Viaggio a Vilnius
L’aereo atterra a Vilnius in perfetto orario, poco dopo le sette di una sera di dicembre, anche se l’impressione è che sia già notte... Leggi tutto
I GATTINI NELLA STALLA
Ucraina, due secoli di deportazioni
di Silvia Granziero Tratto da East Journal 8 Aprile 2022 La lunga storia di deportazioni dell’Ucraina: gli spostamenti forzati che sembra stiano avvenendo oggi sono solo... Leggi tutto
L’ultimo ebreo di Cork
Dublino. Una sera di dicembre a Cork, qualche anno fa. Le giornate finiscono presto e alle cinque è già notte. Esco dall’ufficio e decido di... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Umanizzare il destino
Cosa è stata l’esperienza del Chassidismo/Hassidismo [Qui] (dall’ebraico ḥăsīd, ḥăsīdīm, “pii”) per gli ebrei del XVIII secolo, dispersi e perseguitati nell’Europa centro-orientale? Non è stata... Leggi tutto
Gerusalemme! Gerusalemme!
Gerusalemme è da sempre la città crocevia tra Oriente e Occidente con un flusso costante di genti, luogo di fede e oggetto di devozione,... Leggi tutto
Le scarpette rosse di Joyce Lussu
Una poesia sulla Shoah
La tragedia della Shoah ha toccato il cuore di moltissimi poeti e autori e quindi sono innumerevoli le poesie e i testi dedicati allo sterminio... Leggi tutto
LA SCOMODITA’ DI ISRAELE
“Hashanà haba’a b’Yrushalayim” (L’anno prossimo a Gerusalemme) è il saluto augurale che per secoli si scambiavano gli ebrei della Diaspora. E chiunque sia stato a... Leggi tutto
CONTRO VERSO / Shoah Party
Nel 2019, in 17 province, 25 ragazzi in buona parte minorenni hanno inventato e divulgato una chat inneggiante all’odio e al sesso. L’hanno intitolata “Shoah... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Di Anna, Enrico e d’altre memorie
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Antisemitismo: i bambini ci imitano
Attenzione, i bambini e gli adolescenti osservano le nostre azioni e ascoltano le nostre parole. Per Durkheim “l’educazione è l’azione esercitata dalle generazioni adulte su... Leggi tutto
Al Meis in mostra primi mille anni di Y-Tal-Ya, l’isola della rugiada divina
di Riccardo Gnudi “Il primo lotto che inauguriamo è costituito dall’ex-carcere di Ferrara ristrutturato in modo impeccabile per essere adibito a una nuova destinazione d’uso:... Leggi tutto
Le tracce del ghetto tra i ciottoli e i marmi di via Mazzini
di Francesca Ambrosecchia Lettere e nomi incisi nel marmo. Identità andate perdute. Si tratta dei nomi dei deportati della nostra città dai nazifascisti. Scatto questa... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Vicenza, il Comune vuole chiudere il cimitero ebraico. Piovono proteste. Il sindaco: “Mai avuto tali intenzioni”
“Lasciate in pace i miei morti che io non disturbo i vostri. Questo cimitero deve vivere perché è tutto ciò che rimane in città delle... Leggi tutto
GIOVANI REPORTER
Viaggio al termine dell’umano. Suggestioni e promemoria dal dramma dell’Olocausto
di Matilde Bigoni, Eleonora Cavallini, Gioia Frigo* “Ogni conquista umana non è mai per sempre”, ha esordito così Mara Salvi, preside del liceo Ariosto di Ferrara,... Leggi tutto
Leggi razziali, il coraggio di votare no e le scomode verità
da Mario Bergamini A proposito delle recenti polemiche collegate all’Olocausto e al comportamento degli Italiani, mi pare giusto ricordare che, ad esempio, gli ebrei francesi... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Da Roma a Varsavia
Nella pletora delle iniziative dei centenari spiccava per qualità e interesse l’invito dell’Istituto di cultura italiano e dell’Università di Varsavia al convegno internazionale su ‘Giorgio... Leggi tutto
Campi di sterminio, l’insostenibile negazionismo polacco
La Polonia torna a far discutere con una nuova proposta di legge, che prevederebbe fino a tre anni di reclusione per tutti coloro che osassero... Leggi tutto
LA NOTA
Rispettare i vivi
In questi giorni del ” Ricordo” abbondano eventi, convegni, visite nei lager, conferenze al grido di :” Mai più”. Mai più, mai più… Sembrerebbe un’ipocrisia... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
L’ignoranza
Un filo sottile e robusto lega fra loro due avvenimenti importanti che hanno segnato questo primo scorcio d’anno ferrarese. Due fatti apparentemente lontani e distinti,... Leggi tutto
L’OPINIONE
Le mani sul petrolio e la profezia di Gheddafi
E ora? Confusione, paura, morte, terrore… Qualcuno di noi, europei coalizzati con gli Stati Uniti, si è mai chiesto che potrebbe essere stato un errore... Leggi tutto
L’OPINIONE
Boicottaggio ed embargo nei confronti di Israele per frenare il conflitto
Aharon Cizling (Ministro israeliano dell’agricoltura 1948-1949): “Ora anche gli ebrei si sono comportati come i nazisti, e ne sono sconvolto”. E’ pericoloso interpretare le vicende... Leggi tutto
IL FATTO
“Tempi non brevi” per la riapertura del padiglione italiano ad Auschwitz
Il blocco 21 di Auschwitz – quello italiano, chiuso dal 2011 – “riaprirà, ci mancherebbe altro…”, assicura il ministro alla Cultura Dario Franceschini, “ma i tempi... Leggi tutto
L’OPINIONE
Israeliani e palestinesi, nulla è cambiato
Perché questa escalation di gravissimi attentati in Israele e precisamente a Gerusalemme? Perché i corpi e le teste degli ebrei sono così ingenui da ‘urtare’... Leggi tutto
STORIE IN PELLICOLA
Batignole, il macellaio buono
Parigi, estate 1942, una Francia sotto l’occupazione tedesca, con il governo collaborazionista di Vichy del maresciallo Petain, una pagina nera della storia francese, una macchia... Leggi tutto