Didattica a distanza e didattica in presenza:
Il naufragio del sistema formativo
My dad, il mio papà, il mio paparino oltre manica e oltre oceano. Detta cosi non c’è niente di più familiare e rassicurante della DAD,... Leggi tutto
QUELLO CHE NON CI DICONO SULLA CRISI DELLA SCUOLA
La odierna sovra esposizione mediatica della scuola, a cui stiamo assistendo dalla chiusura degli istituti scolastici a causa della pandemia, mette in scena paradossalmente la... Leggi tutto
LA PRESUNZIONE DEL SAPERE E L’ARROGANZA CHE UCCIDE IL DUBBIO
Un sottosegretario agli Affari esteri che scambia il Libano per la Libia, non dico che si debba dimettere, ma almeno cambiare incarico, questo sì, considerato... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
LA SCUOLA DELL’I CARE:
Dalla classe al patto formativo
È difficile credere che la pandemia cambierà la nostra scuola. Non si è fatto prima, quando si sarebbe potuto farlo, perché mai ora, per di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ma in Italia l’apprendimento permanente resta una chimera
Fare campagna perché le persone continuino a istruirsi anche dopo l’età della scuola può lasciare stupiti o dare l’impressione di una pedanteria pedagogica. Così succede... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le incongruenze di un Paese: Educazione civica e Agenda 2030
C’è una sostanziale inscindibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015, e l’istruzione... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Un paese di navigator
“L’état c’est moi” pare che abbia detto Luigi XIV, re di Francia, il 13 aprile del 1655 nell’imporre nuove tasse ai suoi sudditi. E qui... Leggi tutto
L’animale femmina di Emanuela Canepa alla libreria Altrove
Rosita è una donna che impara a fare la differenza. Studentessa del sud trasferita a Padova, è abituata a non chiedere, a mortificarsi più che... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Paura di sapere
Andate dal vostro medico e fatevi prescrivere delle cure senza sottoporvi ad alcuna analisi, potrebbe succedere che se soffrite di reni vi dia una cura... Leggi tutto
Intervista a Giacomo Marighelli, giovane artista e scrittore ferrarese emergente
Ferrara ha fortunatamente dei giovani talentuosi e fra questi spicca anche Giacomo Marighelli, poeta, musicista, compositore ed ora anche narratore, alle prese con il suo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Giù le mani dalla scuola
Cosa ce ne faremmo della nostra cultura, delle nostre tradizioni, della nostra identità se tutto il mondo che ci contiene fosse identico a noi. L’altro... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
I fari sulla scena collettiva si sono spenti
Sembra che abbiamo rinunciato all’uomo. Non ci sono più uomini nuovi all’orizzonte. Tramontati quelli di ispirazione marxiana e i cristiani di Paolo di Tarso, il... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La cultura può salvare il Paese
È dimostrato che la cultura non la fanno le mostre e neppure gli eventi da mercato. La cultura la fanno gli investimenti sulle persone, a... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la scienza non fa cultura
Non c’è da stupirsi dei tanti “novax” in un paese come il nostro in cui ci si può ancora vantare con vezzosa prosopopea di non... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il lungo divorzio di scuola e lavoro
Che dire, il rapporto dell’Ocse anche quest’anno è impietoso. I dati ci danno in crescita, ma la palla al piede del Paese è di quelle... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le virtù del buon senso
Sembra di essere ritornati ai tempi andati quando a risolvere le questioni bastava un po’ di buon senso. A rivalutare il “buon senso” ci ha... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il vuoto celebrativo di don Milani e dell’educazione come pratica di libertà
E dunque anche Lorenzo Milani da Barbiana è stato sdoganato. Non più responsabile in primis di una scuola permissiva che produce solo ignoranza, ma alfiere... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dalla smart city alla comunità intelligente
La compagnia di taxi più grande del mondo, Uber, non possiede veicoli. La società di media più popolare del mondo, Facebook, non crea contenuti. Il... Leggi tutto
Il co-working che ha cancellato la parola crisi
di Cristina Boccaccini “Libertà è partecipazione”, cantava Giorgio Gaber. Espressione che, quando si tratta del prezioso filo che lega cultura e comunità, potrebbe essere riformulata... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Città: l’impresa della conoscenza
Barcellona, Delft, Dublino, Monaco, Montréal, Stoccolma sono oggi considerate a livello mondiale città della conoscenza di successo. Il loro cammino verso uno sviluppo fondato sulla... Leggi tutto
Tramonto della sinistra e rilancio dell’egemonia cattolica anche a Ferrara
“Non moriremo democristiani”, scrisse il Manifesto in uno storico titolo del 1983, all’indomani del successo del Pci alle elezioni Europee, quando quel risultato parve un... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Aiuto, mi si è rotta la scuola!
È il grido d’allarme, l’appello-sentenza contenuto nella lettera di oltre 600 docenti universitari che chiedono al governo e al parlamento interventi urgenti per rimediare alle... Leggi tutto