Macroeconomia, ovvero come fregarsene delle persone in carne e ossa
“In Italia un quarto dei lavoratori totali ha una retribuzione individuale bassa, cioè, inferiore al 60% della mediana. Almeno un lavoratore su dieci si trova... Leggi tutto
COVID: MENTRE IL MERCATO E I PROFITTI TRIONFANO…
sotto il tappeto della pandemia si nascondono povertà e disuguaglianze.
Leggendo la stampa mainstream sembra che l’unico elemento di conflitto in corso nel Paese, sia quello che oppone i cosiddetti novax al resto della... Leggi tutto
Se i lavoratori rialzano la testa…
Una risposta popolare all’Italia disuguale di Bonomi e Draghi
Il dibattito pubblico, se si eccettuano le vicende afgane, continua ad essere dominato dalle questioni legate alla sindemia [Vedi qui] e ai vaccini. Si presta,... Leggi tutto
Il mondo tra deficit e risparmio:
Un 2020 da ricordare
Il 2020 sarà un anno da ricordare, su questo non ci sono dubbi. Dal punto di vista finanziario è successo tanto, i governi sono... Leggi tutto
PANDEMIA: CHI CI GUADAGNA
Riparte l’economia, salgono i profitti e cresce la diseguaglianza
E’ stato detto praticamente da tutti. “Niente sarà più come prima”, da questa crisi sanitaria, economica e sociale usciremo diversi da come ne siamo entrati,... Leggi tutto
CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI
Sotto il vecchio e inefficace ombrello di Colao e Confindustria
Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Mi pare sbagliato etichettarli come... Leggi tutto
USCIRE DALLA GRANDE CRISI: QUANDO E COME
Non bisogna sottovalutare che, oltre all’emergenza sanitaria, c’è una lotta geopolitica in corso. Chi pagherà il prezzo più alto in termini di vite umane sono... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
Monti, Cottarelli, l’austerità, le partite correnti, il lavoro e la movida ferrarese.
“Well, we are gaining a better position in terms of competitiveness because of the structural reforms. We’re actually destroying domestic demand through fiscal consolidation. Hence,... Leggi tutto
Giovani al lavoro
Tema attuale e preoccupante è quello che concerne la disoccupazione giovanile, piaga sociale con la quale stiamo continuando a convivere. Rifletto da giovane che sta... Leggi tutto
La distanza tra la povertà e Davos
Parte il Forum economico mondiale 2019 di Davos e, come tutti gli anni dal lontano 1971, anche in questi giorni economisti, politici, dirigenti d’azienda, leader... Leggi tutto
Dal reddito di cittadinanza alla riduzione dell’orario di lavoro
“Le parole sono importanti”, urlava disperato Nanni Moretti in ‘Palombella rossa’ all’improvvisata giornalista che si beccò pure un ceffone per come si esprimeva nel fare... Leggi tutto
Il lavoro logora chi non ce l’ha
C’è uno spettro che si aggira per l’Italia: è lo spettro dei colloqui di lavoro pacco. Insomma, si aggira da un po’ ma ultimamente ho... Leggi tutto
Sulla Ferrara infelice e disperata de L’Espresso
Del reportage su Ferrara di Fabrizio Gatti, che ha destato scalpore e provocato la conseguente replica del sindaco, devo dire che ho trovato molto proficuo... Leggi tutto
Rapporto Censis 2017: cresce la rabbia sociale
Il 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis edizione 2017 ci dice molte cose e, come ovvio che sia, si presta a molteplici... Leggi tutto
Quando lo Stato sceglie la disoccupazione: l’economia neoclassica e la strategia del ribasso occupazionale
Scegliere tra sotto-occupazione e disoccupazione è la regola nell’economia neoclassica, economia che predilige l’alta disoccupazione e vince grazie al consenso dei cittadini. L’Ansa ci informa che... Leggi tutto
L’automazione della produzione: l’opportunità per liberarci dalla schiavitù del lavoro
In un’intervista di qualche mese fa Bill Gates, il fondatore della Microsoft nonché uomo più ricco del mondo, ragionava sul fatto che l’automazione sta portando... Leggi tutto
SOCIETA’
Il declino dell’impero occidentale
Quella che stiamo attraversando è più di una crisi. Sembra piuttosto un momento di disgregazione che ha a che fare con la morte di una... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Bocciare o non bocciare? Questo è il dilemma
Ernesto Galli della Loggia, con un editoriale apparso sul Corriere della Sera, accusa la scuola italiana di aver abbandonato il merito, di aver abdicato alla... Leggi tutto
Crisi o non crisi, è sempre una giornata di sole. Soprattutto se le masse non hanno grandi pretese…
Il buono e il cattivo della vita è sempre una questione soggettiva. È vero che c’è crisi, ma mica tutti la soffrono? Anzi nella crisi... Leggi tutto
Intervista al professor Cesaratto: “La disoccupazione si combatte meglio con una moneta e uno stato sovrano”
Di seguito l’intervista al prof. Sergio Cesaratto dell’Università degli Studi di Siena e autore del libro “Sei lezioni di economia – Conoscenze necessarie per capire... Leggi tutto
Servizio civile? Un’alternativa alla disoccupazione giovanile
di Francesca Poltronieri Secondo i dati più recenti dell’Istat a Dicembre il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è risalito al 40,1%, in aumento di 0,2 punti... Leggi tutto
Al centro l’individuo: Legacoop Estense traccia la rotta per coniugare impresa e progresso
Per costruire il futuro non bisogna restare soggiogati al passato, ma salvaguardare i valori positivi sfrondandoli dagli errori. Legacoop Estense intende progredire nel proprio percorso... Leggi tutto
BORDO PAGINA
La “Krisis” contemporanea secondo Mauro Casarotto
Mauro Casarotto – Krisis. Che cosa nasconde la più grande crisi del mondo occidentale (Armando editore) (Dalla Scheda Editoriale) “Questo non è solo un altro... Leggi tutto