FOGLI ERRANTI
La zucchina
Questa mattina il sole ha fatto spazio tra le nuvole. È un sole bagnato, che si scrolla dopo un’intera notte di pioggia, lampi e tuoni.... Leggi tutto
I RITI CAMBIATI:
nella pandemia reinterpretiamo la nostra esistenza
Quando si dice che è ‘un rito’, si intende qualcosa che stancamente ripete se stessa. Poi ci sono ‘i riti’, i riti al plurale che... Leggi tutto
Caro, vecchio amico mio
Easy (Commodores, 1977) Cammino lento nel mio viale della quiete. La quiete di una domenica pomeriggio al riparo dalla nuova malattia. Le case viste da... Leggi tutto
La luce e il buio
Hands Of The Priestess (Steve Hackett, 1975) È curioso, ancorché risaputo, come lo stesso identico posto, immutato nella sostanza, possa cambiare aspetto e significato a... Leggi tutto
Pesci e scoiattoli: a ciascuno il suo
di Maria Luigia Giusto I pesci sanno nuotare. Gli scoiattoli si arrampicano sugli alberi. Entrambi lo sanno fare così bene che è evidente siano nati... Leggi tutto
Una sera per caso, in una festa in riva al mare di tanto tempo fa…
Quanto di quello che ci succede accade per caso? Probabilmente tutto, anche ciò che crediamo di poter controllare attraverso le scelte che facciamo ogni giorno.... Leggi tutto
Una vita soltanto!
di Federica Mammina Non posso fare a meno di notare come sempre più giovani ricorrano davanti alle prime difficoltà della vita alla soluzione radicale di... Leggi tutto
Tutto è magnifico
Dall’alba d’un sol nascente al tramonto d’un sol morente il mondo vive e sopravvive. Vive da sempre fino a quando vorrà, sopravvive ai capricci di... Leggi tutto
Nessun selfie sulla mia lapide!
Per molti esiste qualcosa di assai peggiore della morte stessa: l’annichilimento della propria esistenza! Ovvero, la definitiva cancellazione di ogni residua traccia di sé dalla... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
L’utopia perduta e il senso dell’esistenza
Un altro mondo è possibile
Utopia è una parola dimenticata. Eppure di utopia ci sarebbe grande bisogno: è la stella polare che indirizza il nostro cammino, orienta i nostri passi,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
A Ferrara Off impronte corporee per lasciare traccia delle metamorfosi della vita
Si può fermare la trasformazione, la metamorfosi della vita? Si può fissare in modo artificiale uno stadio o uno stato dell’esistenza, un pensiero, un ricordo?... Leggi tutto
ACCORDI
Nella realtà.
Il brano musicale di oggi
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… (per ascoltarlo cliccare sul titolo) Giorgio Gaber, Ci sono dei momenti “Impegno” è una... Leggi tutto
“Mia madre”, la struggente scomparsa di un mondo
Pochi giorni dopo aver raccontato di Nanni Moretti al BiFest di Bari [vedi], eccomi in sala per l’appuntamento con il suo dodicesimo lungometraggio, al primo... Leggi tutto