Oltre la bufera: il film su don Minzoni fra storia e poesia
“Attendo la bufera”, scrisse don Minzoni poco prima di essere ucciso, consapevole che la sua opposizione al fascismo gli sarebbe costata cara. Ma il sacerdote... Leggi tutto
In ricordo di Folco Quilici: “Nei viaggi attraverso gli oceani ho incontrato il mare della storia”
di Franco Patruno A poche ore dalla scomparsa del grande regista e documentarista di origini ferraresi, Ferraraitalia gli rende omaggio attraverso un’intervista di Franco Patruno,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ricordi sfuggendo Sanremo
Un doveroso ricordo dell’architetto Carlo Bassi dal titolo ‘Ferrara: una dedizione amorosa. Ricordo dell’Arch. Carlo Bassi’ è stato offerto negli spazi di palazzo Crema. Come... Leggi tutto
L’influenza ipnotica delle serie tv
di Francesca Ambrosecchia Siamo indubbiamente nell’era delle serie televisive. Film, libri, videogiochi: tutto si trasforma prima o poi in una serie tv. Stagione dopo stagione,... Leggi tutto
Vite disperse… vite da salvare
Salvami, salva la mia anima maledetta… Sono una foglia nell’uragano, una bolla di sapone nelle mani di un bambino. Sono prossima alla fine, e ho... Leggi tutto
L’APPELLO
Salviamo dall’oblio ‘Giovinezza, giovinezza’ e la Ferrara di quegli anni
di Paolo Veronesi* Sono trascorsi quasi cinquant’anni e nessuno, a Ferrara, ne parla più. Molti ricordano – ed è un bene – ‘La lunga notte... Leggi tutto
L’atmosfera ritrovata del caro, vecchio Apollo
di Francesca Ambrosecchia Forse le poltrone sono meno comode, non c’è tra queste la “zona vip” e l’audio in alcune sale dovrebbe essere revisionato ma... Leggi tutto
Il Ferrara Film Festival fra docu-denuncia e commedia
Siamo nel pieno del Ferrara Film Festival, le prime giornate sono trascorse tra pellicole, mostre e incontri, e la città sembra accogliere i nuovi ospiti... Leggi tutto
Con Violante Placido in arrivo i Dragoni d’oro del Ferrara film festival
Ventiquattro film in concorso, di cui 6 prime mondiali, 4 prime europee e 6 prime italiane. Dove? A Ferrara, durante la seconda edizione del Ferrara... Leggi tutto
CAPO NERD
1960-1964, quando il Gotico divenne Pulp
Quasi un anno fa, nell’aprile del 2016, Roger Corman ha compiuto novant’anni. Di questi novant’anni, una settantina li ha vissuti all’insegna della passione per il... Leggi tutto
INSOLITE VISIONI
“L’appuntamento”, il cortometraggio di Gianpiero Alicchio ora su YouTube in versione integrale
Gianpiero Alicchio è il regista del cortometraggio “L’appuntamento”, interpretato, oltre che da lui stesso, da Camilla Bianchini, Stella Saccà e Manuel Ricco. Il film ha... Leggi tutto
CULTURA
Da ‘Trainspotting 2’ a ‘It’, passando per ‘La bella e la bestia’.
Le storie del 2017 da leggere e da guardare
Se siete appassionati di cinema, ma rientrate nella categoria di persone che devono necessariamente leggere il libro da cui è tratto il film prima di... Leggi tutto
“Tutti a casa”, i 100 anni di Luigi Comencini
“Tutti a casa”, il film del 1960 diretto da Luigi Comencini, è stato presentato in versione restaurata la sera precedente l’inaugurazione della 73ª Mostra Internazionale... Leggi tutto
Perché la notte non fa più paura.
Storia di un film a basso budget che incanta ministri, critici e pubblico
Dalle porte chiuse al Red Carpet della Festa del Cinema di Roma: applausi e riconoscimenti al film dedicato alle vittime del terremoto. Intervista a Stefano... Leggi tutto
“Il cinema secondo Hitchcock” questa settimana in tutte le sale italiane
Due geni a confronto, la più grande lezione di cinema di tutti i tempi è diventato un film: “Il cinema secondo Hitchcock” arriva infatti in... Leggi tutto
Uno “Spiraglio” sul mondo della salute mentale
Che il cinema e la salute mentale (intesa come il complesso di pensiero e azioni che si muovono per tutelarla) abbiano ormai un legame stretto è cosa nota. Non era... Leggi tutto
Molto più che “Suffragette”
Non ringrazieremo mai abbastanza le donne che ci hanno preceduto per aver strenuamente combattuto per i nostri diritti. Il film “Suffragettes. Le donne che hanno cambiato il... Leggi tutto
Baciare come il Padrino: perché ai boss piace Hollywood
di Federico Varese Nell’ottobre scorso, il boss del narcotraffico messicano ‘El Chapo’ Guzman invita l’attore americano Sean Penn e la stella messicana Kate del Castillo... Leggi tutto
Al cinema arriva “Goya – Visioni di carne e sangue”
In esclusiva sul grande schermo solo il 2 e il 3 febbraio il tour cinematografico che racconta l’arte e i capolavori del rivoluzionario pittore spagnolo.... Leggi tutto
Tre pellicole sul grande schermo per ricordare la Shoah
“Il labirinto del silenzio”, “Il figlio di Saul” e “The Eichmann Show-Il processo del secolo”. Tre pellicole cinematografiche, un solo evento: la Shoah, la sua... Leggi tutto
IN PELLICOLA
L’erba in fumo, creative soluzioni anticrisi
Ritrovarsi, vedova, alla soglia della mezza età (nel mezzo del cammin di nostra vita), in un bel borgo della fiorita, tranquilla e idilliaca Cornovaglia (Port... Leggi tutto
CINEMA
Una vita da film: quando Bergoglio non era papa
di Michele Balboni “A colui che ha salvato tante vite” può essere il sottotitolo del film “Chiamatemi Francesco” di Daniele Lucchetti sulla vita di Jorge... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Folco Quilici, re dei documentaristi: “I giovani? Fanno cose vecchie, cambino punto di vista”
Noi quarantenni siamo una generazione fortunata. Abbiamo ancora la possibilità di ascoltare e raccogliere i racconti e le esperienze di chi ha vissuto a pieno... Leggi tutto
Internazionale a Ferrara: le rassegne cinematografiche al festival
da: ufficio stampa Festival Internazionale Al festival con Mondocinema, il cinema che non ti aspetti. Torna al festival la rassegna di cinema d’autore internazionale... Leggi tutto