Riders on the storm: delivery, algoritmi e varie disumanità
“Algoritmo: [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al–Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1. Termine che... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
La ricerca di un futuro
In Italia, ora più che mai servirebbe una partito che si richiamasse ai valori di Enrico Berlinguer, alla modernità della sua opera e del suo... Leggi tutto
SCHEI
Carlo Bonomi: l’acuto e l’ottuso
Acuto (oksys) e ottuso (moros) sono i due etimi greci che compongono la parola ossimoro, che significa accostamento di parole dal senso opposto; proprio come... Leggi tutto
I CITTADINI NON SONO PECORE
Alle prese con la Fase 2: liberazione, democrazia, diritti… e paura
Il presidente del Consiglio, che sta facendo del suo meglio per affrontare l’assoluta novità di questa pandemia e di questo nuovo virus, durante la conferenza... Leggi tutto
COSA C’E’ DOPO IL BUIO?
Le due strade davanti a noi
Naturalmente non lo so. Non lo so io e non lo sa nessuno. Dentro il tunnel nero della pandemia, in queste settimane e mesi di... Leggi tutto
L’uguaglianza disuguale
Nella nostra epoca si parla sempre di uguaglianza tra i popoli, tra le razze, tra i sessi… L’Occidente ha infatti il merito d’aver inventato un... Leggi tutto
I giorni dell’abbandono: pensionati in piazza per difendere la propria dignità
In questi giorni, fino al 15 novembre, a Ferrara e in provincia i sindacati dei pensionati appartenenti a Cgil, Cisl e Uil raccolgono le firme... Leggi tutto
IL CASO – ORA GLI ULTRA’ DOMANI CHISSA’
Tifosi contro: “Niente sconti ma neppure processi alle intenzioni”
In merito alle indagini avviate dalle forze dell’ordine relative alla gara Spal-Parma, ospitiamo il parere del ‘collettivo Laps’ Quattro parole, un modesto parere su un... Leggi tutto
L’infamia del potere
Cosa accomuna questi leader mondiali tra loro? Domanda sciocca si potrebbe dire! L’ovvia risposta potrà senz’altro essere: il potere. Certo, è naturale che sia così…... Leggi tutto
Al via il Festival dei Diritti di Ferrara con la conferenza-spettacolo di Annalisa Vandelli
“Non voglio vivere in un Paese che non soccorre le persone in mare!” Sono queste le parole quasi in chiusura di conferenza stampa pronunciate ieri... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una vita da crescere non ammette strumentalizzazioni
Pare che nell’umida e afosa canicola estiva ferrarese la crescita dei piccoli sia divenuta una questione di sesso. È possibile che il caldo produca involuzioni... Leggi tutto
Le ragioni della sconfitta? Autoreferenzialità ed equivoci su buon governo e diritti
Nei commenti di questi giorni a proposito della sconfitta del centro-sinistra e, segnatamente, del Pd, nella tornata elettorale amministrativa nella nostra città, è ormai diventato... Leggi tutto
I giovani e la politica, quando scendono in campo gli studenti
Si sono riappropriati delle piazze, dei microfoni, della creatività efficace di striscioni e cartelli, della libertà giustificata di abbandonare le scuole per qualche ora, nel... Leggi tutto
Contro violenze e iniquità: Camusso e Sabbadini a Ferrara per riaffermare i diritti delle donne
di Cristiano Zagatti, segretario generale Cgil – Ferrara Virginia Woolf, intellettuale femminista britannica e convinta sostenitrice dell’uguaglianza tra i generi, scriveva che una donna deve... Leggi tutto
Ultimi bagliori degli Anni Dieci
Siamo all’ultimo passo degli anni ’10. Anni degni di storia ma non di memoria… Perlomeno, rispetto al secolo scorso, ci siamo risparmiati la tragedia della... Leggi tutto
Ferrara tiene accesa la luce sui diritti umani
Ha settant’anni, ma non sembra invecchiata di un giorno: è sempre attuale, anche perché non è ancora attuata in tutti i suoi 30 articoli. È... Leggi tutto
Che paghi il Comune
“Che paghi il Comune!”, un ben noto refrain. Eppure il Comune siamo noi. E se paga il Comune lo fa pure coi soldi nostri… Che... Leggi tutto
Dal reddito di cittadinanza alla riduzione dell’orario di lavoro
“Le parole sono importanti”, urlava disperato Nanni Moretti in ‘Palombella rossa’ all’improvvisata giornalista che si beccò pure un ceffone per come si esprimeva nel fare... Leggi tutto
I tempi cambiati
Raccontava mia nonna, vecchia contadina delle Alpi è vera leader di una famiglia frettolosamente definita “patriarcale”, che quando seppe che avrebbe avuto una pensione, che... Leggi tutto
La lega è storia nostra, riprendiamocela
“Oilì oilì oilà e la lega crescerà e noialtri lavoratori vogliam la libertà” La lega, storicamente, è stata l’espressione delle società di mutuo soccorso, delle... Leggi tutto
Una legge contro l’emarginazione
di Federica Mammina Per persone che hanno fatto del bene e che si sono spese per gli altri, per il riconoscimento dei loro diritti, senza... Leggi tutto
Tra elezioni e migrazioni. I danni del pensiero politicamente corretto
Tra lo stupore ipocrita dei perbenisti, in mezzo allo sbraitare dei politici, si sta manifestando ciò che a ogni osservatore imparziale era del tutto ovvio... Leggi tutto
L’addio a Luana Vecchi, staffetta partigiana: una vita a difesa dei diritti delle donne e dello stato sociale
di Loredana Bondi Onore a Luana Vecchi, una donna che ci ha insegnato il valore della partecipazione e guidato nelle battaglie a difesa dei diritti... Leggi tutto
Violenza: la forza dei deboli
di Federica Mammina Il 25 novembre scorso è stata la giornata nazionale contro la violenza sulle donne e dovunque sono state organizzate iniziative volte alla... Leggi tutto