DI MERCOLEDI’
Verde acqua
Di mercoledì ho saputo che dal prossimo settembre sarò in pensione. E’ accaduto una settimana fa e allora la vita ha bussato, si è fatta... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Ai fenicotteri in volo
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Di fiume, di sabbia e di cicale
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La canzone del Principe /2
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
La fanciulla nel bosco
Il foglio resta bianco per ore. La penna traccia ricami su ricami, ma nessuna parola. La mente è sgombra di pensieri e vuota di idee.... Leggi tutto
Ritorni
di Maria Luigia Giusto Al ritorno nebbia. Solo nebbia che ingoia tutto. Non si capirebbe che tra tre minuti si sarà arrivati in stazione se... Leggi tutto
Rendez-vous sul Volano ghiacciato
di Maria Luigia Giusto Non succede tutti gli anni che le gabbianelle passeggino sulla superficie brillante del fiume. Le zampe leggere scivolano sui granelli ghiacciati:... Leggi tutto
L’uomo del fiume
L’uomo del fiume guarda oltre la riva. Nuvole sparse all’orizzonte, tre gabbiani intrecciano ricami nel basso cielo. L’acqua scorre come il tempo, dalle montagne al... Leggi tutto
A Ferrara in bici o… col vaporetto: prende forma il sogno della città ‘idropolitana’
“La Ferrara del futuro sarà un grande centro storico che avrà come quartiere ovest Cento e ad est Comacchio. Un grande terminal dove si... Leggi tutto
Colpevoli silenzi
di Lorenzo Bissi Venerdì 10 febbraio è stato il Giorno del Ricordo “di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani... Leggi tutto
Pedalando tra Natale e Capodanno fino alla sorgente del Grande Fiume
Da Gorino al Monviso in bici in tre giorni tra Natale e Capodanno. Quando lo sport diventa metafora di vita. di Linda Ceola Il Monviso... Leggi tutto
Torna l’impresa ciclistica ‘Un Po d’acqua’
In sella fino alla sorgente del Grande Fiume
per promuovere turismo e territorio
di Linda Ceola Un anno fa tre ragazzi di Ferrara partirono dalla Cattedrale di San Giorgio e raggiunsero in bici la Basilica di San Pietro... Leggi tutto
Casa in golena
Quante cose saprà questa casa che fiera resiste nella golena solitaria. Non ha età. I mattoni sono scoloriti, sul retro, oltre il tetto si intravede... Leggi tutto
“Dal mulino si scorgeva la corrente”
L’acqua ha invaso le golene e i giovani pioppi si rispecchiano sull’acqua sotto un cielo denso e minaccioso. Le piene del Po sono uno spettacolo... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
Vasco Brondi e l’ex Cccp Marco Zamboni galleggiano sull’orizzonte piatto tra via Emilia e il Po
La piattezza della pianura come luogo distintivo della propria identità, delle proprie radici. Sembra banale, ma non lo è. Chi è cresciuto in questa fetta... Leggi tutto
Angolo di fiume
La punta di una freccia, la prua di una nave, le spine di un pesce, il muso di un aereo, un missile a razzo… oppure... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
L’antidoto della memoria per elaborare il dolore: al Magazzino 18 Cristicchi ritrova la dignità di un popolo
“Tu puoi raccontare questa storia perché sei un foresto”. È anche grazie a questo ‘lasciapassare’ se Simone Cristicchi, noto cantautore e vincitore del Festival di... Leggi tutto
EVENTI
Ferrara e il fiume, un legame da riscoprire
Vista dal fiume, Ferrara e un’altra cosa. Si scopre la sua antica dimensione, quella di città nata sull’acqua. Una genesi rimossa, cancellata come un fastidio,... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Navi in città.
La foto di oggi…
Navi attraccate e – sullo sfondo – le quattro torri del castello estense, avvolte dentro una leggera foschia. E’ un’immagine del fotografo Angelo Magri, che... Leggi tutto
STORIE
Canottieri tra presente e passato. Dagli amici miei degli anni ’50 agli incontri del Terzo Millennio
La Canottieri è un luogo del cuore per più di una generazione di ferraresi. E’ stata ed è passata di moda per poi ritornare a... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Il fiume, cerniera di terre.
La foto di oggi…
Un altro scatto di Daniela Solaini, la instagramer che per una settimana animerà il profilo del Comune, @comunediferrara, con i suoi scatti nell’ambito del progetto... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Auguri, Bacchelli.
La foto di oggi…
Buon compleanno, oggi, a Riccardo Bacchelli. Lo scrittore del “Mulino del Po” nasce il 19 aprile 1891, 124 anni fa. Ambienta il suo capolavoro sulla... Leggi tutto
Rebeschini, il reporter amico di Prodi e dei Rom: “La fotografia? Un modo per incontrare le persone”
A Mario Rebeschini piacciono le storie e piace la gente. “Sono diventato fotografo perché con una macchina fotografica in mano è più facile incontrare persone e... Leggi tutto
LA PROPOSTA
Un percorso ciclopedonale lungo il Volano fra San Giorgio e la Darsena
I ferraresi hanno un cattivo rapporto con l’acqua: poche fontane artistiche, persino poche fontanelle per abbeverarsi, un fiume che attraversa la città – il Volano... Leggi tutto