Smart working da remoto … remotissimo
Lezione dalla pandemia e dopo pandemia: lo smart working piace, è utile e salutare e fa bene all’ambiente, alle tasche oltre che al bilancio... Leggi tutto
EFFETTI COLLATERALI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
meno democrazia, più diseguaglianza e altri inconvenienti sulle persone.
La nuova rubrica di ferraraitalia LA VECCHIA TALPA (Shakespeare, Marx) ospita testi, saggi, riflessioni, approfondimenti, supplementi di indagine. A questo contributo di Franco Mosca, e agli... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Storia di un Sindaco “complottista”: ma i suoi dubbi sul 5 G sono gli stessi della scienza indipendente
Ecco un altro sindaco complottista che luddisticamente priva la propria città del necessario progresso tecnologico! Che ne sarà mai della transizione al digitale, se un... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Con un libro in mano
Occorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città. Di colpo tutti i luoghi comuni s’annullano, la solitudine digitale scompare dietro la... Leggi tutto
C’è Rousseau e Rousseau
Il vizio delle parole, anche se nomi e cognomi di persona, è quello di parlare. Se dici Rousseau, ecco che inizi ad ascoltare, seppure in silenzio,... Leggi tutto
Nomadismo digitale
Il fenomeno del “nomadismo digitale” è una realtà attuale alla quale si ricorre in molte professioni. L’essere dinamici in ambito lavorativo si sposa con tale... Leggi tutto
Destra e sinistra, dall’analogico al digitale e ritorno
In questa società liquida, magistralmente descritta da Bauman nei suoi libri, anche i partiti le cui origini risalgono al secolo scorso sono diventati liquidi, almeno... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
È tempo di riprendere la strada
Il digital self-harm è l’autolesionismo digitale, il cyberbullismo che prevalentemente gli adolescenti praticano nei confronti di se stessi. Ma questo bisogno di autodistruzione non è... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Il futuro 3.0 a Ferrara. Tiemme Edizioni: intervista al curatore Riccardo Roversi
Finalmente un’editoria elettronica, mirata e specializzata (classici e classici moderni) segnala Ferrara nel panorama nazionale nell’era dei new media e delle nuove tecnologie. In pochi... Leggi tutto
L’EVENTO
Creatività a confronto: la fotografia vista da Maria Chiara Bonora e Denise Ania
di Linda Ceola Due donne. Un esplosione di tenera creatività. Due approcci emozionali divergenti supportati da due mezzi fotografici diversi, l’uno digitale, l’altro analogico.... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La rivoluzione degli ebook, una bomba ancora inesplosa
In tanti ancora faticano anche solo a concepirlo: innaturale, rigido, non si può sfogliare, non se ne possono collezionare file intere sugli scaffali di una libreria.... Leggi tutto
Onde anomale nel mare dei big data
Tutti sono convinti di vivere nella società dell’informazione, pochi riescono a coglierne le caratteristiche profonde, pochissimi sono in grado di capire fino a che punto... Leggi tutto
Luca Malaguti, il fonico degli artisti: Ferrara andata e ritorno passando per le stelle
Con l’avvento delle tecnologie audio digitali, supportate dall’enorme sviluppo del settore informatico dell’ultimo ventennio, la registrazione in buona qualità dei propri brani sta diventando sempre... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Il peso della corruzione che affossa l’Italia
Corruzione: scambio illegale tra un pubblico ufficiale e un soggetto privato, nel quale quest’ultimo si fa parte attiva per dare al primo denaro, beni o favori,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
FabLab, dove i sogni prendono forma
Fablab “Fabrication laboratory”, cosi ora si definisce un posto fisico o virtuale in cui poter trasformare le proprie idee e i propro sogni in concreti... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
E-Book, strategica alleanza tra carta e byte
Alla biblioteca Ariostea (1391) nella sala di incontri con il soffitto ligneo affrescato nel 1600 si è parlato di eBook o meglio del libro digitale,... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
La guerra dei tomi
Con l’approssimarsi della stagione dei regali natalizi capita sempre più spesso di leggere e ascoltare numerosi consigli e sconsigli per gli acquisti. Fra questi sono... Leggi tutto
LA STORIA
Fotografia e arte digitale di Stefano Bonazzi: dell’amore e di altri demoni
Voglio fare lo scrittore, o il pittore, o magari tutti e due. Forse scriverò un libro e disegnerò le illustrazioni! Così la gente mi capirà.... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Notizie e approfondimenti. In Rete è il tempo dell’informazione verticale
In principio la Rete non fu Verbo, ma solo canale: mezzo tramite il quale trasmettere contenuti concepiti e sviluppati secondo le logiche dei media tradizionali.... Leggi tutto