PRESTO DI MATTINA
La Chiesa, un popolo ospitale
Istruzioni per un popolo ospitale «Dio volle santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Fuggire dall’Egitto e dagli idoli vicini e lontani
«Quando si adorano gli idoli si calpestano gli uomini e si oscura la verità». Queste parole di don Primo Mazzolari [Qui], scritte sul muro... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Chiesa che non c’è
«Che cos’è luna? il pezzo greggio di minerale, non ancora fuso e forgiato» (Ted Hughes). La chiesa che non c’è. Immaginare la chiesa nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Liturgia come poesia
“Amor dammi l’Amore!”: un mormorio Di gente in pena. L’Ostia, in alto, casta Attrae i cuori: “Sì, vivere è Cristo” (C. Rebora [Qui], Le poesie,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
“In lumine fidei”: Filippo Franceschi, il vescovo traghettatore del Concilio
Filippo Franceschi: un vescovo con stile sinodale. «Cerchiamo di annunciare e servire il Vangelo, il quale solo ha la forza di aprirsi un varco... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Tempo delle confidenze è l’Avvento
Tempo delle confidenze è l’Avvento. La fede nasce dall’ascolto del cuore, al venire di una parola altra. Essa cresce poi poco a poco nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Dimorare nella distanza è l’Avvento
Dimorare nella distanza è l’Avvento. Uno spazio intermedio, una terra di mezzo della nostra stessa esistenza, oltre che del tempo liturgico. Uno stare nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Poesia come profezia
«Ogni giorno lascia in eredità al successivo un sole morente e ogni notte ne piange un’altra. Un’estate dopo l’altra viene raccolta insieme alle foglie cadute... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Illuminare è più che risplendere
«Illuminare è più che risplendere soltanto», affermava Tommaso d’Aquino [Qui] chiamato “Doctor angelicus“ – dove l’aggettivo indica la qualità della persona – per la limpidezza e... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco
“Oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca”: l’espressione di papa Francesco, ripetuta ormai tante volte va sempre ricondotta, compresa ed esplicitata nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Umanizzare il destino
Cosa è stata l’esperienza del Chassidismo/Hassidismo [Qui] (dall’ebraico ḥăsīd, ḥăsīdīm, “pii”) per gli ebrei del XVIII secolo, dispersi e perseguitati nell’Europa centro-orientale? Non è stata... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Con i piedi per terra
«Il Diavolo, quello spirito orgoglioso, non può̀ tollerare di venir canzonato» (Tommaso Moro [Qui]) Malacoda è solo un’apprendista, un piccolo diavolo, ingenuo e inesperto, nipote... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco, “pastore degli sguardi”
Cerco il tuo felice volto, Ed i miei occhi in me null’altro vedano (Ungaretti, Vita d’uomo, 206). A questo ermetico verso, che ci ricorda... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Aparecida: lo stile di papa Francesco
Salvata dalle acque, dal fondo fangoso di un fiume nella valle del Paraiba, a metà strada tra la città di Sao Paulo e la... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Parola che si fa corpo vivente
«Entrando nel mondo, Cristo dice: “Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato“. Allora ho detto: “Ecco, io... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il nome a te dovuto
«Mi diranno: “Qual è il suo nome?” E io che cosa risponderò loro?», (Esodo 3,14)». Qual è il nome a te dovuto? Perché si... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Pentecoste, la Pasqua delle rose
“Una rosa, solo una rosa”: questo chiese Belinda al padre che partiva per un viaggio in pieno inverno, nella fiaba scritta da Jeanne-Marie Leprince... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Accendere l’immaginazione
Tornare a immaginare: questa la sfida della fede oggi. Essa è come il cieco nato Bartimeo, a cui Gesù chiedeva: “che cosa vuoi io... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La fede dove non t’aspetti
Meraviglia di una fede che non t’aspetti, scaturita dall’intimo di una vita. Ti prende questa fede di sorpresa, e là dove non sospetti, è... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Passare dall’altra parte con cuore non incerto
«Per fede in qualcuno che non conosceva… Poteva passare da un luogo familiare A un posto mai attraversato Poteva contemplare il cammino con cuore... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Una nuova teologia
È possibile anche oggi una nuova teologia? Come quella che animò il Concilio Vaticano II, sulla scia di quel movimento di teologi, detto appunto... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La luce dell’Avvento
«Chiara una voce dal cielo/ si diffonde nella notte:/ fuggano i sogni e le angosce, splende la luce di Cristo./ Si desti il cuore dal... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Tattiche e strategie
D’estate, il marciapiede di mattoni sconnessi davanti a casa diventava il giardino di mia nonna Bianca. Noncurante del parco e delle belle aiuole dei vicini... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Quando verrà
Quando verrà. Cronache, racconti, pensieri è l’ultimo libro che Cesare Manservigi ha pubblicato e poi donato ai tanti compaesani che lo conoscono e lo stimano,... Leggi tutto