europei liberisti
‘Sovranismi‘ è l’ultimo libro di Alessandro Somma, professore ordinario alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara dove insegna Diritto Comparato. Un libro che si propone... Leggi tutto
Verso le elezioni. Bernabei apre il confronto: “Voglio una città forte e gentile, nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutti”
“Ci sono. E mi pongo prima di tutto in ascolto: aperto al confronto e attento a ogni voce”. Così Fulvio Bernabei scioglie le riserve, dopo... Leggi tutto
L’orologio Bino
Da 26 anni, a scuola, pubblichiamo un giornale che si chiama ‘La Gazzetta del Cocomero’: è un giornale autoprodotto che esce grazie al contributo di... Leggi tutto
Dal reddito di cittadinanza alla riduzione dell’orario di lavoro
“Le parole sono importanti”, urlava disperato Nanni Moretti in ‘Palombella rossa’ all’improvvisata giornalista che si beccò pure un ceffone per come si esprimeva nel fare... Leggi tutto
La lega è storia nostra, riprendiamocela
“Oilì oilì oilà e la lega crescerà e noialtri lavoratori vogliam la libertà” La lega, storicamente, è stata l’espressione delle società di mutuo soccorso, delle... Leggi tutto
La cattiva coscienza della sinistra italiana che non sa più da che parte stare
Quando la lotta politica giunge nelle aule dei tribunali vuol dire che la politica ha fallito. Che la sua capacità di rappresentanza e di mobilitazione... Leggi tutto
La paura e la (falsa) coscienza della Sinistra: anatomia di un tracollo
A giudicare dall’analisi post voto fatta dal Pd e da molti commentatori (alcuni non sospetti di simpatie del partito di Renzi), sembra che la vittoria... Leggi tutto
La scelta del Quirinale e la scelta dei cittadini
L’interpretazione della norma costituzionale, in merito a quello che sta incredibilmente succedendo, potrebbe portarci fuori strada, far perdere tempo prezioso e, come al solito, incanalarci... Leggi tutto
PERSONAGGI
Umberto Terracini
“Questo giornale lo compro perché ci scrivi tu, con la tua ironia”. Fui sorpreso da questa, non so quanto meritata, confessione, ma accettai di buon... Leggi tutto
L’opinione pubblica e il potere
di Francesca Ambrosecchia Mi piace definire l’opinione pubblica come parte del patrimonio comune. Ogni cittadino libero ha il diritto di avere ed esprimere la propria... Leggi tutto
Le aliquote irpef, la flat tax e la Lega Nord: come la politica promuove l’ingiustizia sociale
In un contesto in cui la distribuzione del reddito è altamente disuguale l’opera di una politica consapevole dovrebbe tendere a riequilibrare il sistema. Uno dei... Leggi tutto
Sabino Cassese all’Ibs: la democrazia senza limiti è fondamentalismo populistico
di Francesca Ambrosecchia “L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della... Leggi tutto
PROSPETTIVE
Europa al bivio: un cambiamento è possibile
di Grazia Baroni La storia dell’umanità, consapevolmente o no, procede evolvendosi nel desiderio degli uomini di costruire una civiltà sempre più aperta e condivisa nei... Leggi tutto
ECONOMIA
Parla la senatrice Paola De Pin: “I diktat europei affossano la democrazia, serve un progetto di riforma costituzionale”
Il 15 febbraio 2017 è stato depositato al Senato della Repubblica un disegno di legge di revisione costituzionale d’iniziativa delle senatrici De Pin (Riscossa Italia)... Leggi tutto