Carestia: la battaglia del grano tra Europa e Nazioni Unite
da german-foreign-policy.com L’UE sta bloccando gli sforzi delle Nazioni Unite per portare il grano ucraino sul mercato mondiale attraverso la Bielorussia. Intanto la Russia e... Leggi tutto
La Finlandia dice addio alla neutralità che poteva fare scuola
Sembra cosa fatta, Svezia e Finlandia sono già dentro la Nato, effetto boomerang per la Russia. Non ci saranno avamposti occidentali ai confini della linea rossa... Leggi tutto
Bologna. Aggressione nazi-fascista a una militante politica
La notte del 4 maggio una ragazza di 22 anni è stata vittima di un’aggressione e tentativo di violenza sessuale da parte di esponenti ucraini... Leggi tutto
L’ALTRO VOLTO DELLA GUERRA:
lettera di un italiano dall’Ucraina dimenticata
Europe for Peace (Foto di Elaborazione Europe for Peace) Abbiamo ricevuto come Europa per la Pace questa lettera da un italiano che vive in Ucraina... Leggi tutto
C’è un’altra guerra sotto la guerra in Ucraina.
Verso un nuovo ordine monetario internazionale?
Donbass e Est Ucraina sono ricche di materie prime, gas (il più grande giacimento dopo quello norvegese), terre rare, grano, etc. Inoltre credo ci... Leggi tutto
Trent’anni dopo: quo vadis Bosnia? Quo vadis Europa?
di MIchael L. Giffoni (East Journal del 7 aprile 2022) Esattamente 30 anni fa, il 6 aprile 1992, la Bosnia-Erzegovina veniva riconosciuta come stato indipendente dai paesi della Comunità... Leggi tutto
Ragioni della pace, ragioni della guerra
C’è un certo imbarazzo nel parlare di quel che sta succedendo ad est. C’è un certo scoramento nel constatare che, accanto al conflitto militare,... Leggi tutto
Effetti della Spesa Militare al 2%:
chiuderà il rubinetto del gas e succhierà tutti i soldi del PNRR
La Nato chiede ai suoi 29 soci dal 2014 di portare le spese militari al 2% del Pil. Per l’Europa sarebbero 81 miliardi in più,... Leggi tutto
Gli oligarchi del gas di casa nostra
C’erano una volta le aziende pubbliche di servizi: le municipalizzate per gas, acqua, rifiuti, trasporti. Lo scopo era di garantire l’erogazione di servizi pubblici... Leggi tutto
L’Europa alla prova dei profughi
Sembra fatta apposta la direttiva, accompagnata da linee guida per renderla operativa. Prevede infatti protezione temporanea in forme semplificate, rispetto alle procedure di asilo,... Leggi tutto
Guerra Ucraina: invio di armi e propaganda.
Intervista al Generale Fabio Mini
(intervista rilasciata alla redazione di l’AntiDiplomatico il 10 marzo 2021). “Negoziare, finirla con il pensiero unico e la propaganda, aiutare l’Ucraina a ritrovare la ragione e... Leggi tutto
L’Europa si prepara alla guerra …
per affrontare il mondo dopo la guerra
A poco più di una settimana di guerra si potrebbe provare a tracciare un primo bilancio di quanto sta succedendo. Per farlo è necessario distinguere... Leggi tutto
U Krajna,
storia di una terra di confine
U KRAJNA significa “sul confine” e nel nome sono contenuti la storia di questo Paese e il suo destino di luogo di frontiera in... Leggi tutto
L’Europa e le tensioni che aumentano il prezzo del gas e diminuiscono il PIL
Mentre Mosca non sta perdendo introiti dalla diminuzione delle vendite di gas in quanto compensate dall’aumento dei prezzi, l’Europa annaspa per gli stessi motivi:... Leggi tutto
Gasss… Sembra blu ma è marrone.
Chi decide in Europa?
Sembrano fatti di cronaca, semplici notizie provenienti da zone calde ma in realtà possono aiutarci a comprendere come si muovono gli Stati e quanto... Leggi tutto
Draghi e Macron attaccano
Il 7 dicembre del 2021 scrivevo del Patto del Quirinale tra Francia e Italia (qui: se dai tedeschi ci difenderanno i francesi chi ci difenderà... Leggi tutto
Crisi Ucraina: una forte iniziativa dei pacifisti può scongiurare la guerra.
La cosa peggiore che potrebbe fare oggi un pacifista è quella di non occuparsi dell’Ucraina sperando che la crisi si sgonfi da sola. L’altra... Leggi tutto
Perché cooperare con i russi farebbe bene agli europei
Alcuni giorni fa Claudio Pisapia, su questo giornale [Vedi qui], ha sollevato una questione che molti intellettuali e la stampa mainstream evitano di affrontare: per... Leggi tutto
La Grande Russia: Il nemico alle porte… o forse no.
L’Europa sta sostenendo notevoli spese in armamenti e in missioni militari per affrontare un nemico che, almeno nel sentimento europeo occidentale, non è considerato tale,... Leggi tutto
Rapporto sul Pianeta prima … durante… e dopo il Covid:
la decrescita della democrazia
Joe Biden ha tenuto il Summit delle Democrazie via web. 110 i paesi invitati [Vedi qui]. Secondo il Democracy Index di The Economist (Indicatore di... Leggi tutto
Se dai tedeschi ci difenderanno i francesi…
chi ci difenderà dai francesi?
Il 22 gennaio 2019 la Francia aveva firmato un trattato bilaterale di cooperazione con la Germania ad Aquisgrana, accordo che aveva voluto segnalare ai... Leggi tutto
Quel filo spinato che ci avvolge
mentre l’Europa delle parole va in fumo
Tra Polonia e Bielorussia è in atto un altro episodio di guerra fredda caratteristico del secolo americano. La Russia spinge migranti alle frontiere dell’Ue... Leggi tutto
UN’ALTRA EUROPA:
pensare e progettare un futuro solidale
Il futuro c’è se si progetta. È ora di aprire un confronto perché l’occasione storica delle elezioni europee che si compirà tra due anni trovi... Leggi tutto
IL SANGUE DI KABUL
La missione dei ciechi e il disastro annunciato
Vedere Joe Biden su tutti gli schermi del mondo mentire e contraddirsi, cercare di difendersi (senza successo) per il disastro combinato in Afghanistan è stato... Leggi tutto