La più bella storia d’amore di tutti i tempi
Quanto sottovalutiamo l’importanza di vivere tra le piante? Probabilmente molto. Una scelta ecologica per la sopravvivenza; non solo a livello mondiale. Lo dicono gli... Leggi tutto
Quali no vax?
di Guido Viale Si moltiplicano in molti paesi le manifestazioni, anche violente, contro le misure di contenimento del covid19: mascherina, distanziamento, lockdown, obbligo vaccinale o Green pass (che... Leggi tutto
CONTROVERSO
Ninna-ò della mamma
La mamma aveva problemi psichiatrici ed era in forte difficoltà a occuparsi dei bambini che, una volta diventati adolescenti, si sentivano feriti per quel... Leggi tutto
Scuola e no-vax: l’incompatibilità professionale
Negli anni Sessanta i giovani obiettori al servizio militare finivano in carcere. Poi, circa un decennio dopo, sono venuti i medici obiettori di coscienza di... Leggi tutto
Coordinamento nazionale Città UNESCO dell’Apprendimento
A quel tavolo potevamo sedere anche noi
Pare che le mura di Ferrara fossero assai costose, come quelle di Strasburgo e di Orleans, insomma non alla portata delle tasche di tutte... Leggi tutto
L’età dei Lumi e l’era dei vaccini
Oltre 400 milioni di dosi di vaccino anti Covid-19 somministrate nel mondo e un dibattito sempre aperto tra favorevoli e no-vax, tra coloro che... Leggi tutto
ONORIAMO L’8 MARZO:
Quest’anno, mettiamo via le mimose!
Il tema della gender equality è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite, ma inutile dire che siamo ancora ben lontani... Leggi tutto
SCHEI
Non è un paese per vecchi
Oggi ho accompagnato mio padre ultraottantenne in Posta e in farmacia. Mio padre non è più molto lucido, ma oggi ho avuto la certezza che,... Leggi tutto
PANDEMIA: CHI CI GUADAGNA
Riparte l’economia, salgono i profitti e cresce la diseguaglianza
E’ stato detto praticamente da tutti. “Niente sarà più come prima”, da questa crisi sanitaria, economica e sociale usciremo diversi da come ne siamo entrati,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La chemioterapia
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
DI MERCOLEDÌ
La misura della maturità
Proprio ieri ho fatto visita a una signora più grande di me di qualche anno che vive sola in una grande casa dalle finestre perennemente... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La morfina
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Covid 19
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
La sindrome di Zuckerberg
All Night (Parov Stelar, 2012) Brimful Of Asha (Cornershop, 1997) In questi giorni di rigido isolamento domestico, messo in atto per scongiurare il più possibile... Leggi tutto
Passerà questa nottata.
“Il mio Canto Libero dei medici italiani”: guarda il video
Nell’ora più buia, tante candele accese Qualcuno ha detto che dobbiamo smetterla con le frasi fatte, di incoronare ‘Eroe’ questo o quello. E anche i... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La mia lotta col cancro
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Il ponte Morandi bene comune
di Roberta Trucco A due mesi dal crollo del ponte Morandi Genova scenderà in piazza. La manifestazione si terrà il 13 ottobre alle ore 17... Leggi tutto
La molecola del dubbio
di Federica Mammina Triptorelina: un nome che a molti non dirà assolutamente nulla, per altri invece tristemente noto. È il principio attivo che viene utilizzato... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Defezione
CAPITOLO PRECEDENTE CAPITOLO IX – Defezione Greenstone stava ancora dormendo dalla sera prima quando nel sonno gli parve di sentire una voce familiare che lo... Leggi tutto
I giovani portatori di nuovi valori di civiltà
di Roberta Trucco “Il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro, anche nei riguardi della sua educazione”: a dirlo è stata... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Il morso
CAPITOLO PRECEDENTE CAPITOLO VIII – Il morso Tornando al pozzo non ebbero imprevisti. Il solo vero ostacolo fu una condizione fisica portata al limite, perché... Leggi tutto
L’eterno dilemma della clonazione
di Federica Mammina Appena nate e già così famose. Si chiamano Zhong Zhong e Hua Hua, nomi derivanti dalla parola “zhonghua”, che vuol dire “popolo... Leggi tutto
La cura come comprensione del prossimo
di Francesca Ambrosecchia L’umanità e la comprensione sono concetti fondamentali anche in ambito medico. Oltre alle conoscenze medico scientifiche del professionista, si sente sempre più... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Ambiente: la cura della casa comune
Ambiente. Acqua. Rifiuti. Comunicare, conoscere, capire, ascoltare, leggere. Troppi professionisti del no ed ecofurbi da contrastare con la cultura dell’anche come proposta per la sostenibilità.... Leggi tutto