LE PAROLE PROIBITE:
Tassa Patrimoniale
Ci sono alcuni temi, addirittura alcune parole, che in questo Paese, per il pensiero unico mainstream, sembra non si possano neanche pronunciare. Una è la... Leggi tutto
RAZZA PADRONA:
quando il bicchiere è sempre più pieno
Per quanto indietro la storia risalga, trova una minoranza di uomini – ristretta o ristrettissima – padrona della ricchezza, delle sue fonti, delle vite di... Leggi tutto
SCHEI
Yes we can? No, we can’t: il mito della meritocrazia
Yes, we can è stato un cavallo di battaglia della retorica progressista che ha poderosamente accompagnato l’ascesa di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti.... Leggi tutto
L’uguaglianza disuguale
Nella nostra epoca si parla sempre di uguaglianza tra i popoli, tra le razze, tra i sessi… L’Occidente ha infatti il merito d’aver inventato un... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
Il boom degli indici di borsa e la distanza tra finanza e vita reale
La Borsa di Milano ha toccato nell’ultima settimana il massimo dell’anno a 23.829 punti che, sebbene sia meno della metà dei 50.109 punti toccati a... Leggi tutto
L’infamia del potere
Cosa accomuna questi leader mondiali tra loro? Domanda sciocca si potrebbe dire! L’ovvia risposta potrà senz’altro essere: il potere. Certo, è naturale che sia così…... Leggi tutto
Il neoliberismo non è la fine della storia, serve un’uguaglianza sostenibile
Ottimo consiglio quello di Giangi Franz, lanciato via social, di leggere l’intervista di Fabrizio Barca a Gea Scancarello e pubblicata su Business Insider Italia. L’incipit... Leggi tutto
“Scrostati piccolo, lasciami lavorare!”
La risposta dei padroni del vapore ai ragazzi del Friday for future
Per salvare il pianeta dal riscaldamento globale, per assicurare un futuro alla razza umana e alle nuove generazioni “non c’è più tempo”. Per esporre questa... Leggi tutto
Ripoliticizzare l’economia passando per la sovranità popolare e statale
Al dibattito pubblico su “euro sì – euro no” mancava una base di dati, uno studio su cui elucubrare, o magari fare acrobazie sul trapezio... Leggi tutto
Banksy, un genio anonimo all’asta contro le disuguaglianze
È solo l’ultima delle sue geniali trovate, di cui pare essere un’interminabile fucina. Quella rappresentata nella foto è una scultura che forse qualcuno riuscirà ad... Leggi tutto
L’epoca del risentimento
Sentimento è la facoltà e l’atto di sentire, di avvertire impressioni, di esercitare i cinque sensi come cinque sentimenti, modi e maniere di sentire. È... Leggi tutto
Sulla Ferrara infelice e disperata de L’Espresso
Del reportage su Ferrara di Fabrizio Gatti, che ha destato scalpore e provocato la conseguente replica del sindaco, devo dire che ho trovato molto proficuo... Leggi tutto
Rapporto Censis 2017: cresce la rabbia sociale
Il 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis edizione 2017 ci dice molte cose e, come ovvio che sia, si presta a molteplici... Leggi tutto
Sfaccettature della disuguaglianza
Che la disuguaglianza stia diventando il problema principale e che vada affrontato nell’immediato mi sembra evidente almeno quanto il fatto che la nostra classe politica... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’indice della felicità
Che non si viva solo di prodotto interno lordo ormai è risaputo nonostante la sua tenace resistenza. Un po’ meno conosciuto è il rovesciamento del... Leggi tutto