Bitcoin e criptovalute, la nuova bolla destinata a scoppiare
Una definizione di criptovaluta ci è attualmente offerta dalla normativa italiana (AML, V direttiva), che descrive la crittovaluta come una “rappresentazione di valore digitale che non... Leggi tutto
SCHEI
The Drake is on the table
L’investitura più esilarante è arrivata dallo stratega del due per cento: Matteo Renzi, che nel suo pseudo inglese con la bocca piena di pici ha... Leggi tutto
Cancellare o congelare il debito pubblico detenuto dalla Bce si può
Per contrastare l’avanzata del Covid 19 il governo ha impegnato da inizio anno circa 200 miliardi di euro, tutti ovviamente in deficit. A fine luglio... Leggi tutto
SCHEI
Il Profumo dei soldi (pignorati)
Alessandro Profumo è l’amministratore delegato di Finmeccanica (ora Leonardo-Finmeccanica), la prima industria italiana di armi, elicotteri, sistemi di difesa. E’ per dimensioni la terza azienda... Leggi tutto
La ricerca dei soldi nasconde l’incapacità di fare politica
I soldi non sono un problema ma, nonostante l’evidenza, si continua a far finta che non sia così. In diverse occasioni, e praticamente tutti gli... Leggi tutto
Sfatiamo il mito:
Il debito pubblico giapponese non è diverso da quello italiano
Ciò che fa la differenza non è tanto la nazionalità del debito (l’essere giapponese piuttosto che l’essere italiano) ma la volontà di gestirlo bene e... Leggi tutto
La politica non funziona, ma tutti vogliono i titoli italiani
Tutti vogliono i Bot e i Btp italiani. Successo nelle aste di ferragosto nonostante la politica continui a non funzionare. Questa settimana ha visto interessanti... Leggi tutto
Lavoratori spolpati per una finanza internazionale sempre più grassa
Difendere la capacità di spesa dei lavoratori. Perché la quota salari è stata erosa dalle necessità della globalizzazione Dagli anni ’80 la globalizzazione ha distrutto... Leggi tutto
SCHEI
Lavorare stanca, anzi uccide (lo stress del colletto bianco)
Non parleremo, in generale, di lavoratori che si fanno male o perdono la vita cadendo da un ponteggio, respirando miasmi tossici, travolti da un muletto... Leggi tutto
LA FABBRICA DEGLI SCHEI
proposte eretiche, e intelligenti, per battere la velocità della crisi
‘Schei’, espressione veneta derivante da una storpiatura del termine tedesco stampato sulle monete austriache durante il Regno Lombardo-Veneto. Da noi ‘baioc’, come le monete dello... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
Il boom degli indici di borsa e la distanza tra finanza e vita reale
La Borsa di Milano ha toccato nell’ultima settimana il massimo dell’anno a 23.829 punti che, sebbene sia meno della metà dei 50.109 punti toccati a... Leggi tutto
Vanno a ruba i Btp in dollari. Ecco a chi conviene…
L’Italia ha appena emesso Bond in dollari americani, con scadenze varie e interessi allettanti, per un totale di 7 miliardi di euro. Le tre tipologie... Leggi tutto
Il ritorno della Modern Monetary Theory, l’Europa forse ci ripensa
In principio fu Paolo Barnard a portare la Mmt (Modern Monetary Theory) in Italia. Lo fece con forza raggruppando i suoi massimi esponenti all’Itt di... Leggi tutto
La mossa della Bce
La mossa della Bce di alimentare il circuito monetario con un nuovo Qe e il rilancio dei tassi zero non raggiungerà molti risultati se non... Leggi tutto
E in Europa qualcosa cambia: l’assist di Mario Draghi per sostenere investimenti e occupazione
Mario Draghi questa volta ha accontentato tutti, tassi sempre più negativi e un nuovo quantitative easing da 20 miliardi al mese a partire dal 1°... Leggi tutto
E ora l’Europa pensa agli euro bond per favorire le politiche sociali
L’Europa potrebbe riservarci qualcosa di nuovo nel prossimo anno. Christine Lagarde succederà a Mario Draghi alla presidenza della Bce ed ha annunciato di voler proseguire... Leggi tutto
Monti, Cottarelli, l’austerità, le partite correnti, il lavoro e la movida ferrarese.
“Well, we are gaining a better position in terms of competitiveness because of the structural reforms. We’re actually destroying domestic demand through fiscal consolidation. Hence,... Leggi tutto
Da Temistocle a Mitsotakis… La storia non si ripete
Ora è sicuro: i greci non bloccheranno di nuovo l’impero. Kyriakos Mitsotakis è il nuovo Primo Ministro della Grecia, esponente di un partito di destra... Leggi tutto
L’economia capovolta
Nell’era dei tassi zero gli investitori pagano per investire in titoli di stato. Fino a poco tempo fa si parlava di una normalizzazione della politica... Leggi tutto
I minibot spiegati in modo chiaro
Per comprendere i minibot è necessario comprendere ciò che viene prima. Un’economia è la somma delle transazioni che la costituiscono. Una transazione non è altro... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
Titoli di Stato: non sono loro il pericolo per le banche
Nei tempi moderni, con comici meno geniali di Charlie Chaplin, uno dei problemi della banche è la loro ‘esposizione’ in titoli di Stato. Le banche... Leggi tutto
Un mondo sempre più vecchio e sempre più iniquo
Il mondo invecchia. A dircelo è l’Institute for Health Metrics and Evaluation di Bill e Melinda Gates con un grafico che mostra l’età media nel... Leggi tutto