Klaus Wagenbach,
un prussiano amico dell’Italia
In occasione della morte di Klaus Wagenbach Per tantissimi politici, intellettuali, scrittori ed artisti di lingua tedesca l’editore berlinese Klaus Wagenbach è stato un... Leggi tutto
Se dai tedeschi ci difenderanno i francesi…
chi ci difenderà dai francesi?
Il 22 gennaio 2019 la Francia aveva firmato un trattato bilaterale di cooperazione con la Germania ad Aquisgrana, accordo che aveva voluto segnalare ai... Leggi tutto
Bielorussia, la fine dell’umanità alle porte di casa nostra
La foto in copertina (Foto di Dire.it – https://www.dire.it/) mostra tutto l’essenziale. Povere persone, famiglie, in fuga da paesi distrutti da guerre, coperte con mezzi... Leggi tutto
Germania sotto shock
A Monaco di Baviera siamo stati lontani dall’ epicentro dell’alluvione che ha colpito nei giorni scorsi gran parte dell’ ovest della Germania vicino al... Leggi tutto
Il sasso di Gino Strada
Ho l’impressione che molti italiani si siano stancati di guardare il telegiornale. Anche io, lo confesso, non ne posso quasi più. Colpa, per dirla con... Leggi tutto
Un ‘Repair Cafè’ per una Sinistra Nuova:
Pensieri da lontano dopo il crollo di una ‘Fortezza Rossa’
“Così lontano, così vicino”. Carl Wilhelm Macke, il nostro collaboratore,di Monaco di Baviera ma ferrarese d’elezione, interviene nel dibattito sulla Sinistra a Ferrara. Oggi in... Leggi tutto
HA VINTO LA VECCHIA EUROPA NEOLIBERISTA
Nonostante gli applausi, l’accordo non apre verso un futuro federalista e solidale
Dopo più di 4 giorni di discussione, alla fine è arrivato l’accordo sul Recovery Fund europeo. L’accordo prevede che siano disponibili sempre 750 miliardi di... Leggi tutto
LA POSTA IN GIOCO
Un Eurogruppo senza coraggio. Ma la partita è ancora aperta
Si è dunque arrivati ad un accordo nella riunione dei ministri delle finanze dell’Eurogruppo per definire le scelte economiche da mettere in campo nella crisi... Leggi tutto
“NON COME GLI ITALIANI”
Cosa pensavano (e cosa pensano ora) i tedeschi degli amici d’Oltralpe
da Monaco di Baviera Forse sarà una sorpresa per tanti Italiani: in Germania, in questi giorni di feroce, quasi rivoluzionaria, ‘Corona-Crisi‘, si parla molto spesso... Leggi tutto
EUROPA AL BIVIO. Appuntamento a domani, 7 aprile
L’Appello alla Merkel degli intellettuali tedeschi:
“Fate subito i Coronabond”
Cerchiate in rosso sul calendario il 7 aprile. Domani si riunirà l’Eurogruppo, composto dai ministri delle Finanze dell’Eurozona. Quello è un appuntamento fondamentale per capire dove... Leggi tutto
L’EUROPA E LA SPERANZA:
due settimane decisive per rinascere o morire
Nei prossimi giorni si decide la sorte della prossima Unione Europea. Il Governo italiano insieme a Francia, Spagna ed altri 7 Paesi – che detengono... Leggi tutto
La mossa della Bce
La mossa della Bce di alimentare il circuito monetario con un nuovo Qe e il rilancio dei tassi zero non raggiungerà molti risultati se non... Leggi tutto
I continui autogol nella partita degli interessi sul debito
La partita ItaliavsBruxelles si è conclusa con un risultato non inedito, uno -0,4% che ribadisce un trend inaugurato in precedenza da Berlusconi e Renzi. Diversi... Leggi tutto
La memoria corta tedesca
di Gianfranco Marzola Sono un promotore finanziario e leggo tutte le mattine il Sole 24 Ore per dare un’occhiata ai mercati e a notizie che... Leggi tutto
Europa tedesca o Germania europea: se la locomotiva d’Europa fatica a stare sui binari
Cosa succede se anche la Germania è contagiata dal virus dell’instabilità? Il 24 settembre scorso si sono svolte le elezioni federali nel paese che dal... Leggi tutto
Intervista al professor Cesaratto: “La disoccupazione si combatte meglio con una moneta e uno stato sovrano”
Di seguito l’intervista al prof. Sergio Cesaratto dell’Università degli Studi di Siena e autore del libro “Sei lezioni di economia – Conoscenze necessarie per capire... Leggi tutto
VOCI DA BERLINO
L’etica dell’esistenza
di Dario Deserri Il mondo cade in pezzi. Ieri sera (19.12.2016) attorno alle 20.00, un tir ha sventrato il mercatino natalizio di Breitscheidplatz, la piazza... Leggi tutto
VOCI DA BERLINO
Anna, trentenne ferrarese: Non cediamo ai terrorismi
“Per la mia famiglia voglio una vita normale, senza paura”
Alle 20.15 di ieri sera un tir nero con targa polacca si é lanciato a tutta velocità contro la gente che affollava il mercatino di... Leggi tutto
Non ce la possiamo fare.
Storia di italiani alle prese con l’efficienza teutonica
Di Franco DiGianGirolamo Anche se avessimo il talento e la modestia di chi sa copiare, non ce la faremmo. Ci sono dei “fondamentali”, che regolano... Leggi tutto
La storia
L’artista Giorgio Cattani: gli immigrati li prendo a casa mia
“Quando andavo al cinema dell’oratorio salesiano, da bambino, sentivo sempre dire “prima le donne e i bambini”. Che si trattasse di un film di indiani... Leggi tutto
Il colosso traballa
È cambiato qualcosa di profondo in Germania negli ultimi mesi. In estate abbiamo visto, alla stazione di Monaco ma non solo, una Germania con le... Leggi tutto
Tre pellicole sul grande schermo per ricordare la Shoah
“Il labirinto del silenzio”, “Il figlio di Saul” e “The Eichmann Show-Il processo del secolo”. Tre pellicole cinematografiche, un solo evento: la Shoah, la sua... Leggi tutto
Grecia e Germania, riflessi di crisi. Quando erano i tedeschi a pagare i debiti
Grecia e Germania a confronto, ma stavolta poste entrambe sullo stesso fronte: quello del debito. E’ più di una provocazione intellettuale quella di Unifestival, che... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
I due volti della Germania
da MONACO DI BAVIERA – Negli ultimi anni si è molto parlato e polemizzato, in Italia ed in altri paesi europei, sulla ‘Nuova Germania’ della... Leggi tutto