DI MERCOLEDI’
Il carcere, il gorgo e la seconda voce dell’anima.
Di mercoledì ho fatto la spesa al mercato del mio paese, come sempre. Anche oggi ho avuto incontri brevi, saluti frettolosi, la visione istantanea di... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
Ulisse non aveva Facebook
“Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”, questo dice Ulisse al canto XXVI° dell’inferno ai suoi prodi titubanti nell’attraversare... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Nel parlamento dantesco non c’è posto per lo Sgarbi vociante
Il malizioso criceto mi sussurra all’orecchio di commentare il ‘fatto’ per eccellenza avvenuto in Parlamento il 25 giugno. Esito, mi schermisco, ma il mio spirito... Leggi tutto
SCHEI
“Vuolsi così Colao”: in margine agli Stati Generali
“Vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare” dice Virgilio prima a Caronte, poi a Minosse nella Divina... Leggi tutto
La tristezza al tempo della peste
Per omologia non più il sorriso ma la tristezza coinvolge le mie note di questa settimana. Una tristezza che non fa ovviamente aggio sul comportamento... Leggi tutto
MEMORABILE
Doré: tutte le illustrazioni della Divina Commedia
Tiemme Edizioni Digitali (www.tiemme.onweb.it) dedica due libri alle splendide illustrazioni che l’artista francese Gustave Doré creò per la ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri: ‘Tutte le... Leggi tutto
IN CORSIVO
Avvocata e architetta? Dante Alighieri ci prenderebbe a legnate
Non si comprende come il “non declinare al femminile possa essere sessista” e che l’uso di presidente o di ministro, riferito ad una donna, sia... Leggi tutto