Se dai tedeschi ci difenderanno i francesi…
chi ci difenderà dai francesi?
Il 22 gennaio 2019 la Francia aveva firmato un trattato bilaterale di cooperazione con la Germania ad Aquisgrana, accordo che aveva voluto segnalare ai... Leggi tutto
Perché è inevitabile l’ascesa di Draghi al Quirinale
Si legge che Serena Cappello, consorte di Mario Draghi, avrebbe confidato al barista sotto casa che il marito andrà al Quirinale. Naturalmente, non sappiamo... Leggi tutto
GRANDI OPERE e ALTA VELOCITÀ:
trionfa la finanza e l’oligarchia industriale
Nella vita mi sono occupato soprattutto di trasporti e mobilità essendo stato ferroviere; ho imparato che anche guardando il mondo e la società da un... Leggi tutto
LA SBORNIA DA RECOVERY PLAN:
Non è tutto oro quello che luccica
Più di un anno di pandemia ci consegna un Paese con meno lavoro, più diseguale e più povero, con un forte decremento del PIL... Leggi tutto
Nuovo record del debito pubblico:
per fortuna!
Il debito pubblico italiano a gennaio di quest’anno è arrivato a 2.603,1 miliardi di euro, un nuovo e assoluto record, cerchiamo allora di capire di... Leggi tutto
SCHEI
BCE, rimetti a noi i nostri debiti
Ci voleva un flagello biblico (l’epidemia planetaria da Covid-19) per trasformare la fredda scienza economica in una smisurata preghiera. “Rimetti a noi i nostri debiti”,... Leggi tutto
SCHEI
The Drake is on the table
L’investitura più esilarante è arrivata dallo stratega del due per cento: Matteo Renzi, che nel suo pseudo inglese con la bocca piena di pici ha... Leggi tutto
Cosa c’è (e cosa manca)
nel “pacco regalo” del recovery plan
Dentro una delle crisi di governo più “incomprensibili” da molti anni in qua, però il Recovery plan, il progetto nazionale per arrivare ad avere le... Leggi tutto
I numeri che governano il mondo ma non la felicità
I dati della Banca Mondiale ci dicono che il Pil (Prodotto Interno Lordo) mondiale è cresciuto tra il 2018 e il 2019 di circa 2... Leggi tutto
Sfatiamo il mito:
Il debito pubblico giapponese non è diverso da quello italiano
Ciò che fa la differenza non è tanto la nazionalità del debito (l’essere giapponese piuttosto che l’essere italiano) ma la volontà di gestirlo bene e... Leggi tutto
HA VINTO LA VECCHIA EUROPA NEOLIBERISTA
Nonostante gli applausi, l’accordo non apre verso un futuro federalista e solidale
Dopo più di 4 giorni di discussione, alla fine è arrivato l’accordo sul Recovery Fund europeo. L’accordo prevede che siano disponibili sempre 750 miliardi di... Leggi tutto
CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI
Sotto il vecchio e inefficace ombrello di Colao e Confindustria
Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Mi pare sbagliato etichettarli come... Leggi tutto
SCHEI
Angeli e Demoni
Parlerò di infermieri e industriali, di medici e imprenditori, di posti letto e capitalisti italiani, ma proprio quelli più forti, quelli che dettano la linea... Leggi tutto
CONDOMINIO EUROPA: STESSA FAZZA, STESSA RAZZA?
Cara Europa, rimetti a noi i nostri debiti.
Consiglio Europeo del 23 aprile 2020, Era Post Covid. Giornata fondamentale, perché l’Europa dovrebbe decidere se dare soldi o prestare soldi o abbonare debiti (all’Italia... Leggi tutto
USCIRE DALLA GRANDE CRISI: QUANDO E COME
Non bisogna sottovalutare che, oltre all’emergenza sanitaria, c’è una lotta geopolitica in corso. Chi pagherà il prezzo più alto in termini di vite umane sono... Leggi tutto
L’EUROPA E LA SPERANZA:
due settimane decisive per rinascere o morire
Nei prossimi giorni si decide la sorte della prossima Unione Europea. Il Governo italiano insieme a Francia, Spagna ed altri 7 Paesi – che detengono... Leggi tutto
le locuste della globalizzazione
A FerraraItalia avevamo inizialmente deciso di non parlare di coronavirus, cosa diventata impossibile con il rapido dispiegarsi del contagio; non lo faremo comunque nelle righe... Leggi tutto
Disinnescare le clausole Iva o dar da mangiare ai minori in difficoltà
Save the Children è tornata a denunciare l’aumento della precarietà nelle condizioni di vita dei bambini italiani. Lo ha fatto in occasione del lancio della... Leggi tutto
Il debito pubblico è sostenibile ma mancano decisioni politiche e riforme strutturali
«In proiezione, il rapporto debito pubblico/Pil non è sostenibile». Questo quanto “stabilisce” lo studio di The European House-Ambrosetti presentato a Cernobbio qualche giorno fa. Il... Leggi tutto
Monti, Cottarelli, l’austerità, le partite correnti, il lavoro e la movida ferrarese.
“Well, we are gaining a better position in terms of competitiveness because of the structural reforms. We’re actually destroying domestic demand through fiscal consolidation. Hence,... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
Come l’austerità ha impoverito l’Italia in nome del debito pubblico
Negli ultimi dieci giorni il Sole24ore ha dedicato almeno una trentina di articoli al debito pubblico, con utilizzo di titolone allarmistico oppure collegando l’argomento al... Leggi tutto
Il debito pubblico è un problema? Vediamo cosa ne pensano Fmi e Bce
In un interessante ed elaborato paper pubblicato dal Nber (‘Public debt and low interest rates’ che trovate qui) l’economista capo del Fmi Olivier J. Blanchard,... Leggi tutto
Le proteste antisistema che rigenerano il sistema
Il film tributo del 2018, Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer, ci ha riproposto una delle più belle esibizioni dei Queen, quella al Live Aid... Leggi tutto