LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tra scuola e impresa non mettere la Crusca
La questione è controversa perché è come le ricette per fare le torte, dove le dosi sono importanti. Così in una circolare del ministero dell’istruzione... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Recensione: Credo in te. Come e perché valorizzare i bambini
di Isabelle De Lisle, Karine Le Goaziou, Maria Basque, Ostiane Mathon (Armando editore, 2018, Roma) “Credo in te è il frutto di un lavoro collettivo,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La cattiva educazione
È una mania questa che bisogna sempre tornare al passato per andare avanti, succede immancabilmente tutte le volte che si parla di educazione. Non c’è... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Quando l’alfabeto non funziona più
Mettiamoci d’accordo almeno su un punto fermo: picchiare un altro, a prescindere dalle motivazioni, foss’anche per legittima difesa, non è un fatto normale. Come non... Leggi tutto
L’arte quotidiana
di Federica Mammina Quante volte ci sarà capitato da bambini, da adolescenti o magari anche da adulti di guardare con un pizzico di invidia quell’attore... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Separati in casa nella società degli adulti
Adolescente è colui che si sta nutrendo e adulto colui che si è già nutrito. Pare che il tempo per nutrirsi si sia dilatato e... Leggi tutto
Violenza: la forza dei deboli
di Federica Mammina Il 25 novembre scorso è stata la giornata nazionale contro la violenza sulle donne e dovunque sono state organizzate iniziative volte alla... Leggi tutto
Bambini autonomi oggi, cittadini consapevoli domani
di Roberta Trucco “Il rischio, qualsiasi sia la forma in cui lo si pensa o si presenta, appartiene alla vita. Azzerarlo non si può. Si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Persi nel bosco
Noi siamo fatti così: volutamente distratti fino a quando non siamo direttamente toccati nelle nostre abitudini. Pensarci prima: no! Ci sono altre cose ben più... Leggi tutto
Il linguaggio dei bambini ci parla di noi
Da qualche tempo mia nipote Gioia, che ha appena compiuto 5 anni, usa l’espressione “vogliamo fare?” per indicare il coinvolgimento di chi le sta di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Religione, dialogo, ragione
È sembrato normale che da Assisi, nella giornata dedicata al patrono d’Italia, la ministra dell’istruzione annunciasse l’arrivo in tutte le scuole del “Calendario del Dialogo.... Leggi tutto
Inizia la scuola… dovere o piacere?
di Francesca Ambrosecchia “Almeno mi pagassero per andare a scuola!” “Ma chi me lo fa fare?!” Frasi che almeno una volta, ognuno di noi ha... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Scuola-famiglia, una relazione da ritrovare
Mi scrive l’amico Andrea Strocchi di Promeco per segnalarmi il convegno che si terrà ad Argenta al teatro dei Fluttuanti la mattina dell’8 settembre dal... Leggi tutto
Il mio amico Sensei/2
La nobile arte dei samurai accessibile anche ai bambini
SEGUE Ecco la seconda parte dell’intervista a Fabio Vescovi, sensei di Daito-ryu Aikibudo, che ci racconta il mondo delle arti marziali giapponesi e l’affascinante legame... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il vuoto celebrativo di don Milani e dell’educazione come pratica di libertà
E dunque anche Lorenzo Milani da Barbiana è stato sdoganato. Non più responsabile in primis di una scuola permissiva che produce solo ignoranza, ma alfiere... Leggi tutto
A scuola di solitudine
di Federica Mammina La solitudine è per definizione esclusione da ogni rapporto di presenza o vicinanza altrui, che può essere desiderato o ricercato come motivo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Città: l’impresa della conoscenza
Barcellona, Delft, Dublino, Monaco, Montréal, Stoccolma sono oggi considerate a livello mondiale città della conoscenza di successo. Il loro cammino verso uno sviluppo fondato sulla... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cultura in tutti i sensi: ecco una bella idea pronta per essere copiata
A girare per la rete capita di incontrare città della conoscenza, città che apprendono anche qui da noi, nel nostro paese. Spesso non visibili, sono... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Aiuto, mi si è rotta la scuola!
È il grido d’allarme, l’appello-sentenza contenuto nella lettera di oltre 600 docenti universitari che chiedono al governo e al parlamento interventi urgenti per rimediare alle... Leggi tutto
Essere gentili. Si può?
La gentilezza che è possibile riscontrare nei modi esteriori come predisposizione morale in questo momento è merce assai rara in quanto confusa con la rudezza,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Lezioni americane e mestiere di vivere
“Six memos for the next millennium” è il titolo che Italo Calvino diede a ciò che in Italia sarebbe poi stato pubblicato come “Lezioni americane”.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Educazione o istruzione? Susanna Tamaro e l’Italia col torcicollo che guarda al passato
Dovrebbe venire il dubbio che a pensare sempre secondo i propri costrutti mentali si finisce per ribadire anziché rinnovare. Voglio dire che non ne esce... Leggi tutto
Quel Babbo Natale disonesto
Quando ero piccolo a portarmi i doni la notte del 24 dicembre era Gesù Bambino, non Babbo Natale, ritenuto dai miei troppo laico o pagano.... Leggi tutto
L’INTERVENTO
Sull’abbandono scolastico e altri discorsi
L’abbandono della scuola resta un tema scottante e purtroppo ancora irrisolto. In Europa, il nostro Paese non figura tra quelli più virtuosi in proposito, e... Leggi tutto