Del rispetto: lettera aperta a un ultras
Ciao amico, sono un ragazzo di 21 anni cresciuto a pane e pallone, come tanti altri coetanei. Stiamo parlando di uno sport che, preso nel... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola che venne dal freddo
La vita di ognuno, nuova e vecchia che sia, è sempre una promessa, sempre uno sviluppo verso il futuro. Se la vita è appena nata... Leggi tutto
IL FATTO
“Niente fumo, tutto Ariosto”: e i ragazzi si prendono cura della piazza
“Bambini, pronti a giocare?”. Tutto è stato sistemato in tempo e, megafoni alla mano, gli scout richiamano i giovanissimi presenti in piazza Ariostea, per divertirsi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’erotica in cattedra
Il sapere come principio del piacere. L’erotica dell’insegnamento che propone Massimo Recalcati per riscoprire la singolare bellezza dell’apprendere, la conoscenza come oggetto del desiderio, come... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
A Ferrara, tre linguaggi per proiettare la memoria nel futuro
Da alcuni anni si è avviata, fra gli storiografi e non solo, una riflessione sulle problematiche poste oggi dalla memoria della Shoah e sulla Giornata... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Gramsci: pane e grammatica
Non è un caso che la conferenza tenuta ieri pomeriggio alla biblioteca Ariostea da Fiorenzo Baratelli sul principio educativo in Gramsci avesse come titolo “La... Leggi tutto
Il moralismo in cattedra
Concedetemi di dedicare la pagina della Città della Conoscenza di questa settimana all’espressione di tutta la mia indignazione. Almeno per chiedere scusa io, cittadino qualunque... Leggi tutto
Elogio della gentilezza
Il 13 novembre si celebra la Giornata mondiale della gentilezza. La data ricorda una conferenza tenutasi a Tokio nel 1997 che ha dato vita al... Leggi tutto
LA RICORRENZA
Bambini, per Halloween
dolcetto e tesoretto:
è il giorno del risparmio
Il 31 Ottobre compie 90 anni la giornata mondiale del risparmio, legata a un importante economista e politologo italiano, Maffeo Pantaleoni, che ne ispirò la... Leggi tutto
Presta una mano al capitale umano
Best seller negli Stati Uniti, “Il trionfo della città” di Edward Glaeser, professore di economia all’università di Harvard è stato pubblicato in Italia nel 2012... Leggi tutto
Scuole vincenti
Allenarsi a giocare la partita della propria vita o quella che gli altri ti impongono? Sempre più studiare, andare a scuola è diventata una sfida,... Leggi tutto
Digito ergo cogito
Immigrati digitali, nativi digitali, generazione app. Ormai le generazioni non si scandiscono più biologicamente ma secondo mutazioni tecnologiche. Viviamo l’epoca dell’app-coscienza, dell’app-visione del mondo, basterebbe... Leggi tutto
Nella città della conoscenza per i giovani responsabilità concrete oltre i muri della scuola
di Lucia Marchetti E’ stato un incontro vero tra due interlocutori che esprimevano valutazioni divergenti sulle politiche educative che hanno caratterizzato l’agire recente dell’amministrazione comunale.... Leggi tutto
Sul baratro di un’inutile scuola
di Jaime Enrique Amaducci* In notturna, seguo le note seducenti e malinconiche del piano di J. W. Pollack che mi rapisce con My Funny Valentine,... Leggi tutto
Nana su spalle da giganti
Regolarmente accade che prese di posizione come quella assunta nei giorni scorsi dal cardinale Bagnasco e dal presidente dell’Age (Associazione italiana genitori) contro le iniziative... Leggi tutto
Master-tutto e il rischio dell’omologazione
Cuochi, cantanti, manager, scrittori: la formula del master televisivo ha ormai un approdo per qualsiasi talento o aspirazione. Mancano ancora i giornalisti ma, vedrete, sarà... Leggi tutto