Il peso dell’uguaglianza
È il 1869 quando a Kaunas, in Lituania, viene alla luce una bambina di nome Emma Goldman. Le ostilità alle quali è soggetta la... Leggi tutto
In attesa delle gocce di benessere, accontentiamoci dei numeri
Il Global Wealth Report 2021 del Credit Suisse ha esaminato l’impatto della pandemia di COVID-19 sulla ricchezza globale nel 2020. Il report, molto interessante, mostra... Leggi tutto
Scuola: gli ultimi difensori della fortezza Bastiani
Ormai la letteratura sulla crisi del nostro sistema scolastico è sterminata, ognuno ne analizza le cause da diverse angolazioni ma la conclusione è sempre... Leggi tutto
La pandemia ci libererà dalle bugie?
Fino a poco tempo fa esisteva il vaccino, adesso che ne sappiamo qualcosa in più abbiamo scoperto che non esiste il vaccino ma esistono... Leggi tutto
Una volta libere
Il concetto di libertà, qualsiasi elemento includa, si basa sulle restrizioni che è in grado di scavalcare. La libertà che possiamo vantarci di avere... Leggi tutto
Il mondo tra deficit e risparmio:
Un 2020 da ricordare
Il 2020 sarà un anno da ricordare, su questo non ci sono dubbi. Dal punto di vista finanziario è successo tanto, i governi sono... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’albero della Pasqua
Quanto è accaduto a Pasqua, il senso e le ragioni più intime di questo evento cruciale per la storia dell’uomo restano nascoste in Dio.... Leggi tutto
Strade tortuose e incroci pericolosi
C’è chi esulta, chi si strappa i capelli, chi si espone e chi si nasconde abilmente. Chi millanta, chi azzarda pericolosamente, chi crede ancora e... Leggi tutto
Scagionarsi dall’anonimato, senza una ragione sociale
Non ho almanacchi, almanacchi per l’anno nuovo da vendere. Anzi, i nostri sono tempi che gli almanacchi ci ingombrano, ce n’è sempre di troppi in... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Tanto per cambiar…
A due piazze fra Riccarda e Nickname che si è accorto di avere cercato di cambiare l’altro. Un errore di cui ammette tutto, anche la... Leggi tutto
PANDEMIA: CHI CI GUADAGNA
Riparte l’economia, salgono i profitti e cresce la diseguaglianza
E’ stato detto praticamente da tutti. “Niente sarà più come prima”, da questa crisi sanitaria, economica e sociale usciremo diversi da come ne siamo entrati,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Aghi, scope e gabbiani
Quasi una maledizione s’abbatte su questo Diario, il primo che scrivo all’arrivo al Lido degli Estensi dopo le frescure di Vipiteno. Al trionfale punto di... Leggi tutto
LA FABBRICA DEGLI SCHEI
proposte eretiche, e intelligenti, per battere la velocità della crisi
‘Schei’, espressione veneta derivante da una storpiatura del termine tedesco stampato sulle monete austriache durante il Regno Lombardo-Veneto. Da noi ‘baioc’, come le monete dello... Leggi tutto
UN’OCCASIONE FORMIDABILE
“ripartire” cambiando il nostro modo di vivere?
La brusca frenata imposta dall’emergenza Covid 19 non è stata assolutamente facile ma forse è la migliore occasione che madre natura ci ha presentato per... Leggi tutto
DENTRO LA CRISI
Una specie animale in estinzione o una nuova umanità?
La definiscono la crisi simmetrica, cercando con questa definizione di metterla in fila a altri momenti critici della nostra storia recente, come la crisi del... Leggi tutto
L’AUGURIO DI ANGELA VOLPINI, L’ULTIMA MISTICA:
Come trasformare la pandemia in opportunità.
Si dice che una volta, durante le grandi epidemie, la gente trovasse rifugio nelle chiese e cercasse ristoro dall’angoscia della morte nella preghiera, nella penitenza,... Leggi tutto
“NON COME GLI ITALIANI”
Cosa pensavano (e cosa pensano ora) i tedeschi degli amici d’Oltralpe
da Monaco di Baviera Forse sarà una sorpresa per tanti Italiani: in Germania, in questi giorni di feroce, quasi rivoluzionaria, ‘Corona-Crisi‘, si parla molto spesso... Leggi tutto
USCIRE DALLA GRANDE CRISI: QUANDO E COME
Non bisogna sottovalutare che, oltre all’emergenza sanitaria, c’è una lotta geopolitica in corso. Chi pagherà il prezzo più alto in termini di vite umane sono... Leggi tutto
OLTRE IL DISASTRO E SOPRA LE STELLE.
Leggere dentro la crisi i segni (contraddittori) del nostro futuro
Tra gli innumerevoli danni che sta causando l’epidemia prodotta dal virus Covid -19 c’è sicuramente quello di aver consegnato le nostre vite ad una sorta... Leggi tutto
COSì LONTANI, COSì VICINI:
ora che siamo distanti possiamo scoprirci insieme
Qualcosa si è spezzato, dopo non sarà come prima. È l’effetto delle crisi, di ciò che ‘separa’, per stare all’etimologia della parola. Solitamente non ce... Leggi tutto
Il boom degli indici di borsa e la distanza tra finanza e vita reale
La Borsa di Milano ha toccato nell’ultima settimana il massimo dell’anno a 23.829 punti che, sebbene sia meno della metà dei 50.109 punti toccati a... Leggi tutto
Il ritorno della Modern Monetary Theory, l’Europa forse ci ripensa
In principio fu Paolo Barnard a portare la Mmt (Modern Monetary Theory) in Italia. Lo fece con forza raggruppando i suoi massimi esponenti all’Itt di... Leggi tutto
Facciamoci del male
Difficile resistere alla tentazione di citare Nanni Moretti: “Continuiamo così, facciamoci del male”. D’accordo, esperti come Gianfranco Pasquino citando la lezione di Isaiah Berlin ricordano... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
Si Salvini chi può
1. Matteo Salvini è fuori di testa e disperato. Il deliro di onnipotenza lo ha portato in un vicolo cieco. E in un attimo le... Leggi tutto