La Basilica di San Francesco
un gioiello a Ferrara
Mentre camminavo per andare a lezione, sono passata innumerevoli volte davanti alla Basilica di San Francesco, all’angolo tra via Terranuova e via Savonarola a... Leggi tutto
RISPARMIO TRADITO A FERRARA:
retrospettiva su un delitto economico
Novembre 2015. Carife sta aspettando da mesi il bonifico di 300 milioni del Fitd (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi), per una ricapitalizzazione deliberata in... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Incontri poetici
Nella primavera del Covid decidiamo di andare in piazza a far spese. Il taxi ci porta in centro attraversando strade un tempo fervide di... Leggi tutto
NÉ MAGHI NÉ PRESAGI
Teatro Abbado e strategie culturali a Ferrara
Ha un sapore di rivisitazione rinascimentale, quando i sovrani per dare lustro alla propria corte chiamavano i migliori artisti, i quali, a loro volta,... Leggi tutto
“La fabbrica di là dal canale”
La presentazione di Patrizio Bianchi
del volume ‘Ferrara e il suo Petrolchimico’
Il ferrarese Patrizio Bianchi, da oggi ministro dell’Istruzione, è conosciuto dalla grande parte dei lavoratori (più anziani) del Petrolchimico di Ferrara n quanto, fin dagli... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Pallidone, il Rosso, l’Ossimoro e via inventando
Nella gara immaginifica che scuote e delizia il ‘fragile’ sistema culturale della nostra ‘Ferara’ ci si avvia alla creazione di nuovi miti e nuovi... Leggi tutto
PER SALVARE LA CULTURA A FERRARA
Lettera Appello contro la politica culturale della Giunta: firma anche tu!
Operatori culturali, bibliotecari, guide turistiche, insegnanti, librai, docenti universitari, musicisti, scrittori, cooperatori, artisti, editori indipendenti, ricercatori, attivisti di associazioni di volontariato e di promozione... Leggi tutto
Gino Ravenna: un olimpionico ad Auschwitz
di Mirko Rimessi Sono tante, troppe per essere ricordate un solo giorno all’anno, le storie che i testimoni della Shoah ci hanno raccontato sugli orrori... Leggi tutto
Ricordare tutte le vittime per rimanere liberi
Giornata della memoria il 27 gennaio: quel giorno nel 1945 è liberato il campo di concentramento di Auschwitz, estrema conseguenza di un pensiero di morte, coerentemente... Leggi tutto
Alessio Bolognesi e le antiche carte ferraresi
Alessio Bolognesi è un artista ferrarese, membro dell’ artistic street art and graffiti collective Vida Krei (VKB). Ama sperimentare, far evolvere il suo linguaggio ed... Leggi tutto
FUTURO SOSTENIBILE
“LE CITTA’ SIANO IL FULCRO DELLA RIPARTENZA POST COVID”
Il rapporto Legambiente 2020
All’inizio di novembre è stato reso noto il rapporto Ecosistema urbano, curato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e il Sole 24 ore: 207... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Imitazione e verità
Ricordo in tempi paleolitici un intervento di Pasolini che, commentando la cadenza locale dei presentatori televisivi che avrebbero dovuto superare l’imperante toscanismo e fiorentinismo, poneva... Leggi tutto
Moni Ovadia, perché Ferrara?
Arte e cultura da sole non fanno una Città della Conoscenza, almeno per come è intesa dalla letteratura in argomento. Si può essere città d’arte... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Tre volte Ferrara
‘Tre volte Ferrara’, perché della mia città non ho scritto finora e in questo modo riguadagno terreno e perché la ritrovo protagonista di tre libri... Leggi tutto
NELL’ARIA C’E’ UN’ALTRA PANDEMIA:
L’indifferenza e l’isolamento socio-culturale
Ho letto con interesse su Ferraraitalia l’articolo di Francesco Monini Biblioteche al tempo della pandemia”, [Vedi qui] anche perché si tratta davvero di un problema, per... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fatica di vivere oggi
Poche cose mi hanno colpito in questo momento storico, dove vanno ripensati tutti – o quasi – i valori e i delitti che si compiono,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il saluto di Hygia
“Da vivo ho fatto quello che ho voluto, non so per quale ragione sono morto”. “Nella vita l’uomo è proprietario esattamente di ciò che può... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La macchina del vento
A Ferrara è successo che qualche turista aggirandosi dalle parti delle mura della città chiedesse indicazioni sul giardino dei Finzi Contini, con l’intento di visitare... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Si sta come coppi sui tetti
«Due strade divergevano in un bosco, e io, io presi la meno percorsa, e questo ha fatto tutta la differenza». La strofa finale di questa... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ce l’hai la tessera?
Lentamente risorgo dai guai fisici per testimoniare questi momenti di funzione pubblica che, come già era accaduto in passato, ancora adesso, nonostante i cambi di... Leggi tutto
ITALO BALBO TRASVOLATORE IN MOSTRA:
la storia ridotta ad agiografia
Spiace, ma ahimè non sorprende, riscontrare una continuità di scelte e di temi fra la passata amministrazione di centro sinistra, guidata dal sindaco Tagliani, e... Leggi tutto
Due passi in centro…
Ferrara la cammino tutti i giorni, la guardo, la respiro, ne sento il sapore umido, antico come le buie cantine dei suoi palazzi in centro.... Leggi tutto
I GIOVANI DI FERRARA
e la “fauna inselvatichita” del Resto del Carlino
Succede a Ferrara. Una signora scrive al Carlino per lamentare che la quarantena ha reso i giovani più selvaggi e più maleducati e per salutare la ripresa... Leggi tutto
Un ‘Repair Cafè’ per una Sinistra Nuova:
Pensieri da lontano dopo il crollo di una ‘Fortezza Rossa’
“Così lontano, così vicino”. Carl Wilhelm Macke, il nostro collaboratore,di Monaco di Baviera ma ferrarese d’elezione, interviene nel dibattito sulla Sinistra a Ferrara. Oggi in... Leggi tutto