DIARIO IN PUBBLICO
L’indolenza: effetto collaterale del Covid
Mi trascino di stanza in stanza, mettendo a frutto i consigli dell’amico medico di camminare almeno per 15 minuti, dopo mangiato, nell’appartamento e su e... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Tre volte Ferrara
‘Tre volte Ferrara’, perché della mia città non ho scritto finora e in questo modo riguadagno terreno e perché la ritrovo protagonista di tre libri... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Elezioni e biblioteche: incontri e scontri
Attendevo il risultato delle elezioni americane. Siamo al 6 novembre e i contendenti ancora non sono d’accordo, se di accordo si può parlare. Ma probabilmente... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fatica di vivere oggi
Poche cose mi hanno colpito in questo momento storico, dove vanno ripensati tutti – o quasi – i valori e i delitti che si compiono,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La macchina del vento
A Ferrara è successo che qualche turista aggirandosi dalle parti delle mura della città chiedesse indicazioni sul giardino dei Finzi Contini, con l’intento di visitare... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ce l’hai la tessera?
Lentamente risorgo dai guai fisici per testimoniare questi momenti di funzione pubblica che, come già era accaduto in passato, ancora adesso, nonostante i cambi di... Leggi tutto
La maturità di Bassani, un monito contro i razzismi
“Chi è Bassani?”. Si calcola che su mille ragazzi, tre su quattro non conoscano lo scrittore ebreo, a differenza dei ragazzi del Liceo Ariosto di... Leggi tutto
“MAI IMPARAR L’ITALIANO”
L’attrazione fatale di un tedesco per il Belpaese
In questi momenti, per un tedesco parlare dell’Italia come attrazione non è davvero facile; ma io, nonostante tutti i problemi politici ed economici, nonostante i rapporti... Leggi tutto
TRE CARTOLINE
In ricordo di Bassani
In questi giorni di anniversario mi è capitato di ripensare alle categorie di storia, memoria, distanza su cui si basa l’opera narrativa di Giorgio Bassani.... Leggi tutto
PER RICORDARE GIORGIO BASSANI
Nel ventennale della scomparsa di Giorgio Bassani serve ancora oggi capire come ogni suo libro che comporrà quel testo definitivo chiamato Il romanzo di Ferrara... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Bassani nascosto
I pelosi Bob è di Laura Sensi, Stella di Linda Mazzoni e Claudio Gualandi. Da quando sono passato al ruolo di criceto mi osservano con sempre... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Camminare con in testa una Passeggiata. Quella di Palazzeschi
Oggi, anche in assenza del mercato nella piazza del mio paese e in barba al lockdown che decide della nostra vita da sei settimane, sto... Leggi tutto
“Paesaggi ferraresi” in mostra nel segno di Bassani.
A Ferrara fino al 31 marzo
La visione pittorica e figurativa è sempre molto presente nell’opera narrativa di Giorgio Bassani. L’amore dello scrittore per gli artisti contemporanei è testimoniato anche dal... Leggi tutto
DOPOELEZIONI
Matteo Salvini e la Vogelschiss. Una nota tedesca dopo il voto
Lunedì 27 gennaio era il Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio c’è stato il voto in Emilia Romagna. Cosa c’entra il giorno della memoria con... Leggi tutto
Il Meridione ritrovato
Il tempo scorre come un fiume maestoso e solo a tratti il ricordo l’arresta per impedire di dissolvere al vento l’esperienza accumulata. Rivedo le puntate... Leggi tutto
Esperienze fiorentine. Dalla Sinagoga agli Uffizi (con spavento)
Parte la delegazione ferrarese per raggiungere Firenze, la Sinagoga, e partecipare così, il 5 settembre sera, all’evento ‘Sogno e visione’ che si svolgerà nel giardino... Leggi tutto
Gianni Berengo Gardin: il mio primo libro l’ho fatto a Ferrara
“La fotografia è documentazione del reale e deve essere verità”. Un’idea chiara, classica, che appartiene alla generazione di un fotografo nato nel 1930, ma che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Tra visività e narrazione: Vivere è scrivere. Una biografia visiva di Giorgio Bassani
Alla fine del percorzo(naturalmente con una bella zeta al posto della essce ferrarese: fa più fino!) sono onorato, sul giornale che ospita la mia rubrica... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Chi più ne ha, più ne metta
Corrono tutti a soddisfare quell’esigenza che nel detto popolare si può riassumere “chi più ne ha, più ne metta”. E in progetti culturali sembra che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
A Ferrara, e non solo, si diffonde la ‘bassanite’
Alla straordinaria mattinata dedicata al Premio Bassani, durante la quale l’indaffarata (culturalmente) Ferrara si è data appuntamento al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado per... Leggi tutto
Giardini rubati negli scatti di Paolo Zappaterra per una Ferrara lunare e nascosta
“Giorgio Bassani non era simpatico, come non lo sono io; era un originalissimo, un anticonformista, quando io l’ho letto mi sono detto ‘qua ci siamo’”.... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La città e le sue necessità
“ Aiutiamoli al loro paese!” La perentoria frase del governo giallo-verde risuona lugubremente mentre Zoro alias Diego Bianchi mostra le condizioni della popolazione nel Congo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Loro sono migliori
Logorato dal tempo, un rito logoro continua ad essere consumato in maniera logorante ogni anno, portandosi dietro il logorio delle intelligenze. È l’esame di Stato.... Leggi tutto
Casa Hirsch e l’incanto di Giorgio Bassani
di Francesca Ambrosecchia foto di Fabio Bianchi A pochi passi dal parco Massari e da Piazza Ariostea, durante l’ultima edizione di Interno Verde, un giardino... Leggi tutto