Un quotidiano come un “periscopio”
Una impresa editoriale collettiva
Poco meno di un mese fa anticipavo a tutti i nostri lettori una svolta imminente, un grande cambiamento. [Qui] Già da ora, in cima... Leggi tutto
“E’ ancora piccolo ma crescerà”:
ferraraitalia diventa nazionale. Conservando il suo cuore
Questa volta parlo di noi, di questo strano quotidiano online, nato più di sette anni fa da una felice intuizione dell’amico Sergio Gessi, e... Leggi tutto
Ma cos’è l’Ultimo Rosso?
Scopri Dove, Come, Quando e con Chi
l’Ultimo Rosso [Vedi qui] è volutamente eccentrico, può richiamare la passione, la rivoluzione, la distanza dal convenzionale, la sorpresa, il mattone rosso di Ferrara… Qualsiasi cosa venga... Leggi tutto
l’Ultimo Rosso, un festival che non ti aspetti:
poeti e poesie invadono Ferrara
l’Ultimo Rosso è volutamente eccentrico, può richiamare la passione, la rivoluzione, la distanza dal convenzionale, la sorpresa, il mattone rosso di Ferrara… Qualsiasi cosa venga in... Leggi tutto
Festivaletteratura. Giuseppe Culicchia e Giorgio Bazzega:
le prime persone da incontrare sono quelle che non vorresti incontrare
Per Ferraraitalia sono tornato al Festivaletteratura di Mantova. Mi è stata lasciata piena libertà redazionale, per cui nell’ affollatissimo programma di quella giornata (il 9... Leggi tutto
Il Sindaco, Naomo e il cavallo di Caligola
Una delle vicende di folklore che accompagnano la storia degli imperatori romani riguarda Caligola, che fu ad un passo dal nominare console il suo... Leggi tutto
GLI 80 ANNI DI DYLAN
(Per una teoria dell’immortalità)
Forse non ha molto senso festeggiare gli 80 anni di Bob Dylan. Naturalmente tutti i compleanni sono celebrazioni convenzionali, ma nel caso di Dylan,... Leggi tutto
“NICOLA LODI CHIEDA SCUSA AI FERRARESI”
Un documento dopo gli insulti al collega Marco Zavagli
Pubblichiamo e facciamo nostro il Comunicato di un nutrito gruppo di organizzazioni, associazioni e partiti ferraresi. Mentre solidarizziamo con il nostro collega Marco Zavagli e... Leggi tutto
LA SCOMODITA’ DI ISRAELE
“Hashanà haba’a b’Yrushalayim” (L’anno prossimo a Gerusalemme) è il saluto augurale che per secoli si scambiavano gli ebrei della Diaspora. E chiunque sia stato a... Leggi tutto
Ferraraitalia, il mio bilancio dolce e amaro
Più di sei anni sono trascorsi da quando Ferraraitalia fece la sua comparsa online. Anni affollati, belli e complessi, spesso attraversati in salita. Il varo... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Altre storie per capire chi siamo
Storie individuali o collettive, edificanti o preoccupanti, storie di oggi e di ieri, vicende che ci segnalano tendenze diffuse o che scardinano pregiudizi radicati… Abbiamo... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
Biancoazzurro è il colore che amo: la Spal ieri, oggi e domani
“Biancoazzurro è il colore che amo: la Spal ieri, oggi e domani”: Mauro Malaguti del Resto del Carlino, Andrea Tebaldi della Nuova Ferrara, Alessandro Sovrani di... Leggi tutto
L’ultima nota, lutto per l’improvvisa scomparsa di Willliam Molducci critico musicale e cinematografico
La scorsa settimana aveva scritto, come d’uso, un suo articolo per il settimanale di Ferraraitalia. L’intervista a una giovane cantante, Amelie. Nessuno poteva immaginare che... Leggi tutto
Da lunedì ogni settimana torna il dossier tematico di Ferraraitalia
All’approssimarsi dell’estate, come è ormai consuetudine, Ferraraitalia modifica in parte la propria proposta informativa. Così, anche quest’anno, il settimanale del venerdì lascerà spazio a una... Leggi tutto
VIDEOINTERVISTA
“L’informazione verticale, un modello per il web”. Gessi a Telestense parla di Ferraraitalia e giornalismo
“I giornali danno le notizie ma soprattutto devono facilitare la comprensione dei fatti, aiutando i lettori a cogliere le connessioni e il significato più profondo... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Chiavi di lettura, il trionfo della Spal attraverso voci e ricordi dei cronisti sportivi
Per tutti quelli che non hanno mai smesso di sognare… A suggello di due campionati entusiasmanti la Spal ha ritrovato la serie A dopo 49... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
L’impresa cooperativa fra valori sociali e compatibilità di mercato
“Ma la coop sei veramente tu? Cooperazione e impresa ai tempi della collera”… Al provocatorio interrogativo posto da Ferraraitalia nel suo recente dibattito mensile “Chiavi... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Cooperazione e impresa ai tempi della collera
Un’identità ambivalente, in parte appannata dai compromessi con il mercato e dagli scandali, in parte orgogliosamente propugnata nella riaffermazione dei sui valore sociali e del... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Il ritorno della Balena Bianca: “Chiavi di lettura” sulla ‘pol-ittica’ italiana
La Balena Bianca era un grande cetaceo che, fra il Dopoguerra e Tangentopoli, ha solcato con destrezza i mari della politica italiana. Qualcuno crede che... Leggi tutto
EDITORIALE
Nuovi ‘san Giorgio’ cercansi
Niente di più azzeccato della scelta del coraggio come fil rouge del decimo festival di Internazionale. In questo lo staff dell’ormai celebre kermesse che nei... Leggi tutto
Finanza ed etica, più che la retorica contano equità e responsabilità
(Pubblicato il 7 maggio 2015) Finanza etica, abbiamo provato a parlarne nel più recente degli incontri del ciclo ‘Chiavi di lettura’ organizzati da Ferraraitalia, lunedì 20... Leggi tutto
Dossier settimanale, ecco la formula estiva di Ferraraitalia. E intanto si revisiona il modello gestionale
Inchieste, interviste, opinioni, storie esemplari: abbiamo battezzato questo mix virtuoso di generi giornalistici “informazione verticale”, una formula che esprime la nostra volontà di approfondire i... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Pensione delle mie brame: in Ariostea, Somma, Poma e Santolini spiegano cosa ci attende a fine lavoro
Tema già caldissimo che rischia nei prossimi anni di divenire incandescente. L’ultimo appuntamento del ciclo 2016 di “Chiavi di lettura, opinioni a confronto sull’attualità”, ha... Leggi tutto
VIDEO
Solidali e felici, dal mutualismo alla sharing economy
Ciclo “Chiavi di lettura, opinioni a confronto sull’attualità” Solidali e felici, un altro mondo è possibile: dal mutualismo alla sharing economy – [GUARDA IL VIDEO... Leggi tutto