Rischiare la vita per rimanere poveri: a proposito dello stato del lavoro
A proposito dello stato del lavoro nel nostro paese, due fatti recenti mi hanno colpito. Il primo è la morte (l’ultima di una interminabile... Leggi tutto
Eurozona:
Gli squilibri della bilancia commerciale
La Banca Centrale Europea ha pubblicato i dati sulla bilancia dei pagamenti dell’Eurozona chiusi a febbraio del 2021 e da questi risulta un saldo attivo... Leggi tutto
Inflazione: problema reale o suggestione?
In questo periodo l’attenzione degli italiani è tutta per il Covid 19 e i colori di Comuni, Province e Regioni ma la mia, inspiegabilmente,... Leggi tutto
La pandemia non si combatte coi soldi ma con la buona politica
Le prime istituzioni scese in campo per combattere la pandemia da Covid 19 sono state le Banche Centrali. Lo hanno fatto supportando le crescenti spese... Leggi tutto
La politica non funziona, ma tutti vogliono i titoli italiani
Tutti vogliono i Bot e i Btp italiani. Successo nelle aste di ferragosto nonostante la politica continui a non funzionare. Questa settimana ha visto interessanti... Leggi tutto
LA PARABOLA DEL PIL, LE SCELTE SBAGLIATE, UN’ITALIA SEMPRE PIU’ POVERA
Secondo i dati di Banca d’Italia, il debito pubblico italiano al 31 dicembre 2019 era a quota 2.409 miliardi di euro, in calo rispetto ai... Leggi tutto
La mossa della Bce
La mossa della Bce di alimentare il circuito monetario con un nuovo Qe e il rilancio dei tassi zero non raggiungerà molti risultati se non... Leggi tutto
E in Europa qualcosa cambia: l’assist di Mario Draghi per sostenere investimenti e occupazione
Mario Draghi questa volta ha accontentato tutti, tassi sempre più negativi e un nuovo quantitative easing da 20 miliardi al mese a partire dal 1°... Leggi tutto
Monti, Cottarelli, l’austerità, le partite correnti, il lavoro e la movida ferrarese.
“Well, we are gaining a better position in terms of competitiveness because of the structural reforms. We’re actually destroying domestic demand through fiscal consolidation. Hence,... Leggi tutto
I minibot spiegati in modo chiaro
Per comprendere i minibot è necessario comprendere ciò che viene prima. Un’economia è la somma delle transazioni che la costituiscono. Una transazione non è altro... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
Dalle clausole di salvaguardia al Fiscal Compact l’Europa ci chiede ancora soldi
Il 2019 sarà fondamentale dal punto di vista della tenuta dei conti pubblici futuri principalmente in ordine a due questioni: le clausole di salvaguardia e... Leggi tutto
Ripoliticizzare l’economia passando per la sovranità popolare e statale
Al dibattito pubblico su “euro sì – euro no” mancava una base di dati, uno studio su cui elucubrare, o magari fare acrobazie sul trapezio... Leggi tutto
I continui autogol nella partita degli interessi sul debito
La partita ItaliavsBruxelles si è conclusa con un risultato non inedito, uno -0,4% che ribadisce un trend inaugurato in precedenza da Berlusconi e Renzi. Diversi... Leggi tutto
Ecco perché il debito pubblico italiano continua a crescere
Il fatto che il debito pubblico italiano continui a crescere è dovuto esclusivamente all’impossibilità di controllare gli interessi. Nel sistema attuale, del resto, l’unica entità... Leggi tutto
Scopriamo il Target 2 e il surplus commerciale.
Le pretese di Draghi e l’opinione dell’economista Giovanni Zibordi
Il sistema Target 2 è quel sistema che registra i pagamenti tra le banche commerciali e le rispettive banche centrali dei vari paesi dell’eurozona, pagamenti... Leggi tutto
Il sapore dello spread
In un eccesso di semplificazione potrei invitarvi a prestare più attenzione alla produzione di pomodori, patate e verdure piuttosto che all’alzarsi dello spread. Perché semplicemente... Leggi tutto
Mani visibili sul libero mercato
David Ricardo (Londra, 19 aprile 1772 – Gatcombe Park, 11 settembre1823), fu economista e uno dei massimi esponenti della scuola classica. Il suo pensiero, mercantilista,... Leggi tutto
Ma la manovra della Bce non porta benefici reali ai cittadini
A qualcuno sarà venuto in mente di chiedersi se questa nuova ‘arma’ di Draghi, l’estensione del quantitative easing, porterà benefici all’economia reale, cioè se le... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il risveglio dell’Europa dei popoli
Si può ipotizzare una svolta in Europa? Le ultime manifestazioni di volontà popolare fanno propendere per l’ottimismo, non per questioni di orientamento politico quanto per... Leggi tutto
L’INTERVENTO
Il no della Grecia e gli scenari di un’Europa confusa
di Claudio Pisapia Dunque la Grecia ha detto no ai diktat dell’Unione europea. La scelta di andare al referendum, al di là dell’esito, ha rappresentato... Leggi tutto
“Con i certificati di credito fiscale l’Italia può rilanciare l’economia”
Oggi più che mai è doveroso trattare, all’interno del dibattito democratico e civile, delle nuove dinamiche economiche e delle problematiche correlate alle attuali politiche monetarie.... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il dramma di un’economia che non persegue progresso e benessere
“L’economia non è una scienza esatta”. Il Medioevo, il mercantilismo, il liberismo, il socialismo, il comunismo, la scuola austriaca, le teoria neoclassica, l’economia Keynesiana, hanno... Leggi tutto
LA NOVITA’
Per contrastare la crisi la Uil sponsorizza i certificati di credito di Zibordi e Cattaneo
“Per quel che ne so è la prima volta che un sindacato attribuisce al sistema monetario attuale una significativa responsabilità per la mancanza di lavoro... Leggi tutto