Prenotare il tampone sotto Natale?
L’odissea di una cittadina toscana vaccinata e con il Covid
Potrebbe sembrare un’esagerazione giusto per attirare l’attenzione e magari fomentare mancanza di fiducia nelle istituzioni e un dissennato dissenso e invece no, il senso ce... Leggi tutto
In attesa delle gocce di benessere, accontentiamoci dei numeri
Il Global Wealth Report 2021 del Credit Suisse ha esaminato l’impatto della pandemia di COVID-19 sulla ricchezza globale nel 2020. Il report, molto interessante, mostra... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
2020, l’anno in cui non siamo stati da nessuna parte
Io sinceramente di questo 2020 non c’ho capito un cazzo, non so voi. Un anno che non passa mai, ma che è volato via come uno... Leggi tutto
Cancellare o congelare il debito pubblico detenuto dalla Bce si può
Per contrastare l’avanzata del Covid 19 il governo ha impegnato da inizio anno circa 200 miliardi di euro, tutti ovviamente in deficit. A fine luglio... Leggi tutto
NON SENTO INCROCIAR DI SPADE
E non capisco questa guerra alla parola ‘guerra’
Diverse voci in questi giorni si sono levate a deprecare l’uso della parola ‘guerra’ a proposito della pandemia prodotta dal Covid-19. Sarebbe pericoloso e fuorviante,... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Il paradosso del focolare
A due piazze con Riccarda e Nickname sui paradossi, la mancanza di logica di certe cose che si sentono e non si spiegano. N: Vivere... Leggi tutto
La pietra e la fionda:
#andràtuttobenesenontorneràtuttocomeprima
Ricordate i versi di Quasimodo? “Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo eri nella carlinga.” . Ora che il tempo... Leggi tutto
Intervista a un pilota “diverso”. Almeno un po’:
Carlos Calamante e il suo volo “salvataggio”
Il virus covid-19 sta cambiando la nostra realtà e sta facendo emergere vari lati del carattere umano. Tra questi, ce ne sono sicuramente di negativi,... Leggi tutto
Passerà questa nottata.
“Il mio Canto Libero dei medici italiani”: guarda il video
Nell’ora più buia, tante candele accese Qualcuno ha detto che dobbiamo smetterla con le frasi fatte, di incoronare ‘Eroe’ questo o quello. E anche i... Leggi tutto
DIVIETO DI PASSEGGIATA
quando la libertà viene trattata con leggerezza
Dubito che la passeggiata (scritto proprio così: “la passeggiata”) rientri nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Se ne parlassero i cahiers de doléances e se fosse... Leggi tutto
La stoltezza del saggio
Non tutte le vette portano alla saggezza. Non tutti i libri alla cultura. capita anche al più istruito di smarrire la via della modestia e... Leggi tutto
La sindrome del colibrì:
il virus che ha infettato la politica
So che il direttore di Ferraraitalia ha scritto, giustamente, di non voler prendere parte al diluvio informativo che sta accompagnando questo difficile periodo contrassegnato dal... Leggi tutto
L’abbuffata di plastica
Sono convinta che molto spesso un’immagine comunichi più di tante parole. Parlare in termini generici di certi argomenti non ci fa percepire il loro peso... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Greta e i suoi compagni
Mancano poco più di dieci anni al traguardo del 2030, la deadline dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Era, dunque, inevitabile che qualcuno come Greta,... Leggi tutto
La fabbrica dell’insicurezza
Ferrara andrà presto a elezioni. Onde per cui, dopo i fatti di sabato sera, non potendoli schierare contro i Gilet Jaunes francesi che piacciono tanto... Leggi tutto
Così italiani, così (dolcemente) complicati
“Siamo così, dolcemente complicate, sempre più emozionate”, canta Fiorella Mannoia cogliendo il lato femminile della medaglia umana. Forse bisognerebbe estendere le stesse parole anche al... Leggi tutto
I giorni dell’inferno: viaggio nel Sud che brucia
11 luglio 2017, ore 15. Ignaro di quello che sta succedendo, causa una vacanza forzata, esco di casa per fare una semplice passeggiata. Una volta... Leggi tutto
LO STUDIO
Il post sisma in Emilia: gestione del disastro tra shock economy e nuove forme di cittadinanza attiva
Quando c’è un terremoto, la terra sotto i piedi trema non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista psicologico ed... Leggi tutto
Emergenza immigrazione: un cul de sac tra demagogia e realtà
Ma dove ci siamo infilati? C’è sgomento, rabbia, sfiducia, sospetto; una fila di interrogativi che cercano disperatamente una risposta plausibile che non c’è. Siamo arrivati... Leggi tutto
GERMOGLI
Ospitalità.
L’aforisma di oggi…
Emergenza migranti in Ungheria. Invadono i binari, centinaia sono accampati davanti alla stazione Keleti di Budapest e alla fermata della metropolitana senza poter accedere ai treni in... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Appello alla solidarietà.
La foto di oggi…
EMERGENZA FREDDO: APPELLO ALLA SOLIDARIETA’ a cura dell’Assessorato Servizi alla Persona del Comune e Centro Servizi Volontariato Agire Sociale Ferrara Le Associazioni Caritas, Viale K,... Leggi tutto