PANDEMIA E FANTASIA
Oggi 5 dicembre 2020 arrivo un po’ distratto in salotto, pronto a demolire l’imponente fascio di giornali che mi occupano parte della mattinata e che... Leggi tutto
COSA C’E’ DENTRO UN SOgNO?
Un esercizio per scaldare la mente
La mattina, prima di cominciare la giornata scolastica, nella classe prima che sto frequentando facciamo il “riscalda… mente”; come gli atleti che prima di fare... Leggi tutto
Il camino e lo spirito di Roman
Mio nipote Enrico dice che nel nostro camino vive lo spirito di un bambino. Il nostro è un grande camino di mattoni a vista appoggiato... Leggi tutto
Sardine: la fantasia e l’ironia contro l’oscuramento
Confermata la manifestazione di sabato sera in piazza Castello
Ieri sera era domenica sera. Non succede quasi nulla alla domenica sera (a parte qualche normale viadotto crollato). La sera del dì di festa si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le buone pratiche dei luoghi virtuosi (e quel pizzico di necessaria fantasia)
Abbiamo scritto altre volte nelle pagine di questa rubrica del Learning City Award, il premio che l’Unesco assegna alle città che nel mondo fanno dell’apprendimento... Leggi tutto
L’isola del tesoro
Mentre cerco di mettere ordine tra pile di romanzi, libri scolastici e vecchi giornali, vedo spuntare una copia risalente al 1943 dell’ “L’isola del tesoro”,... Leggi tutto
L’immaginazione? Un bene da condividere
Da bambini quello che ci viene maggiormente insegnato è utilizzare l’immaginazione. Sviluppare la fantasia, la capacità di immaginare qualcosa che non siamo in grado di... Leggi tutto
Mille storie nella testa
Daylight (Coldplay, 2002) Una storia. Dieci, cento, mille storie. Come sempre faccio i conti con l’ennesimo foglio bianco. Un bianco candido da riempire, da sporcare... Leggi tutto
La leggenda dei piranha nei prati in fiore
I’m Not in Love (10cc, 1975) Un cofanetto di latta trovato nell’armadio, una vecchia scatola di biscotti. Guardo dentro e ritorno di colpo al passato.... Leggi tutto
Chi trova un libro trova un tesoro!
di Federica Mammina A volte mi domando come sia possibile che esistano persone a cui non piaccia leggere. I libri sono abissi di emozioni, di... Leggi tutto
Il giardino delle artemisie giganti
Dei ricordi fanciulleschi che affollano la mia mente, mai come adesso tormentata da tanta nostalgia, uno più di tutti ha sempre stuzzicato la mia fantasia.... Leggi tutto
Avevo una macchinina di gomma rossa
Estate 1970. Unghie sporche di terra, ginocchia sbucciate, solchi sulla sabbia, tracce nella memoria. Nelle mie mani di bambino una macchinina di gomma rossa rombava... Leggi tutto
Il buco dell’oceano
Da ragazzo ho imparato a surfare proprio qui, su questa spiaggia, tra queste onde. Aspettando l’onda giusta per ore, e spesso c’erano giorni in cui... Leggi tutto
L’arte quotidiana
di Federica Mammina Quante volte ci sarà capitato da bambini, da adolescenti o magari anche da adulti di guardare con un pizzico di invidia quell’attore... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Una curiosa creatura
Davvero credete che la scienza vi abbia svelato tutto del pianeta su cui camminate? Davvero pensate che sulla Terra non esistano più creature sconosciute, aliene, o... Leggi tutto
La disperata impresa di un eroe dei sogni
L’eroe senza una storia si svegliò in piena notte, si mise a osservare alcune tenui gocce di luce nel buio della sua stanza, giungevano dai... Leggi tutto
L’EVENTO
Fiera del libro per ragazzi: a Bologna tutta la magia del mondo tra carta e tablet
Non sono porte magiche né tunnel misteriosi, ma i semplici tornelli della Fiera di Bologna a far immergere il visitatore in un mondo fatto di... Leggi tutto
Pinocchio: storia di un’iniziazione, fra noir, avventure, incanti e meravigliose fantasia
di Gian Luigi Zucchini La cinquantaquattresima edizione della Fiera del libro per ragazzi, che si aprirà a Bologna lunedì 3 aprile, ci sollecita a molte... Leggi tutto
Volti bugiardi e maschere sincere
“Gettare la maschera”, niente di più sbagliato! Le maschere ci servono, le indossiamo tutti i santi giorni. Sono diverse a seconda dell’uso: c’è quella per... Leggi tutto
Una canzone logica
Giocare era l’unico modo che avevi per conoscere il mondo. Poi arrivarono i grandi che ti dissero che servivano regole, tabelle, schemi… Solo così potevi... Leggi tutto
L’elogio del sogno
di Lorenzo Bissi Questa settimana è Gabriele D’Annunzio a darci una lezione sul modo di prendere la vita, attraverso un passo del Libro I delle... Leggi tutto
Ferrara, che noia, che gioia… tra presente e passato
di Lorenzo Bissi Dico la verità: Ferrara per un giovane non è l’ambiente più bello ed esaltante in cui vivere. Capita di sentirsi un po’... Leggi tutto
Viaggiare… dentro e fuori
Finora i miei viaggi più belli li ho fatti ad occhi chiusi… Non ho foto e nemmeno souvenir… solo orizzonti più grandi in cui perdermi... Leggi tutto
Il crollo degli archetipi ed i disturbi del pensiero nei nativi digitali/3
di Vincenzo Masini Si conclude questa settimana l’analisi di Vincenzo Masini sulle problematiche della rivoluzione informatica coi suoi modelli di comunicazione e le sue conseguenze... Leggi tutto