SCENDERE…NON SALIRE!
Siamo abituati a pensare alla crescita, al miglioramento, in termini di ascesa verso l’alto. Arrivare implica passaggi che inconsapevolmente associamo ad una progressione verso una... Leggi tutto
Fogli di giornale
Essere quelli del passaggio dalla carta di giornale alla carta igienica. Nora ne stava parlando con suo figlio. Nel senso che lei parlava e lui... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – L’uomo parla, la donna ascolta… che noia, che barba, che barba, che noia
L’uomo spiega, la donna s’annoia, l’uomo prova a essere didascalico, la donna, magari dopo anni insieme, non ci pensa più. Le lettere dei lettori di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le buone pratiche dei luoghi virtuosi (e quel pizzico di necessaria fantasia)
Abbiamo scritto altre volte nelle pagine di questa rubrica del Learning City Award, il premio che l’Unesco assegna alle città che nel mondo fanno dell’apprendimento... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Scrivere o non scrivere, questo è il dilemma…
Nickname ama scrivere, sostiene che in coppia la parola scritta sia il mezzo per la confidenza, la verità, la confessione. Riccarda, invece, vuole un uomo... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Dammi tempo, o coraggio
Lui dice di avere bisogno di sei mesi. Lei risponde che possono bastare cinque minuti. Davanti a un aperitivo e nella penombra di un locale... Leggi tutto
Verso le elezioni, Ferrara al bivio fra paura e progresso
Rabbia, paura, frustrazione, preoccupazione… Sono alcuni dei sentimenti oggi dominanti a causa della crisi economica che da un decennio ormai ci attanaglia, delle profonde trasformazioni... Leggi tutto
Liberi ma responsabili
Venerdì arriva in libreria “Responsabilmente liberi”, edito da Diabasis, di cui sono autore. Alle 18 a Ibs saranno con me a presentarlo Fiorenzo Baratelli, direttore... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Cinque lettere: parlarsi da uomo a… donna
Nella puntata di A due piazze, Nickname chiedeva una donna più facile da comprendere, una specie di donna-uomo. Ma esiste? Le risposte dei nostri lettori... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Indecifrabili donne danzanti
Nickname vorrebbe una donna che comunicasse come un uomo, una specie di donna-uomo che si facesse capire una buona volta. Ma la donna è donna-donna... Leggi tutto
Verità e menzogna su WhatsApp
Ormai i giovani – ma non solo loro – integrano e spesso sostituiscono la comunicazione vis-à-vis con conversazioni mediate dall’uso dei mezzi tecnologici: computer e... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chiedo la parola
Dovunque ti giri le parole hanno smesso di accarezzare, di sussurrare, di abbassare la voce, neppure narrano più. Sono parole informate e informanti, recano pronostici... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Chiamale, se vuoi, emozioni…
Dialogo A due piazze fra Riccarda e l’amico Nickname che è sopraffatto dall’indecisione, ingarbugliato nel controllo di sè e dello spazio aereo in cui non... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Defezione
CAPITOLO PRECEDENTE CAPITOLO IX – Defezione Greenstone stava ancora dormendo dalla sera prima quando nel sonno gli parve di sentire una voce familiare che lo... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Misurarsi
“Fu così che, prendendomi le misure anche dove non serviva, le nostre anime presero le misure e si incontrarono. Piero è stato il mio primo... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Le facce del silenzio
Il valore del silenzio: presagio di catastrofe o momento di riflessione? Strumento di fuga o spazio di crescita? Cosa ne pensano i nostri lettori… Ritirarsi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Religione, dialogo, ragione
È sembrato normale che da Assisi, nella giornata dedicata al patrono d’Italia, la ministra dell’istruzione annunciasse l’arrivo in tutte le scuole del “Calendario del Dialogo.... Leggi tutto
Un altro mondo è possibile: contro la tirannia del “così non si può fare”
Senza scomodare l’Isola che non c’è o il paese di Utopia è indiscutibile che un altro modo esiste sempre e un altro mondo sia realizzabile.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Io, l’altro e il cervello
E se la rete fosse una ragnatela in cui restano imbrigliate le nostre solitudini, i nostri Io privati dei Tu che rendono significativa la nostra... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Due bocche…
“Fammi capire: quindi le donne hanno due bocche? Non vi bastava parlare con la bocca, adesso dovete dire le cose anche con la vagina?”. Un... Leggi tutto
Dialogare è difficile
(Pubblicato il 18 giugno 2014) Chiediamoci: perché, nella quotidianità, è così difficile dialogare? Perché è complicato capirsi e trasformarsi a vicenda, in particolare tra persone... Leggi tutto
Dialettica
Non riesco a persuadermi che, per aver ragione, si debba a tutti i costi avere l’ultima parola. (Jean Jacques Rousseau) Una quotidiana pillola di saggezza... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Accendiamo le idee, senza luce non c’è progetto
Il timore è di vivere una città senza luce e senza progetto, in ostaggio di interessi di parte, delle paure, di nuovi baluardi innalzati per... Leggi tutto