Draghi e Macron attaccano
Il 7 dicembre del 2021 scrivevo del Patto del Quirinale tra Francia e Italia (qui: se dai tedeschi ci difenderanno i francesi chi ci difenderà... Leggi tutto
Se dai tedeschi ci difenderanno i francesi…
chi ci difenderà dai francesi?
Il 22 gennaio 2019 la Francia aveva firmato un trattato bilaterale di cooperazione con la Germania ad Aquisgrana, accordo che aveva voluto segnalare ai... Leggi tutto
Il mondo tra deficit e risparmio:
Un 2020 da ricordare
Il 2020 sarà un anno da ricordare, su questo non ci sono dubbi. Dal punto di vista finanziario è successo tanto, i governi sono... Leggi tutto
Cancellare o congelare il debito pubblico detenuto dalla Bce si può
Per contrastare l’avanzata del Covid 19 il governo ha impegnato da inizio anno circa 200 miliardi di euro, tutti ovviamente in deficit. A fine luglio... Leggi tutto
I numeri che governano il mondo ma non la felicità
I dati della Banca Mondiale ci dicono che il Pil (Prodotto Interno Lordo) mondiale è cresciuto tra il 2018 e il 2019 di circa 2... Leggi tutto
Sfatiamo il mito:
Il debito pubblico giapponese non è diverso da quello italiano
Ciò che fa la differenza non è tanto la nazionalità del debito (l’essere giapponese piuttosto che l’essere italiano) ma la volontà di gestirlo bene e... Leggi tutto
USCIRE DALLA GRANDE CRISI: QUANDO E COME
Non bisogna sottovalutare che, oltre all’emergenza sanitaria, c’è una lotta geopolitica in corso. Chi pagherà il prezzo più alto in termini di vite umane sono... Leggi tutto
L’economia capovolta
Nell’era dei tassi zero gli investitori pagano per investire in titoli di stato. Fino a poco tempo fa si parlava di una normalizzazione della politica... Leggi tutto
I minibot spiegati in modo chiaro
Per comprendere i minibot è necessario comprendere ciò che viene prima. Un’economia è la somma delle transazioni che la costituiscono. Una transazione non è altro... Leggi tutto
Banche: qualche chiarimento sul rapporto tra spread e tassi di interesse sui mutui
L’aumento dello spread sui titoli di stato che si è registrato negli ultimi nove mesi, in particolare fino a febbraio del 2019, ha avuto un... Leggi tutto
Titoli di Stato: non sono loro il pericolo per le banche
Nei tempi moderni, con comici meno geniali di Charlie Chaplin, uno dei problemi della banche è la loro ‘esposizione’ in titoli di Stato. Le banche... Leggi tutto
Il Def garantisce i mercati e scontenta i cittadini
È durata davvero poco la riunione del Governo di martedì sera, circa mezz’ora, a seguito della quale è stata pubblicata una nota che è possibile... Leggi tutto
La scommessa del Venezuela, una bomba per l’economia mondiale
Venezuela: abbiamo considerato tutto? “Il Petro – si legge sul sito web dedicato https://www.petro.gob.ve/index.html – è uno strumento che consoliderà la stabilità economica e l’indipendenza... Leggi tutto
La Banca d’Italia e l’oro degli italiani
Di chi è l’oro detenuto dalla banca d’Italia? Non passa tanto tempo senza che qualcuno riporti l’argomento sotto i riflettori. Qualche anno fa fu Tremonti,... Leggi tutto
Il demone dell’austerità manda all’inferno l’Europa
Quest’anno ricorre il ventennale dell’euro e questo ha dato modo a molti commentatori di esprimere il loro giudizio, ai giornali di aumentare le tirature con... Leggi tutto
Aggiornamenti sul debito globale
Nuovi dati sul debito, pubblico e privato, sono stati rilasciati dal Fondo Monetario Internazionale ad integrazione del precedente rapporto uscito nel maggio 2018. I dati,... Leggi tutto
I continui autogol nella partita degli interessi sul debito
La partita ItaliavsBruxelles si è conclusa con un risultato non inedito, uno -0,4% che ribadisce un trend inaugurato in precedenza da Berlusconi e Renzi. Diversi... Leggi tutto
Ecco perché la Francia può permettersi un deficit più alto dell’Italia
Tra la Francia e l’Italia c’è sempre stata competizione ma per lo più hanno sempre vinto loro potendo godere di Istituzioni più solide delle nostre... Leggi tutto
L’economia della paura di Carlo Cottarelli
Le ultime esternazioni di Carlo Cottarelli, l’uomo del debito pubblico (cioè colui che ricopre quel particolare ruolo di ricordarci che “causa debito pubblico elevato …... Leggi tutto
La memoria corta tedesca
di Gianfranco Marzola Sono un promotore finanziario e leggo tutte le mattine il Sole 24 Ore per dare un’occhiata ai mercati e a notizie che... Leggi tutto
Intervista al professor Cesaratto: “La disoccupazione si combatte meglio con una moneta e uno stato sovrano”
Di seguito l’intervista al prof. Sergio Cesaratto dell’Università degli Studi di Siena e autore del libro “Sei lezioni di economia – Conoscenze necessarie per capire... Leggi tutto
ECONOMIA
Banche centrali e libero mercato.
Ora siamo di fronte al baratro
Fino al 1981 la Banca d’Italia era prestatrice di ultima istanza, cioè comprava tutti di titoli di Stato emessi dal Ministero del Tesoro che eventualmente fossero... Leggi tutto
Se gli Stati tornassero a emettere moneta secondo il fabbisogno reale della comunità
Possono finire i soldi? Dopo il 1971 la moneta non è più legata all’oro. Per avere più denaro non è più necessario scavare delle miniere... Leggi tutto
Debito e moneta, le leve per sbloccare la crisi
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni e che ha determinato la situazione attuale di crisi perdurante, sia in termini prettamente economici che anche... Leggi tutto