A PROPOSITO DI CULTURA A FERRARA
Riteniamo doveroso focalizzare l’attenzione dei lettori sull’intervento del Prof. Farinella, docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara [qui] per stimolare un dibattito pubblico sulle scelte culturali... Leggi tutto
Il senso di una foto
Non potevamo esimerci. Questa foto ha fatto il giro dei media di tutto il mondo, e anche un giornale indipendente slegato dai notiziari mainstream,... Leggi tutto
Il mio Gramsci
L’occasione per questo atto d’amore mi è stata offerta dal mio amico e collega Giuseppe Quattrini e dal Liceo Ariosto di Ferrara, dove sono... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
I doni della Befana
In onore della Befana, già in crisi di consensi a causa di Halloween e Black Friday, ripubblichiamo un Diario in Pubblico particolarmente gustoso del professor... Leggi tutto
Perché sparare sulle luminarie non costruisce una città migliore.
L’amico Giovanni Fioravanti scrive su Ferraraitalia dell'”oscuro buio delle luminarie” [leggi Qui] . Quest’anno infatti, con la giunta leghista, il Natale di Ferrara brilla più degli... Leggi tutto
Omaggio a Lina Wertmuller … ricordando Mariangela Melato
Arcangela Felice Assunta Wertmuller von Elgg Espanol, nota come Lina Wertmuller, nata da una famiglia di antiche origini svizzere, una donna forte, curiosa, rivoluzionaria,... Leggi tutto
Il peso dell’uguaglianza
È il 1869 quando a Kaunas, in Lituania, viene alla luce una bambina di nome Emma Goldman. Le ostilità alle quali è soggetta la... Leggi tutto
Una volta libere
Il concetto di libertà, qualsiasi elemento includa, si basa sulle restrizioni che è in grado di scavalcare. La libertà che possiamo vantarci di avere... Leggi tutto
Feriae Augusti
Il tempo passa inesorabile e con un battito di ciglia ci ritroviamo a metà agosto di questo secondo anno di stallo pandemico. La settimana... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La trasfigurazione, una pasqua nascosta
«Prese con se Pietro, Giovanni e Giacomo, salì sul monte e pregando il suo volto trascolorò, divenne altro», (Lc 9,29). Ieri abbiamo ricordato la... Leggi tutto
FANTASMI
Le fosse comuni dei bambini nativi:
un altro massacro coperto dal silenzio
‘Silenzio assordante’ è un ossimoro che non vale per la breve attenzione che i media hanno dedicato ai recenti fatti che riguardano i nativi... Leggi tutto
Come nei film: ‘the day after’ pandemia.
Forse ci è sfuggito qualcosa nel marasma del fenomeno di una pandemia che eravamo abituati a vedere solo nei film catastrofici, quelli del ‘the day... Leggi tutto
BIBLIOTECHE E SCUOLA:
CRESCERE CON LE PAROLE GIUSTE
Al dunque questa amministrazione comunale svela tutta la sua sciatteria. La gestione della cultura appaltata all’impresa dei fratelli Sgarbi e al loro inner circle,... Leggi tutto
A Ferrara la cultura è un affare di famiglia
A Ferrara la cultura sembra diventata un affare di famiglia. Giuseppe Antonio Ghedini da Ficarolo è stato un pittore di un certo valore, attivo nel... Leggi tutto
Ferrara in Movimento:
“Appello alla città per la difesa delle biblioteche”
Firma anche tu…
Il quotidiano online Ferraraitalia ha firmato all’appello per la difesa e il rilancio delle biblioteche di pubblica lettura e invita tutti i suoi lettori ad... Leggi tutto
23 APRILE GIORNATA DEL LIBRO
La biblioteca è … cultura, tempo libero e famiglia
W i libri! (la redazione di Ferraraitalia) da: Rete delle Reti – AIB – BIBLAB In settantamila rispondono al sondaggio e confermano che le biblioteche... Leggi tutto
RACCONTO
La favola del grande scrittore
Ambra Simeone c’era una volta un grande scrittore, che era talmente grande che ogni volta che lo chiamavano per andare a parlare in un posto,... Leggi tutto
NÉ MAGHI NÉ PRESAGI
Teatro Abbado e strategie culturali a Ferrara
Ha un sapore di rivisitazione rinascimentale, quando i sovrani per dare lustro alla propria corte chiamavano i migliori artisti, i quali, a loro volta,... Leggi tutto
PER SALVARE LA CULTURA A FERRARA
Lettera Appello contro la politica culturale della Giunta: firma anche tu!
Operatori culturali, bibliotecari, guide turistiche, insegnanti, librai, docenti universitari, musicisti, scrittori, cooperatori, artisti, editori indipendenti, ricercatori, attivisti di associazioni di volontariato e di promozione... Leggi tutto
Moni Ovadia, perché Ferrara?
Arte e cultura da sole non fanno una Città della Conoscenza, almeno per come è intesa dalla letteratura in argomento. Si può essere città d’arte... Leggi tutto
DAL VECCHIO AL NUOVO
La crisi della democrazia nell’era della complessità
E’ ora di incominciare a capire che siamo nell’era della complessità e che si è concluso il tempo della specializzazione esasperata. Questo non vuol dire... Leggi tutto
Ferrara: un movimento dal basso
per salvare e rilanciare le biblioteche
Si è riacceso il dibattito sul futuro del sistema bibliotecario comunale. Giusto un anno fa, su iniziativa dell’assemblea delle bibliotecarie dei bibliotecari comunali, sostenuti da... Leggi tutto
Io so (ma non sono un complottista)
Le frasi che leggerete sotto sono facilmente strumentalizzabili – del resto, se uno come Nietzsche è stato considerato un filosofo filonazista capiamo a che livello... Leggi tutto
SCHEI
Ministero della Cultura Popolare
Scommetto che anche tu – proprio tu che stai leggendo – muori dalla voglia di dire la tua sulle ultime misure del governo. Magari avevi... Leggi tutto