La mossa della Bce
La mossa della Bce di alimentare il circuito monetario con un nuovo Qe e il rilancio dei tassi zero non raggiungerà molti risultati se non... Leggi tutto
Il debito pubblico è un problema? Vediamo cosa ne pensano Fmi e Bce
In un interessante ed elaborato paper pubblicato dal Nber (‘Public debt and low interest rates’ che trovate qui) l’economista capo del Fmi Olivier J. Blanchard,... Leggi tutto
Meno debito pubblico non necessariamente vuol dire più benessere sociale
Il debito pubblico italiano è arrivato a 2.350 miliardi di euro mentre quello mondiale ha superato i 58.000 miliardi di dollari. Cifre enormi ma che... Leggi tutto
La Banca d’Italia e l’oro degli italiani
Di chi è l’oro detenuto dalla banca d’Italia? Non passa tanto tempo senza che qualcuno riporti l’argomento sotto i riflettori. Qualche anno fa fu Tremonti,... Leggi tutto
Il demone dell’austerità manda all’inferno l’Europa
Quest’anno ricorre il ventennale dell’euro e questo ha dato modo a molti commentatori di esprimere il loro giudizio, ai giornali di aumentare le tirature con... Leggi tutto
Neoliberismo: il miraggio dell’abbondanza
“Il mondo è ricco di risorse per assicurare a tutti i beni primari. Eppure molti vivono in una scandalosa indigenza e le risorse, usate senza... Leggi tutto
Fondo monetario, commercio internazionale e condizioni di vita reali dei cittadini
Il Fondo Monetario Internazionale in questo periodo sta richiamando gli Stati alla cooperazione internazionale per ridurre gli squilibri che si stanno accumulando nell’ambito del commercio... Leggi tutto
L’economia della paura di Carlo Cottarelli
Le ultime esternazioni di Carlo Cottarelli, l’uomo del debito pubblico (cioè colui che ricopre quel particolare ruolo di ricordarci che “causa debito pubblico elevato …... Leggi tutto
GERMOGLI
Ripresa.
L’aforisma di oggi…
In un documento preparato per il G20 dei ministri finanziari che si tiene oggi e domani ad Ankara, il Fmi afferma che “la moderata ripresa dell’area... Leggi tutto