Politica e biologia: la logica del clan
Con questo ‘provocatorio’ intervento il nostro Jonatas Di Sabato si cimenta nell’analisi politica scardinando le ortodosse logiche interpretative. Confidiamo che lo stimolo induca altri a... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
Apririsi, tornare nelle strade, fra la gente
L’analisi delle cause della sconfitta del Pd non decolla. Comprendo la difesa della campagna elettorale da parte di chi si è speso con passione e... Leggi tutto
La fatica italiana (elucubrazioni di politica “for dummies”)
Che nell’Italia della politica si facesse così tanta fatica a voltar pagina una volta per tutte, lo sapevano ormai anche i sassi. Chi ha un... Leggi tutto
La Balena Bianca e i suoi eredi: oggi manca l’attitudine all’ascolto e alla mediazione
di Francesca Ambrosecchia Che mare politico stiamo attraversando? È inevitabile interrogarsi una volta entrati nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea ove campeggia il profilo scudocrociato... Leggi tutto
Tramonto della sinistra e rilancio dell’egemonia cattolica anche a Ferrara
“Non moriremo democristiani”, scrisse il Manifesto in uno storico titolo del 1983, all’indomani del successo del Pci alle elezioni Europee, quando quel risultato parve un... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Il ritorno della Balena Bianca: “Chiavi di lettura” sulla ‘pol-ittica’ italiana
La Balena Bianca era un grande cetaceo che, fra il Dopoguerra e Tangentopoli, ha solcato con destrezza i mari della politica italiana. Qualcuno crede che... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Pasolini, 40 anni di ombre su un delitto utile
La notte fra il 1 e il 2 novembre 1975 moriva a Ostia, vicino Roma, Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, regista, studioso della società italiana,... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Quando ‘l’intoccabile Renzi’ fu designato “leader ideale del centrodestra”
Matteo Renzi ai raggi X del festival di giornalismo in corso di svolgimento a Perugia. Non clamorose rivelazioni, ma il riassemblaggio dei tanti tasselli –... Leggi tutto
L’OPINIONE
Nino Cristofori, il nume protettore della città
Nino Cristofori se n’è andato in silenzio dopo una lunga e penosa malattia. Il rispetto dovuto all’uomo però non implica il silenzio ipocrita e l’annullamento... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il premier e l’eredità democristiana
“Abbiamo respirato, anche se pur in superficie, la visione di un “nuovo” cattolicesimo dove il sentimento vede il mondo diviso tra il bene e il... Leggi tutto
Tagliani: le mie larghe intese? “Una ricchezza, non un problema”
Tempo di elezioni. Il 25 maggio anche a Ferrara si vota per il rinnovo del Consiglio comunale. Ferraraitalia presenta una serie di interviste con i... Leggi tutto