Didattica a distanza e didattica in presenza:
Il naufragio del sistema formativo
My dad, il mio papà, il mio paparino oltre manica e oltre oceano. Detta cosi non c’è niente di più familiare e rassicurante della DAD,... Leggi tutto
INCERTI TRA PASSATO E PRESENTE
Da Gutenberg a Galileo: la nostra eterna diffidenza verso il Nuovo
Ci racconta Socrate, nel Fedro di Platone, che per Thamus, sovrano dell’Egitto, la scrittura ideata dall’ingegnosa divinità Theuth, anziché sapienza, avrebbe inculcato nell’uomo il germe... Leggi tutto
CPIA Ferrara:
“E il mondo continuò una riga più in basso”
di Ippolita Franciosi Se il Covid ha come prima conseguenza sociale quella di dividere, separare e farci relazionare a distanza di sicurezza, c’è una... Leggi tutto
ISTRUZIONE AL BIVIO
Politiche formative al tempo della pandemia
Se chiedessi in giro di dirmi la materia trattata dall’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, con ogni probabilità pochi mi saprebbero rispondere. È... Leggi tutto
SPIONI E DIDATTICA A DISTANZA
Col favore del Covid pare che si moltiplichino le specie aliene. Sembra che un popolo di occhiuti spioni stia colonizzando i device degli studenti. Sono... Leggi tutto
SCUOLA: GIOCHIAMO A MOSCA CIECA
Bendare gli occhi, fare l’esperienza della cecità, non per partecipare della disabilità come proposto da anni dal Muse di Trento. Neppure per suggestioni sensoriali, tipo... Leggi tutto
C’è una alternativa alla didattica a distanza?
Per tutta l’estate abbiamo cercato sia a livello locale che regionale (ma anche nazionale con le proposte di Patrizio Bianchi e della task force al... Leggi tutto
RITORNO A SCUOLA
È il tempo dell’accoglienza, della narrazione, della rimodulazione
Si torna a scuola. Ma che scuola è quella che sta riaprendo in queste settimane di settembre? È la scuola che improvvisamente per mesi è... Leggi tutto
UNIFE ESORDISCE IN SERIE A
Nella classifica Censis 2020 Ferrara risulta tra i Grandi Atenei
Da: Unife Ufficio Stampa Nella classifica Censis 2020 l’Università di Ferrara compare per la prima volta tra i grandi atenei statali, quelli che accolgono tra... Leggi tutto
LA BORSA TOP SECRET
Scuola o fantascienza?
A Roma Termini mi sono imbattuto in una borsa in pelle, gonfia, sicuramente persa o dimenticata. L’ho aperta per cercare qualcosa che mi consentisse di... Leggi tutto
SCUOLA: GUARDA CHI SI RIVEDE
Dal nozionismo della tradizione al nozionificio high tech
E alla fine, toh, chi si rivede: l’autonomia scolastica. È più che ventenne il dpr 275 del 1999 che attribuisce a tutte le scuole del... Leggi tutto
SCUOLA FIRST: impressioni di settembre…
Anche Ferrara scende in piazza il 25 giugno
“Settembre poi verrà ma senza sole” sono le parole di una strofa di Settembre, una canzone di Peppino Gagliardi, famosa negli anni Settanta. Le stesse parole... Leggi tutto
DA MILANO A FERRARA: RIPARTIAMO DALLA SCUOLA!
“Perché occuparsi della scuola significa occuparsi di tutto”
Pubblichiamo un brano della Lettera inviata ieri (10 giugno 2020) dal noto architetto Alfonso Femia al sindaco di Milano Claudio Sala. Anche noi come lui... Leggi tutto
SCUOLA, SUOLA, SOLA, SOL, SO, S, SSSH
Didattica a distanza o Scuola dell’Assenza?
Per ribadire come la penso sulla scuola della cosiddetta‘didattica a distanza’ – che sarebbe più corretto chiamare ‘didattica dell’assenza’ – uso un estratto preso dalla... Leggi tutto
SE QUARANTA MINUTI VI SEMBRANO UN’ORA…
La (poco brillante) idea ministeriale di una scuola “concentrata”
Non so se il Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico, con quelle ‘misure contenitive’ che lasciano un retrogusto più di... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Lettera alla Maestra
L’accesso alla rete per tutti i bambini è una questione di equità, soprattutto se la scuola si può fare soltanto a distanza. Filastrocca della lettera alla... Leggi tutto
OMBRE E LUCI DELLA DIDATTICA A DISTANZA
Il vero fulcro è la relazione, la base per una didattica della vicinanza
In questi mesi la didattica a distanza (per i ‘congiunti’ DAD) sta suscitando un dibattito sulla scuola come forse non ce n’era da tempo, e... Leggi tutto
LA “NUOVA SCUOLA” VA IN VACANZA
E’ sempre la vecchia scuola che naviga a distanza
Così della didattica in presenza, quella fatta di aule di pietra e cemento, di banchi e lavagne, di lezioni, interrogazioni e voti, se ne parlerà... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’: Io resto qui
Di mercoledì al mio paese c’è il mercato, ma non oggi. Non nelle prossime settimane, fino a quando durerà questa situazione di emergenza sanitaria. E’... Leggi tutto
SCUOLA O VILLAGGIO VACANZE?
A proposito di valutazione alla scuola primaria
Parto dal presupposto che le difficoltà di questa nuova situazione siano sotto gli occhi di tutti e che, mai come ora, si senta un bisogno... Leggi tutto
Scuole chiuse e ferme al palo… mentre la Rete corre.
La generazione delle reti, la generazione sempre connessa si trova disorientata ora che le scuole sono chiuse. La scuola rischia di lasciarli a piedi. Non... Leggi tutto
Insegnamento a distanza?
10 piccole certezze contro le ambiguità scolastiche
Ho visto cose che … solo voi insegnanti potreste immaginarvi! Webinar da remoto naufragare al largo di connessioni lente, Conference call balenare nel buio vicino alle porte dell’Auser, Smartphone diventare... Leggi tutto