Gibran: “Quando l’amore vi chiama, seguitelo”
Nella settimana di San Valentino vorrei condividere questa rosa ritratta nell’orto botanico di Ferrara e le bellissime parole scritte da Kahlil Gibran ne Il profeta.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una riserva da salvare
Quella degli insegnanti di sinistra è una specie che non si è mai estinta, ogni tanto ne viene avvistato qualche esemplare, di qui la necessità... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La canzone del Principe /2
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
MEMORABILE
Il quanto di Dio, fisica quantistica e spiritualismo
La scienza, tramite la fisica quantistica, ha trovato risposte che l’hanno avvicinata al mondo spirituale, per poi fondervisi, portando nuova illuminazione nelle menti e nei... Leggi tutto
MEMORABILE
Cantico dei cantici e Qoèlet (Ecclesiaste), i due libri profani nella Bibbia
La Bibbia (Antico Testamento) contiene curiosamente due libri “non allineati”, quasi profani: il meraviglioso Cantico dei Cantici e il terribile Qoèlet (o Ecclesiaste), entrambi attribuiti... Leggi tutto
La sostanza relazionale del bene e del male
di Vincenzo Masini Durante le mie ricerche ho lavorato profondamente sulla distinzione tra giudizio e condanna per contrastare l’equivoco presente nel ‘non giudicare’ mal tradotto dal... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista a Marcello Darbo sul suo eBook “Il mio Dio non è morto…”
Già noto ampiamente anche fuori mura come pittore, il ferrarese (originario di Codigoro) Marcello Darbo (anche sociologo, suoi alcuni dei primi saggi e ricerche sul... Leggi tutto
Gli abissi di Fëdor
di Lorenzo Bissi Penso che Fëdor Dostoevskij sia riuscito, come pochi altri in precedenza, a scavare negli abissi della natura umana, coglierne la sua essenza,... Leggi tutto
La vicenda del vescovo, cattivo giornalismo. Riportiamo la discussione al merito
Penso abbia ragione Piero Stefani (Carlino e Nuova Ferrara 28 novembre) a esprimere la propria solidarietà all’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Luigi Negri, dopo le affermazioni a... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Dio in terra
Da solo, in un negozio del centro di Roma, a sostituire le lenti degli occhiali. Questo Papa, che si comporta come un normale cittadino, continua... Leggi tutto
GERMOGLI
Cinema.
L’aforisma di oggi
D’estate, al cinema, magari all’aperto, per sognare un po’. Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio. (Federico Fellini) Una... Leggi tutto
IL RICORDO
Srebrenica, vent’anni dopo
Ventanni fa, l’11 luglio 1995, si è consumato quello che è stato definito “il più feroce massacro in Europa dai tempi del nazismo”. A Srebrenica,... Leggi tutto
ACCORDI
La settimana del Santo.
Il brano di oggi…
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta selezionato e commentato dalla redazione di Radio Strike. [per ascoltarlo cliccare sul titolo] Lata... Leggi tutto
GERMOGLI
La galassia che ride
L’aforisma di oggi…
Smile del cosmo: nome scientifico, SDSS J1038+4849. L’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble ritrae un ammasso di galassie lontano 7,5 miliardi di anni luce che... Leggi tutto
Né con gli dei né con il capitale
Intanto che ogni religione esca dalle nostre scuole. Sia le religioni degli dei, sia le religioni secolari del capitale. È inutile piangere, è inutile spaventarsi,... Leggi tutto
La latitanza di Dio, i travagli di Satana
In quanti modi puoi chiamare Dio? In mille modi, direbbe Corrado Guzzanti: “… tanto non ti risponde”. In effetti, le domande che Gian Pietro Testa... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
A parlar con Dio e con Satana
Si rivolge a Dio e poi a Satana che riesce pure a incontrare. Nelle “Interviste infedeli” (Este edition, 2014), Gian Pietro Testa prova a interpellare... Leggi tutto
CALENDARIO DELL’AVVENTO
Racconto di Natale
Dio non è morto. Lo spiega bene Dino Buzzati quando, nel 1958, pubblica “Racconto di Natale”. Lo scrittore mescola, con temi propri della sua poetica... Leggi tutto
Dio contro l’Io, quando i Visitatori siamo noi
Ultimi appelli, stasera e domenica pomeriggio, per godere dello spettacolo “Il Visitatore” tratto da un’opera di Éric-Emmanuel Schmitt con protagonisti Alessandro Haber e Alessio Boni. In questi... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Alessio Boni: “Il dubbio è l’unica certezza dell’uomo”
Quella con Alessio Boni è iniziata come conversazione su “Il visitatore”, il testo di Éric-Emmanuel Schmitt che da oggi a domenica, insieme ad Alessandro Haber,... Leggi tutto
GERMOGLI
Massimo d’artista.
L’aforisma di oggi…
«Credo di sapere cosa si prova ad essere Dio. Dio in realtà non è che un altro artista. Egli ha inventato la giraffa, l’elefante e... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il demone del dogma in chi combatte per la verità con la ragione in tasca
Pur senza citarli direttamente, il vescovo di Ferrara monsignor Luigi Negri nel suo messaggio pastorale, con il consueto raffinato eloquio, stavolta si scaglia ‘ex cathedra’... Leggi tutto
La salvezza della città: giustizia e misericordia
Mai avremmo pensato nel cattolicesimo di Francesco, nelle caducità della fragilità umana, nelle debolezze della vita, nel senso pieno delle cose, di ritrovare quella “misericordia”, quel salto... Leggi tutto