Il mondo magico di Anna Darshi Ferraresi
L’arte è da sempre rifugio e fuga per l’uomo; lo trasforma, lo guida a meravigliarsi di fronte a forme nuove, a osservare i colori del... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una rete civica di idee e saperi per un progresso diffuso
Mai come nel passato abbiamo migliorato le basi del progresso umano: salute, benessere, istruzione. La generazione di adulti in arrivo è la prima della storia... Leggi tutto
L’ignoranza non ha più scuse
Il dilemma tra l’essere ignorante e l’essere colto è questione vecchia come il mondo se persino gli egizi ne discutevano. Il fatto è che dai... Leggi tutto
Giocare con la cultura: “Mamma, papà: portatemi al museo”
I loro sguardi pieni di gioia e ancora avidi di imparare, a fine giornata, ne sono la conferma. Il gioco può essere lo strumento basilare... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ferrara e quel fervore d’arte e di cultura
Con l’arrivo dell’autunno si mette in pieno movimento l’attività culturale delle associazioni ferraresi che nel giro di una settimana presentano importanti avvenimenti che coinvolgono la... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il tempo dello sfinimento
Il pianeta è sfinito, in crisi di sopravvivenza. I primi ad accorgersene sono stati i più giovani, impossibilitati a coniugare il loro tempo al futuro.... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
“Aprire porte e finestre”… Qualche domanda a Massimo Maisto e al Pd ferrarese
Ho partecipato alle primarie del Pd e ho votato Zingaretti. L’ho fatto mosso dalla speranza che si voltasse pagina rispetto al passato recente e meno... Leggi tutto
Si scrive Giardino degli Dèi, si legge Miniera di Racconti: alla (ri)scoperta di Ferrara
Demetra, Ade, Zefiro… Tra tutti i personaggi della mitologia greca, evocati dalle e dagli studenti del Liceo Scientifico Antonio Roiti, è stato forse Zeus, il... Leggi tutto
Esperienze fiorentine. Dalla Sinagoga agli Uffizi (con spavento)
Parte la delegazione ferrarese per raggiungere Firenze, la Sinagoga, e partecipare così, il 5 settembre sera, all’evento ‘Sogno e visione’ che si svolgerà nel giardino... Leggi tutto
Cultura e arte ferrarese in lutto: scomparso l’artista Gabriele Turola
La cultura e l’arte ferrarese sono in lutto per l’improvvisa scomparsa dell’artista ferrarese “gentleman”, poeta, giornalista e critico d’arte Gabriele Turola. Ha saputo farsi amare... Leggi tutto
No, i nostri ragazzi non stanno diventando analfabeti
di Nicola Grandi* Si dice che il modo migliore per non far conoscere agli altri i propri limiti sia quello di non cercare mai di... Leggi tutto
Poesie di strada
Se per caso vi imbattete in un foglio bianco, talvolta dagli angoli strappati, attaccato a un muro o appeso sotto un portico, allora probabilmente siete... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
Il test nucleare di Castle Bravo è divenuto tema d’esame per parlare della conoscenza come illusione. L’aveva già detto Stephen Hawking: “Il più grande nemico... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cambio di mano. Di fronte al nuovo
Un silenzio assai breve il mio in attesa di capire come Ferrara verrà governata dalla nuova amministrazione e di intuire, almeno per il momento, quale... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le parole chiave
Ho dormito a fianco del Velino con il Terminillo per sfondo. Ho percorso la città sotterranea che si snoda lungo il viadotto costruito nel III... Leggi tutto
APPELLO PER IL VOTO A MODONESI
Cambiare in meglio, contro l’onda oscurantista: hanno firmato in 240
Pubblichiamo, qua di seguito, l’appello – sottoscritto da 240 concittadini – che motivano il loro voto al candidato sindaco Aldo Modonesi con la volontà di... Leggi tutto
Muscoli o cervello
C’è chi allena il fisico, chi la mente, chi fa entrambe le cose. Chi ha muscoli non ha cervello e chi ha cervello non ha... Leggi tutto
L’arte del turbamento tra blasfemia e moralismo
Dopo il ‘Cristo LGBT’ o ‘Cristo gay’ di Veneziano, una tela anch’essa molto discutibile che rasenta la blasfemia, esposta a Palazzo Ducale di Massa alcuni... Leggi tutto
Candidiamo Ferrara a capitale italiana della cultura
Certo, corrispondere ai bisogni dei cittadini avanzando proposte precise e concrete è il miglior modo di affrontare le elezioni e vincerle. E a ogni lista... Leggi tutto
BORDO PAGINA – Franco Cardini
“Noi schiavi della ‘ruota dei dannati’: produzione-consumo-profitto”
Cardini, la sua produzione/ricerca è da sempre politicamente scorretta: per fortuna nessuno discute la sua autorevolezza, tuttavia spicca anche certo andazzo, spesso è bollato di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Prima è meglio studiare
Destra e sinistra dovevano pur essere rimpiazzati da qualcosa. Non esistono i vuoti in politica e allora eccovi il governo dell’ossimoro, termine che di questi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Come un libro aperto
Quando giro paesi e città tendo ad attribuire loro una forma nello spazio, una dimensione geometrica. Figure rotonde, ovali e sinuose, luoghi quadrati, rettangolari o... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista a Davide Foschi per il quinto Festival del Nuovo Rinascimento dedicato a Leonardo da Vinci
“—Nuovo Rinascimento, il movimento culturale che in questi anni sta diffondendo i valori di un nuovo Umanesimo in Italia, creando sinergie tra privati, istituzioni, enti... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Sarà…
Intendiamoci. A me va pure bene che Lucrezia Borgia sia ‘ammessa’ al Palio; meno bene che se ne discuta come un rilancio della stessa. Allora... Leggi tutto