La ricerca dei soldi nasconde l’incapacità di fare politica
I soldi non sono un problema ma, nonostante l’evidenza, si continua a far finta che non sia così. In diverse occasioni, e praticamente tutti gli... Leggi tutto
Il ritorno della Modern Monetary Theory, l’Europa forse ci ripensa
In principio fu Paolo Barnard a portare la Mmt (Modern Monetary Theory) in Italia. Lo fece con forza raggruppando i suoi massimi esponenti all’Itt di... Leggi tutto
Monti, Cottarelli, l’austerità, le partite correnti, il lavoro e la movida ferrarese.
“Well, we are gaining a better position in terms of competitiveness because of the structural reforms. We’re actually destroying domestic demand through fiscal consolidation. Hence,... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
Il Def garantisce i mercati e scontenta i cittadini
È durata davvero poco la riunione del Governo di martedì sera, circa mezz’ora, a seguito della quale è stata pubblicata una nota che è possibile... Leggi tutto
Ripoliticizzare l’economia passando per la sovranità popolare e statale
Al dibattito pubblico su “euro sì – euro no” mancava una base di dati, uno studio su cui elucubrare, o magari fare acrobazie sul trapezio... Leggi tutto
Meno debito pubblico non necessariamente vuol dire più benessere sociale
Il debito pubblico italiano è arrivato a 2.350 miliardi di euro mentre quello mondiale ha superato i 58.000 miliardi di dollari. Cifre enormi ma che... Leggi tutto
Ecco perché la Francia può permettersi un deficit più alto dell’Italia
Tra la Francia e l’Italia c’è sempre stata competizione ma per lo più hanno sempre vinto loro potendo godere di Istituzioni più solide delle nostre... Leggi tutto
I bilanci non misurano la felicità dei cittadini
Il grafico che segue contiene i dati a consuntivo del bilancio dello Stato fino al 2017 e prosegue poi con le previsioni fino al 2021.... Leggi tutto
L’economia della paura di Carlo Cottarelli
Le ultime esternazioni di Carlo Cottarelli, l’uomo del debito pubblico (cioè colui che ricopre quel particolare ruolo di ricordarci che “causa debito pubblico elevato …... Leggi tutto
Dai tempi del pareggio di bilancio alla nuova frontiera della politica: la ricerca della felicità
Il “miglioramento del benessere dei cittadini”, per usare le parole dell’On. Di Maio, è un programma, prima che economico, politico. Un programma che attiene alle... Leggi tutto
Crisi o non crisi, è sempre una giornata di sole. Soprattutto se le masse non hanno grandi pretese…
Il buono e il cattivo della vita è sempre una questione soggettiva. È vero che c’è crisi, ma mica tutti la soffrono? Anzi nella crisi... Leggi tutto
Debito e moneta, le leve per sbloccare la crisi
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni e che ha determinato la situazione attuale di crisi perdurante, sia in termini prettamente economici che anche... Leggi tutto
Il deficit ci affossa. Eppure l’Italia è prima della classe per la tenuta dei conti pubblici
L’Italia ha i propri conti a posto: ma allora perché il debito pubblico è così alto? Tabella 1 La tabella del nostro Ministero delle Finanze... Leggi tutto
Vincoli europei sul bilancio: sforare si può
Un Governo dovrebbe essere giudicato al lordo dei numeri che ne rappresentano le attività. Per esempio, la rappresentazione della diminuzione di due punti percentuale del... Leggi tutto
L’OPINIONE
I conti del Comune, qualcuno sta dando i numeri
Prima il Movimento 5 stelle denuncia un deficit di 12 milioni nei conti dell’amministrazione comunale (dovuto a oltre 4 milioni di mancate entrate e 7... Leggi tutto
Il sistema per far risparmiare allo Stato 70 miliardi di euro e ridurre il debito pubblico senza tagli e senza tasse
da: Giovanni Zibordi e Claudio Bertoni Se qualcuno affermasse che potremmo risparmiare 70 miliardi l’anno senza diminuire la spesa pubblica o combattere l’evasione fiscale, che... Leggi tutto