SCHEI
La morte in banca, parte seconda
“Cambiava umore con facilità estrema, i giudizi e i commenti degli altri lo trovavano più indifeso e contribuivano ad aumentare il suo smarrimento. Tutto era... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Finire una storia
I dialoghi della vagina, nella versione A due piazze, riprendono con un confronto fra Riccarda e Nickname: come riuscire a gestire la fine di una... Leggi tutto
Ferrara, Santini e vecchi merletti
“Vedi quello là? Ieri a g’ò dà tarsent miliòn”. Eravamo sul marciapiede di testa della stazione Termini in attesa del rapido per Venezia, e naturalmente... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il fallimento della cultura e le colpe degli intellettuali
S’allontana il delirio ferragostano funestato dalle terribili notizie del ponte crollato a Genova sul torrente Polcevera. Le immagini ripetute ossessivamente dalle tv e da internet... Leggi tutto
Il tradimento di una banca nel romanzo di Nicola Cavallini
Sullo sfondo di Bankabbestia di Nicola Cavallini c’è Ferrara, la sua aria umida, i tic degli abitanti, una certa ripetitività del vivere e la fiducia... Leggi tutto
Un vaccino chiamato fallimento
di Federica Mammina Il fallimento è un’esperienza che tutti nella vita sperimentiamo, chi più chi meno. Si può fallire in qualsiasi cosa, dal lavoro ai... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Divorziare con stile… Malinconico
“…un’altra cosa che ho imparato dai fallimenti dei miei rapporti sentimentali, è che non sono tagliato per l’amore. Lo so che detta in questi termini... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Bocciare o non bocciare? Questo è il dilemma
Ernesto Galli della Loggia, con un editoriale apparso sul Corriere della Sera, accusa la scuola italiana di aver abbandonato il merito, di aver abdicato alla... Leggi tutto
Risparmi a rischio, la grande paura non è finita
di Alice Ferraresi Nove euro per azione offerti all’azionista di Popolare Vicenza (circa il 15% del prezzo massimo raggiunto dall’azione). Il 15% del prezzo di... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
L’illusione delle “ipersoluzioni”
Quando ostinatamente abbiamo bisogno di risposte, quando trasformiamo le richieste in ‘ipersoluzioni’ come le definisce Paul Watzlawick, andiamo incontro a fallimenti certi. Le ipersoluzioni raccontate... Leggi tutto
Suicidio di una banca. “Carife travolta dall’ambizione di fare Gruppo. Ma può ancora tornare il gioiello che fu”
La notizia è fresca. Il sindaco ha ottenuto dai commissari di Carife la conferma che il Fondo interbancario impegnerà i trecento milioni considerati necessari per... Leggi tutto
Parco fotovoltaico Spal 1907 molta confusione sotto il sole
Che il fallimento sia un vantaggio per i creditori non appare così scontato come si è letto in questi giorni. La recente sentenza pronunciata dal... Leggi tutto