Donald Trump, la crisi della democrazia, la crisi della fiducia nelle istituzioni.
Il 7 Gennaio 2021 è stato un giorno drammatico per tutte le democrazie occidentali. I “partigiani di Trump” hanno preso in ostaggio le istituzioni della... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’attesa della stella cometa
Il nascere della parola di Dio nella forma terrosa, dentro la tenda d’argilla della nostra umanità, è simile al risvegliarsi del nostro dire, l’inizio rinascente... Leggi tutto
CIO’ CHE IL COVID-19 CI HA PERMESSO DI VEDERE MEGLIO
Siamo in Novembre ed è arrivata la seconda ondata di Covid-19. La situazione è più o meno la stessa di questa primavera: ospedali in affanno,... Leggi tutto
SCHEI
Lavorare stanca, anzi uccide (lo stress del colletto bianco)
Non parleremo, in generale, di lavoratori che si fanno male o perdono la vita cadendo da un ponteggio, respirando miasmi tossici, travolti da un muletto... Leggi tutto
SCHEI
Carlo Bonomi: l’acuto e l’ottuso
Acuto (oksys) e ottuso (moros) sono i due etimi greci che compongono la parola ossimoro, che significa accostamento di parole dal senso opposto; proprio come... Leggi tutto
Primo secolo Dopo Covid:
una vecchia storia che può insegnarci un sentiero futuro
In pochi sanno chi è Amadeo Peter Giannini. Non troverete una strada a lui intitolata. Se fosse stato un inventore, un ingegnere, un trasvolatore, un... Leggi tutto
Acqua e immagine, argine e luce, pesci e pensieri:
il respiro del mio fiume che resiste alla pandemia
Io abito in un paese piccolo, attraversato da un fiume, nella bassa bresciana martoriata dal virus. Sono cresciuta vicino al fiume e di lui so... Leggi tutto
Diamoci tregua per capire dove stiamo andando
Abbiamo tutti bisogno di tregua. Che non significa oziare, perdere tempo e occasioni, immobilizzarci e perdere mordente; significa piuttosto rallentare, sospendere per un attimo tutto... Leggi tutto
Il coraggio di rischiare
Amelia Earhart è stata la prima donna aviatrice della storia. Decise di fare della sua più grande passione, un lavoro; senza dubbio atipico per una... Leggi tutto
La caduta del Prodi bis, dieci anni dopo una ferita ancora aperta
Sono passati esattamente 10 anni, ma in qualche misura è una ferita ancora aperta. Il 24 gennaio 2008 il Senato della Repubblica negava la fiducia... Leggi tutto
Il capitale sociale: un valore per Clara
‘L’Ambiente e le persone al centro’. Questo è il titolo della brochure di Clara che rappresenta l’impegno per i prossimi anni. Si tratta di uno... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A ognuno il suo… Malinconico
Ansia o entusiasmo? Slanci o reticenza? I lettori raccontano come si comportano in amore e come vorrebbero essere. Incanto e cinismo Cara Riccarda, grazie per... Leggi tutto
Fidarsi è bene… a costo di…
di Federica Mammina Il tradimento… di un amico, un amore, o perfino un familiare. Un’esperienza quasi inevitabile nella vita. Si può tradire in moltissimi modi,... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Giusti o sbagliati? I dilemmi del cambiamento
Giusti o sbagliati? Le nostre lettrici hanno raccontato la prova del cambiamento Sole spento? No, stella nascente Ciao Riccarda, a dire la verità, è un... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Perfetti per qualcuno, estranei a noi stessi
“Mi sento a casa”. C. aveva sintetizzato così il nuovo incontro che, come tutte le cose che iniziano, parte dal confronto con ciò che l’ha... Leggi tutto
Carife, una cesura da ricucire a partire dagli azzerati
“Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione”... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Sharing Economy e altre economie
Negli ultimi decenni l’inesorabile traiettoria della civiltà occidentale ha sancito l’esistenza di due fratture epocali. La prima è la rottura tra società ed economia derivante... Leggi tutto
Franchi e Schianchi: “Solo il 6% si sente tutelato dallo Stato. Senza lavoro, uguaglianza e fiducia la democrazia vacilla”
“Democrazia senza” propone un’articolata analisi dello sfaldamento istituzionale a partire dallo svuotamento di senso di alcuni principi cardine propri della forma democratica: lavoro, uguaglianza, fiducia,... Leggi tutto
IL FATTO
Ritorno ai consumi non solo a parole: anche a Ferrara piccoli ma concreti segnali di ripresa
Sembrano tornate sulle bocche di tanti alcune parole che, negli ultimi tempi, parevano essere diventate tabù: ripresa, crescita, ritorno ai consumi. Parole che racchiudono nel... Leggi tutto
IL DIBATTITO
La nostra ambigua Sinistra avulsa dalla realtà
di Giuseppe Fornaro Esiste la sinistra italiana? Possibile? Forse in un’altra Europa. Qui in Italia non risulta pervenuta. La vediamo sui giornali, in televisione nei... Leggi tutto
GERMOGLI
Campa Cavallo.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Secondo l’Istat il nostro Prodotto Interno Lordo è in crescita.... Leggi tutto
GERMOGLI
L’ottimismo.
l’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Secondo l’Istat i consumatori si mostrano da inizio anno più... Leggi tutto
LA NOTA
Rosso di sera
Dopo il bianco della neve, la nostra Ferrara ci ha stupito con i colori. Un tramonto così bello non lo vedevo da tempo. Davvero. Rosso,... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Appunti per un’economia a misura d’uomo
I mass media rappresentano ogni giorno l’economia secondo un rituale che ha sostituito agli occhi di molti quello che per secoli era stato proprio della... Leggi tutto