Sapersi interrogare apre la strada al futuro
Dopo la pubblicazione, in questa rubrica, dell’articolo Per un’ecologia della parola, Massimo Angelini mi ha onorato col mandarmi in dono un suo libretto di cento... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Persone di spessore
“E’ uno stratificato, come me”. “Però a te ci si arriva”. “È pieno di correnti, limpido a tratti, ma nero per lunghi metri”. “Si fa... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
Saggezza: imparare dai nemici
Iniziamo presto, da bambini. I nostri primi nemici ce li facciamo quando iniziamo a relazionarci con i coetanei a scuola, e, volenti o nolenti, non... Leggi tutto
Un vaccino chiamato fallimento
di Federica Mammina Il fallimento è un’esperienza che tutti nella vita sperimentiamo, chi più chi meno. Si può fallire in qualsiasi cosa, dal lavoro ai... Leggi tutto
Donne e montagna
“Le montagne sono le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Cuori in viaggio
Abbiamo chiesto a lettrici e lettori se, nelle loro relazioni, hanno viaggiato da soli, ciascuno sul proprio binario e con la propria valigia, o se... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La vita è bella anche per i giovani ottantenni
E così si è arrivati alla soglia degli 80. Numero scaramantico che tuttavia nel dormiveglia ci fa intristire se non fosse che la sublime Natalia... Leggi tutto
CAMBIA-MENTI
La scuola come mondo protetto o come occasione di scoperta?
In queste settimane chi ha bambini che a settembre dovranno iniziare la scuola primaria si appresta ad effettuare le iscrizioni nelle diverse scuole. Ciò avviene... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Perfetti per qualcuno, estranei a noi stessi
“Mi sento a casa”. C. aveva sintetizzato così il nuovo incontro che, come tutte le cose che iniziano, parte dal confronto con ciò che l’ha... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Dopo le montagne russe si torna sempre a casa
Assaggiare, gustare… e imparare a nutrirsi Cara Riccarda, nella vita, a meno che non si sia così fortunati da essersi imbattuti subito nella persona che... Leggi tutto
La fuga
Il tema della ‘fuga’ rappresenta quanto di primordiale è presente in ciascuno di noi, quel puro istinto animale che ci spinge a lasciare alle spalle... Leggi tutto
Quando si conosce la strada
Incede lentamente come una barca sulle acque di un antico fiume. Ha il bastone della saggezza in una mano e la borsa della memoria nell’altra.... Leggi tutto
GERMOGLI
Esperienza.
L’aforisma di oggi…
Io credo che impariamo dall’esercizio. Si tratti di imparare a danzare esercitandosi nella danza o di imparare a vivere esercitandosi nella vita. (Marta Graham) Una... Leggi tutto
GERMOGLI
Facile.
L’aforisma di oggi
Dipende. Facile e difficile sono concetti molto relativi, contano soprattutto esperienza e abitudine. Non ci sono cose facile e cose difficili. Ci sono cose che... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Spiegare il destino ai giovani attraverso l’arte
Sono le sei di mattina del 5 maggio. Mi trascino fuor dal letto e spiego i vestiti della festa. Meno male che le abluzioni eran... Leggi tutto
L’incanto del flusso
Noia, ripetitività, ansietà sono i nemici del nostro star bene, eppure sono così diffuse da costituire tante metastasi del nostro vivere quotidiano. Non è un... Leggi tutto