#VocidalGad – Alberto Ferretti: “Ormai ‘Gad’ è l’intera Ferrara”
Ferraraitalia è un quotidiano libero e indipendente. Significa che, pur avendo un orientamento e una linea editoriale laica e progressista, pur aderendo con convinzione ai... Leggi tutto
Saper essere
Gli articoli di Sergio Gessi hanno sempre il merito di suscitare delle riflessioni. Credo valga la pena aprire un dibattito pubblico intorno alle sue riflessioni... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il fallimento della cultura e le colpe degli intellettuali
S’allontana il delirio ferragostano funestato dalle terribili notizie del ponte crollato a Genova sul torrente Polcevera. Le immagini ripetute ossessivamente dalle tv e da internet... Leggi tutto
Alla Gad con gli occhi di chi ci vive
Da tempo avevo deciso di non occuparmi più della zona Gad a Ferrara. Purtroppo però non sono riuscito a mantenere la promessa, vuoi per la... Leggi tutto
‘Nero Gad’: il nuovo libro condanna di Marcello Pulidori
Sabato pomeriggio alla libreria Feltrinelli di via Garibaldi, Marcello Pulidori ha presentato il suo nuovo libro ‘Nero Gad’. Redattore della Nuova Ferrara, scrittore, giornalista professionista... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Andrea Rossi: intervista allo storico ferrarese controculturale doc
Ha appena edito “Dieci anni Cento libri. 2006-2016: un decennio di Orientamenti Storici” per la prestigiosa e specializzata D’Ettoris Editori: un lavoro critico politicamente, storicamente... Leggi tutto
Riflessioni da Gad…
Il baretto nel parchetto dietro Grisù offre riparo al mio capo. Il sole oggi si è fatto sentire, anche se ormai siamo in autunno inoltrato.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
“Libriamo” la Gad
Perché non accogliere la proposta di alcuni cittadini e abitanti del quartiere di costituire un polo bibliotecario in zona Gad? Rispondere con le armi della... Leggi tutto
La via traversa dell’aquila bianca
Davide Aquilani è quello strambo, lo chiamano Aquila per via del suo cognome. Dicono che è suonato solo perché sorride sempre, anche quando lo maltrattano.... Leggi tutto
I RACCONTI DEL LIDO
Infuocato ritorno ai L(a)idi
Dopo il paradiso c’è sempre un inferno. E in questi ultimi mesi Ferrara sta diventando sempre più pericolosamente infernale: sociologicamente, politicamente, culturalmente. Così appariva la... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Ferrara e il mito della cultura
Premessa, a scanso di equivoci: ovviamente storia (Rinascimento, Medioevo… fino al contemporaneo) di Ferrara e il suo archetipo o significante (e molteplici) di città d’arte... Leggi tutto
La denuncia di Yusuf: “Io cittadino nigeriano condanno chi sta rovinando il Gad”
La zona Gad è fra le più tristemente famose di Ferrara. Quasi ogni giorno si sente o legge di qualche scontro tra bande, spaccio, prostituzione,... Leggi tutto
BORDO PAGINA
La Ferrara neopopolare per la Sicurezza
Ieri 12 marzo, manifestazione per la Sicurezza a Ferrara, a firma Lega Nord e Nicola Naomo Lodi e alcune considerazioni politicamente scorrette. Mentre gli scenari... Leggi tutto
Roma spogliata, avanza il degrado
Care Virginia (leggi Raggi, Sindaco di Roma) e Pinuccia (leggi Montanari, Assessore alla Sostenibilità Ambientale di Roma), come molti di noi, ahimè, temono ecco ancora un... Leggi tutto
La mancanza di riflessione e la fretta del giudizio
Infuria su Facebook la polemica suscitata dallo scontro tra il sindaco di Napoli de Magistris e lo scrittore Roberto Saviano. Fiorenzo Baratelli riflettendo sullo sciagurato commento del... Leggi tutto
L’OPINIONE
Sveglia ‘itagliani’, c’è un’immensa bellezza da salvare
(pubblicato il 28 luglio 2016) Eppure solo qualche centinaio di chilometri separa l’Alto Adige da Roma capitale (della sporcizia). Non pretendo che, come a Vipiteno,... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Ma quella catena è emblema di chiusura
di Francesco Fiore L’ennesimo capitolo della lotta per il sagrato del duomo ha attirato negli ultimi giorni l’occhio dei media locali, quando è stata comunicata... Leggi tutto
L’OPINIONE
Elogio dell’incuria
Caro direttore, non so se scrivo in qualità di collaboratore o lettore, fa lo stesso. Ho seguito con attenzione le proposte di Ferraraitalia per migliorare... Leggi tutto
Ex Sivalco, c’è ancora l’eternit nell’ecomostro del Delta
E’ ancora carico di eternit, ma un po’ meno pericoloso, l’ecomostro del Parco del delta del Po, l’impianto pilota dell’ex Sivalco di Valle Campo, dove... Leggi tutto
Accanto al castello i fatiscenti voltini in attesa di restauro
I Voltini del castello, sporchi, bui e scalcinati sono ancora lì a far brutta mostra di sé. Eppure un anno e mezzo fa Davide Nardini, all’epoca... Leggi tutto
IL CASO
Due anni di biciclettate contro spaccio e degrado in zona stadio: dalle finestre applausi e fischi
“Ciao quartiere”, scandisce ad alta voce la ragazza che apre il corteo di una ventina circa di persone. “Comitato Zona Stadio: biciclettata per riqualificare il... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Malacarne su Santa Maria in Vado: “Il terremoto ha ridotto i beni culturali a cenerentole”
La chiesa e il convento di Santa Maria in Vado è tra i complessi ecclesiastici più belli e meglio conservati di Ferrara, carico di valore... Leggi tutto
ESCLUSIVA
Parla il progettista dei grattacieli: “Abbattere le torri? Una scorciatoia a un problema complesso”
In mezzo alle tante polemiche che ruotano attorno al grattacielo, abbiamo pensato di andare a cercare chi lo aveva progettato proprio sessant’anni fa, per capire... Leggi tutto
La spiaggia e l’offesa alla bellezza
RACCONTI LIDESCHI (PRIMO) ovvero I DIARI VENTURI E il sole ritorna dopo le nuvole e la spiaggia riaccoglie i dannati della terra con le loro... Leggi tutto