GENNAIO 1959 – Le matite colorate
Nel Gennaio 1959 mia madre Anna Ghepardi aveva 17 anni, ne compì 18 il 21 Ottobre. Fu l’anno in cui si diplomò maestra. Per una... Leggi tutto
L’aggressività ai tempi della pandemia
Ci sono interrogativi che continuiamo a porci e che regolarmente restano senza risposta, come ad esempio il perché dell’aggressività. Un interrogativo a cui tendenzialmente... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Una donna di nome Circe
Che donna, Circe. Ho preso in mano il romanzo che di recente le ha dedicato la studiosa statunitense Madeline Miller, pensando a quel che... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco, “pastore degli sguardi”
Cerco il tuo felice volto, Ed i miei occhi in me null’altro vedano (Ungaretti, Vita d’uomo, 206). A questo ermetico verso, che ci ricorda... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Per la giustizia “minore”
Per la giustizia “minore” Ogni tanto mi capitava di distaccarmi da questa o quella storia per concentrarmi sull’insieme, o proprio sulla cornice, sul funzionamento... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Gabbie, Lacci e altri affanni
Due mercoledì fa, dopo il consueto giro al mercato del mio paese, sono passata in Biblioteca a ritirare il libro da leggere per la... Leggi tutto
A Ferrara la cultura è un affare di famiglia
A Ferrara la cultura sembra diventata un affare di famiglia. Giuseppe Antonio Ghedini da Ficarolo è stato un pittore di un certo valore, attivo nel... Leggi tutto
Guido, il primo
Guido è stato il primo dei miei fidanzati. Siamo stati fidanzati un anno e poi ci siamo lasciati perché eravamo troppo giovani e troppo... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Libri o persone? Tutti e due: persone & libri.
Nella foto in bianco e nero c’è un bambino sulla giostra insieme a me; occupa la moto alla mia sinistra e guarda l’obiettivo a... Leggi tutto
M’AMA NON M’AMA …
Riconoscere le radici della violenza e scegliere la libertà
Si definisce ‘femminicidio’ o ‘omicidio di genere’ un omicidio doloso o preterintenzionale, in cui una donna viene uccisa da un individuo di sesso maschile... Leggi tutto
TIKTOK TIKTOK TIKTOK
Valeria continua a guardare il suo cellulare con molta attenzione. Sembra inconsapevole delle persone che la circondano. Tipico degli adolescenti. “Ma Valeria cosa stai... Leggi tutto
La fine della casa
ROMA – Le riflessioni che seguono sono nate a margine del caso della piccola Antonella Sicomoro, la quale ha perduto la vita lo scorso 20... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
L’irresistibile fascino del bancario
(specie se scrive romanzi)
Che sia questo il motivo del mio gradimento? Con la testa fra le mani di Nicola Cavallini mi sta piacendo, sono a circa cinquanta... Leggi tutto
Febbraio 2060
I racconti di Costanza Del Re sembrano appartenere a un genere a parte, qualcosa di più o di diverso dai racconti comunemente detti. Il perché... Leggi tutto
Gennaio 2060
Oggi è il primo Gennaio 2060, fra un po’ compio cinquant’anni. Mio fratello Enrico ne ha quarantadue e mia sorella Rebecca cinquantasette. Io ho... Leggi tutto
Chiesa e unioni civili
Alla Festa del cinema di Roma del 21 ottobre scorso è stato presentato il documentario Francesco, del regista russo Evgeny Afineevsky, contenente un’intervista realizzata nel... Leggi tutto
LA FAMIGLIA DI TUTTI?
Le ultime parole di Papa Francesco
Il Papa apre alle unioni civili e dice che tutti hanno diritto a una famiglia. Da tutte le parti si levano voci di gioia e... Leggi tutto
RITORNO A SCUOLA
È il tempo dell’accoglienza, della narrazione, della rimodulazione
Si torna a scuola. Ma che scuola è quella che sta riaprendo in queste settimane di settembre? È la scuola che improvvisamente per mesi è... Leggi tutto
Albertino Canali e le ortensie di Costanza
Io mi chiamo Albertino Canali, abito in via Santoni Rosa di fronte alla casa dei Del Re. I Del Re sono molto conosciuti a Pontalba... Leggi tutto
Lara Van Ruijven
“[10 Luglio 2020]. Lara van Ruijven (27 anni), campionessa di short track, si stava allenando sui Pirenei con la Nazionale Olandese quando è stata colpita... Leggi tutto
IL FIGLIO DELLA GUERRA
1Nel 1945, quando finì la seconda guerra mondiale, la zia Lucia aveva sedici anni. Nel 1948, quando la situazione in Italia era ancora molto difficile, lei... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
L’Arminuta … ecologia e solidarietà
Non c’è che L’Arminuta per compensare il vuoto. Anche questo mercoledì la piazza del mio paese è deserta, non ci sono le vocianti bancarelle del... Leggi tutto
GLI INNOMINATI
I Bambini, gli eterni assenti nei discorsi dei politici
Scrivo da una prospettiva di donna, madre di 4 figli, casalinga e aggiungo femminista. Da quando siamo chiusi in casa per ottemperare alle regole della... Leggi tutto
FAMILY NOW
La vita sospesa di ragazzi e genitori: per esempio una chat…
Come stanno i nostri ragazzi? Come stanno vivendo queste settimane di vita sospesa? Fino a prima dell’epidemia la condizione degli adolescenti e del loro rapporto... Leggi tutto