EFFETTI COLLATERALI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
meno democrazia, più diseguaglianza e altri inconvenienti sulle persone.
La nuova rubrica di ferraraitalia LA VECCHIA TALPA (Shakespeare, Marx) ospita testi, saggi, riflessioni, approfondimenti, supplementi di indagine. A questo contributo di Franco Mosca, e agli... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – L’uomo parla, la donna ascolta… che noia, che barba, che barba, che noia
L’uomo spiega, la donna s’annoia, l’uomo prova a essere didascalico, la donna, magari dopo anni insieme, non ci pensa più. Le lettere dei lettori di... Leggi tutto
Occhi
Quella mattina, mentre faceva colazione, Miriam guardava rapita un telefilm. Uno di quelli americani, una serie dipanatasi nel tempo contando chissà quante puntate. Un telefilm... Leggi tutto
QUELLO CHE NON CI DICONO SULLA CRISI DELLA SCUOLA
La odierna sovra esposizione mediatica della scuola, a cui stiamo assistendo dalla chiusura degli istituti scolastici a causa della pandemia, mette in scena paradossalmente la... Leggi tutto
TERZO TEMPO
Arrivederci a Tokio 2021: ma l’emozione olimpica vive nei ricordi
A causa della pandemia le Olimpiadi si terranno il prossimo anno. Nel vuoto momentaneo trova spazio qualche ricordo in attesa dei nuovi che verranno... Rinviati al... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Toccare il sole con un dito
‘Immedesimazione’ è parola quanto mai densa di significati. Fra gli altri essa allude al processo attraverso cui due cose distinte si uniscono nella medesima realtà.... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Le prospettive dell’altro
Mia figlia deve fare un tema: parla della prospettiva. Spero che non sia la solita ricerca sulla prospettiva nell’arte, voglio credere che l’insegnante chieda a... Leggi tutto
Il rispetto: passaporto per le relazioni
Il rispetto, intenso come valore sociale, può essere considerato un atteggiamento o comportamento di riguardo. Si tratta, senza dubbio, di un valore positivo, che possiamo... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Questione di sfumature…
Il mio amico S. odia le nuances. S. è sagace, incline allo sberleffo, è dissacrante e sempre pronto, ma è bastata una tonalità diversa, una... Leggi tutto
La fragilità come valore
“Fragilità, il tuo nome è donna” sosteneva Shakespeare, nonostante l’ombra della fragilità incomba su molti suoi personaggi maschili. Uomini fragili come Otello, travolto dalla passione... Leggi tutto
Il silenzio dei colpevoli
Un urlo nella notte, un grido di aiuto ripetuto più volte. L’angosciante lamento di una ragazza in balía del suo compagno. Scena da film in... Leggi tutto
L’indifferenza uccide
di Federica Mammina Quello che ci spinge ad agire in aiuto di una persona in difficoltà è quello che potremmo definire come uno slancio naturale... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Giusti o sbagliati? I dilemmi del cambiamento
Giusti o sbagliati? Le nostre lettrici hanno raccontato la prova del cambiamento Sole spento? No, stella nascente Ciao Riccarda, a dire la verità, è un... Leggi tutto
IL PERSONAGGIO
Pio D’Emilia, l’inviato Sky che racconta con umanità l’odissea dei migranti
E’ diventato per tutti un volto noto e familiare. Pio D’Emilia ha scardinato la maniera tradizionale, un po’ impettita e distaccata, di fare informazione televisiva.... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Pio D’Emilia, l’inviato Sky che racconta con umanità l’odissea dei migranti
E’ diventato per tutti un volto noto e familiare. Pio D’Emilia ha scardinato la maniera tradizionale, un po’ impettita e distaccata, di fare informazione televisiva.... Leggi tutto
L’EVENTO
Imparare la gratitudine
Il 22 maggio alle ore 20.45 presso la Scuola Bonati di Ferrara chi scrive terrà la conferenza dal titolo “Imparare la gratitudine”, a chiusura del ciclo “Educare... Leggi tutto
GERMOGLI
Gli altri siamo noi.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Sono giorni molto tristi per il concetto di solidarietà. Dalla... Leggi tutto
Restare fedeli alle speranze: i personaggi dimenticati di Erich Hackl
Per cogliere il significato della parola “empatia”, ci si può affidare a un dizionario: “la volontà e la capacità di un individuo di comprendere lo... Leggi tutto