BUFALE & BUGIE
“Negazionisti” che non negano
Assegnare etichette e attaccare l’avversario sono i modi migliori per evitare di discutere. In mancanza di capacità argomentative, l’utilizzo di fallacie del ragionamento dirotta l’attenzione... Leggi tutto
LA FEBBRE ALTA DELLA DEMOCRAZIA
Settanta a Trenta: come prevedibile nel Referendum per il taglio netto dei parlamentari il Si’ hanno largamente prevalso. Non è stato un plebiscito – molti... Leggi tutto
Il re nudo, una fiaba moderna
I vestiti nuovi dell’imperatore è una fiaba danese scritta da Hans Christian Andersen e pubblicata per la prima volta nel 1837. La trama della fiaba è nota e parla di un... Leggi tutto
LADRI DI POLLI TRA ETICA E PROPAGANDA:
In margine al polverone sui furbetti
Messa al bando, ostracismo, Filottete che nella tragedia di Sofocle viene abbandonato dai suoi compagni in un’isola perché infetto. Liberarsi delle mele marce. Ma quando... Leggi tutto
Etica e sapere: le chiavi della cittadinanza
Mentre la scuola sui banchi a rotelle corre verso il collasso, a settembre tornerà in cattedra l’insegnamento dell’educazione civica dai tre ai diciott’anni. Educazione civica... Leggi tutto
SCHEI
Il mio lavoro non è il tuo, la mia vita non ti appartiene (dopo la sentenza sul Jobs Act)
Noi italiani non siamo calvinisti. Per metterla giù brutale, non abbiamo un’etica del lavoro e non abbiamo un’etica del profitto. E’ un male e un... Leggi tutto
ABOLIRE LA MISERIA!
Francesco ai movimenti popolari: “Tierra, Techo e Trabajo”
“Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità̀ ai nobili e insostituibili compiti... Leggi tutto
TARGHE RICORDO
Apprendo – da Il Mulino, Marcello Flores, Katyń e la memoria rimossa – che il 7 maggio scorso, mentre la Russia festeggia la vittoria contro... Leggi tutto
UN GRUPPO DI FERRARESI: SIAMO PREOCCUPATI
“Sindaco e Vicesindaco non rispettano le sentenze e la Costituzione”
Brucia al Sindaco Alan Fabbri la sentenza del Tribunale di Ferrara sui buoni spesa. Il Tribunale, infatti, qualche giorno fa aveva bocciato la delibera approvata... Leggi tutto
COSA C’E’ DOPO IL BUIO?
Le due strade davanti a noi
Naturalmente non lo so. Non lo so io e non lo sa nessuno. Dentro il tunnel nero della pandemia, in queste settimane e mesi di... Leggi tutto
DOPOELEZIONI Oggi come nel 1946: “Ascoltare e parlare”.
Serve una politica capace di riparare i guasti del mondo e della nostra città
Con un bell’intervento di Francesco Monini [leggi qui] si è aperto sul “dopo elezioni” con contributi interessanti. Consapevole del rischio di ripetere cose già –... Leggi tutto
Il crocifisso tradito
E’ passato un bel po’ di tempo e non riesco a ricordare se nella mia aula della scuola elementare Biagio Rossetti fosse esposto il crocifisso... Leggi tutto
LA PROVOCAZIONE
“Fine pena mai” o pena di morte? L’ipocrisia del caso Battisti
La cattura di Cesare Battisti pone molti interrogativi all’interno della società italiana. Tralasciando le imputazioni per le quali è stato giudicato colpevole, una domanda si... Leggi tutto
L’ultima tentazione del sindaco disobbediente
Una buona notizia, almeno per molti ferraresi, ma che sicuramente darà il via a una lunga coda di commenti e di polemiche. Il Sindaco Tagliani,... Leggi tutto
PERSONAGGI
Umberto Terracini
“Questo giornale lo compro perché ci scrivi tu, con la tua ironia”. Fui sorpreso da questa, non so quanto meritata, confessione, ma accettai di buon... Leggi tutto
IL LIBRO
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Costituzione e nessuno vi ha mai detto
L’avvocato Palma: “Vi racconto lo stupro della Carta degli italiani”
“Le mie intenzioni sono quelle di divulgare – con un linguaggio comprensibile a tutti – gli aspetti di criticità tra la nostra Costituzione da un... Leggi tutto
Referendum, l’affondo di Dibba:
“Se vince il sì, al Senato solo lecchini o delinquenti”
di Lorenzo Bissi È giunto anche a Ferrara il ‘treNo’, che sta percorrendo tutta Italia carico di grillini, ma il loro rappresentate dov’è? Beppe Grillo... Leggi tutto
Di referendum in referendum
Buon Compleanno alla Repubblica Italiana! La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera... Leggi tutto
Buon 1 maggio!
Buona Festa del lavoro e dei lavoratori! L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. (art.1, comma 1, Costituzione Italiana)
Trattati europei e dittatura finanziaria: la nostra Costituzione democratica è a rischio/2
SEGUE. Ecco la seconda parte dell’intervista a Marco Mori, avvocato e autore del libro “Il tramonto della democrazia. Analisi giuridica della genesi di una dittatura... Leggi tutto
Trattati europei e dittatura finanziaria: la nostra Costituzione democratica è a rischio/1
Tutte le grandi questioni, quelle che incidono sulla vita di noi cittadini, meritano i dovuti approfondimenti. La stampa e la televisione dovrebbero rappresentare i luoghi... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Compleanno costituente.
La foto di oggi
Un compleanno “costituente” quello di oggi. Il 7 novembre 1919 nasce a Portomaggiore Vincenzo Cavallari. Partigiano, avvocato e politico nelle fila del Partito comunista. Viene... Leggi tutto
IMMAGINARIO
ritratto
di una Repubblica
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni... Leggi tutto
La salvezza della città: giustizia e misericordia
Mai avremmo pensato nel cattolicesimo di Francesco, nelle caducità della fragilità umana, nelle debolezze della vita, nel senso pieno delle cose, di ritrovare quella “misericordia”, quel salto... Leggi tutto