NOTA A MARGINE
Ma la donna resta ancora “un oggetto di proprietà”
Ogni anno, il 25 novembre, celebriamo la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in memoria delle sorelle Mirabal, assassinate a bastonate proprio in questo... Leggi tutto
LA STORIA
“Io, tornata alla vita dopo aver visto la morte passarmi accanto”
“A 28 anni ho avuto un’emorragia celebrale, sono stata in coma farmacologico per una decina di giorni senza che ci fosse per me alcuna certezza:... Leggi tutto
Giocare con la cultura: “Mamma, papà: portatemi al museo”
I loro sguardi pieni di gioia e ancora avidi di imparare, a fine giornata, ne sono la conferma. Il gioco può essere lo strumento basilare... Leggi tutto
Miele e artigli, i due volti della Lega
Matteo Salvini è nervoso e nega tutto. L’uomo che fa i comizi con il rosario in mano giura che non sa niente di ciò che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il mio 25 aprile 1945
Cosa può testimoniare chi il 25 aprile 1945 aveva esattamente 7 anni e 44 giorni? Eppure da quella data comincia la consapevolezza, una consapevolezza che... Leggi tutto
Riforma della famiglia? Qualche riflessione sul ddl Pillon
Credo che sia un dovere etico morale, oltre che politico, che mi porta a prendere in esame e denunciare ciò che sta accadendo circa alcuni... Leggi tutto
La famiglia tradizionale
Sua Santità, sono una cattolica credente e professante, sono sposata da venticinque anni, sono madre di quattro figli e sono femminista, semplicemente perché oggi credo... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Lettere di amanti, marmotte e buddisti… a capodanno
Il capodanno dell'”altra” Cara Riccarda, caro Nickame, un capodanno diverso: sono diventata l’amante di un uomo sposato e con un figlio piccolo. Ho cercato di... Leggi tutto
Natale… tempo di regali!
Esco di casa per fare una passeggiata a ridosso del Natale e me ne pento all’istante: la sensazione è quella di essere in un formicaio,... Leggi tutto
Intervista a Giacomo Marighelli, giovane artista e scrittore ferrarese emergente
Ferrara ha fortunatamente dei giovani talentuosi e fra questi spicca anche Giacomo Marighelli, poeta, musicista, compositore ed ora anche narratore, alle prese con il suo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Alla deriva del sapere
Il sapere non sta attraversando un buon momento. Gli apprendisti stregoni si moltiplicano. Quasi che il sapere anziché renderci liberi ci trasformi in vittime della... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Maternità e paternità, una scelta responsabile
Viviamo anni di grandi cambiamenti nei modi di intendere la famiglia. Si sono trasformati i rapporti tra le generazioni. Le coppie dello stesso sesso hanno... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Incroci pericolosi
Quattro vite si incrociano come un chiasmo, dove al centro c’è il punto di rottura che unisce e separa. In ‘Da soli’ (Einaudi, 2018) di... Leggi tutto
Storia di G.: oltre il ding della moneta nella ciotola
Bologna, una fredda domenica come tante, fra gennaio e febbraio. La città è piena di gente che chiede l’elemosina. All’entrata di un supermercato una ragazza... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Restare amici o chiudere del tutto? Le storie dei nostri lettori
Ripartire, riallacciare o staccarsi per sempre? I nostri lettori raccontano come, nella vita, non sempre si riesca a mettere un punto a capo. Insegnamenti… Cara... Leggi tutto
La Corale dell’Associazione Giulia nelle scuole, per dare voce a tutti i bambini
“Ogni bambino dovrebbe essere il figlio di tutti”: la frase di Mogol scelta dall’associazione Giulia Onlus racchiude il senso dell’impegno di tanti volontari che dal... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Scuola-famiglia, una relazione da ritrovare
Mi scrive l’amico Andrea Strocchi di Promeco per segnalarmi il convegno che si terrà ad Argenta al teatro dei Fluttuanti la mattina dell’8 settembre dal... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Bocciare o non bocciare? Questo è il dilemma
Ernesto Galli della Loggia, con un editoriale apparso sul Corriere della Sera, accusa la scuola italiana di aver abbandonato il merito, di aver abdicato alla... Leggi tutto
LO STUDIO
Nuove famiglie omogenitoriali? Secondo lo psicologo Nicola Carone tutto comincia… dal dono
Negli ultimi anni il concetto di famiglia e di genitorialità ha subito diversi cambiamenti. Ci sono ormai diversi modi di formare una famiglia, non più... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Genitori paralleli
La vita da sempre gioca alla roulette russa. Siamo sei miliardi sulla Terra, distribuiti su una superficie di oltre cinquecentodieci milioni di chilometri quadrati, se... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
L’illusione delle “ipersoluzioni”
Quando ostinatamente abbiamo bisogno di risposte, quando trasformiamo le richieste in ‘ipersoluzioni’ come le definisce Paul Watzlawick, andiamo incontro a fallimenti certi. Le ipersoluzioni raccontate... Leggi tutto
Criticità e bisogni delle nuove famiglie
di Cecilia Sorpilli “L’immagine che emerge è dunque quella di una famiglia sempre più gruppo e sempre meno istituzione, frutto di scelte sempre meno vincolanti... Leggi tutto
Le famiglie del nuovo millennio?
Coppie di fatto e coppie omosessuali
di Cecilia Sorpilli Ci si sposa di meno e più tardi e le convivenze aumentano vertiginosamente; lo conferma l’Istat nel report “Matrimoni, separazioni e divorzi”,... Leggi tutto