La guerra ai tempi dell’infodemia
Gli ultimi due anni hanno accelerato quell’inarrestabile flusso di informazioni che, volente o nolente, è il segno distintivo di quest’epoca: gli aggiornamenti sulla pandemia e... Leggi tutto
La guerra del reporter
Sono coraggiosi, hanno un profondo senso del ruolo, una lucidità e uno slancio particolare che li accompagna, li sostiene nel loro agire, permette loro... Leggi tutto
MEGLIO DI UN ROMANZO
Torna la call for papers di giornalismo narrativo
da: Ufficio stampa Festivaletteratura Torna la call for papers di giornalismo narrativo che Festivaletteratura dedica ai ragazzi tra i 18 e i 30 anni [Vedi qui] Tre... Leggi tutto
TERZO TEMPO
Mordersi la lingua?
Leggera, riconoscibile e alla portata di tutti: la lingua del calcio in Italia è figlia del linguaggio comune, e negli ultimi settant’anni si è avvalsa... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Io Khaled vendo uomini e sono innocente
Io Khaled vendo uomini e sono innocente è un libro duro. Oggi l’ho scelto per questa rubrica, perché può essere benissimo un libro d’occasione, nel... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Al via la tredicesima edizione del festival del giornalismo
da: ufficio stampa Comune di Ferrara Più di 250 ospiti provenienti da 38 paesi e da 5 continenti per 250 ore di programmazione e 122... Leggi tutto
Parlateci di Girolimoni
Il livello di saturazione da notizie, toccabile (con tutto il corpo) in questi bellissimissimi anni in cui ci ritroviamo a vivere è qualcosa che pareva... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La confraternita del rosario
Pare che non ci sia nessuna remora ad esibire rosari al collo e medagliette di Maria ausiliatrice da parte dei giornalisti della Tv nazionale. È... Leggi tutto
Spirito libero, spunti per un giornalismo onesto ma non neutrale
“Spirito libero. Un giornalismo senza padrini né padroni” è il titolo del libro di cui è autore il direttore e fondatore di Ferraraitalia, Sergio Gessi.... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Equivoci
Illustrazione di Carlo Tassi C’è l’Internazionale a Ferrara… ma stavolta non parliamo di calcio! 5, 6, 7 ottobre 2018. Un weekend con i giornalisti di... Leggi tutto
Gaetano Tumiati: giornalista di grande statura
I più vecchi fra noi si ricordano il giornalismo di una volta, quando non c’erano computer, iphone e i social come twitter. I giornalisti della... Leggi tutto
Giornalaio non è giornalista
Il giornalismo esiste ancora. Non è morto, sopravvive coraggioso al dilagante piattume disinformativo dei media tradizionali, monco di appoggi e visibilità, ma forte di un’etica... Leggi tutto
Handicap e migrazione: incontro di diversità
di Roberta Trucco Nero e voce fuori campo. “Io sono Benito della comunità 24 luglio”. Inizia così il bellissimo e intenso documentario ‘I Migrati’ della... Leggi tutto
IL RICORDO
Ibio Paolucci: il caldo silenzio dell’onestà
Per conoscere e comprendere un personaggio come Ibio Paolucci è necessario riesumare il clima nel quale viveva Milano dopo la strage di Piazza Fontana, clima... Leggi tutto
Galeotto fu il titolo: l’analfabeta funzionale e la ‘damnatio lecturae’
Il 1 agosto 2017, alle ore 14, una testata giornalistica, per la precisione VareseNews, pubblica un articolo. Fin qui nulla di particolare, nemmeno nei contenuti,... Leggi tutto
VIDEOINTERVISTA
“L’informazione verticale, un modello per il web”. Gessi a Telestense parla di Ferraraitalia e giornalismo
“I giornali danno le notizie ma soprattutto devono facilitare la comprensione dei fatti, aiutando i lettori a cogliere le connessioni e il significato più profondo... Leggi tutto
Premio stampa a Gian Pietro Testa, una carriera in direzione ostinata e contraria
«Il Premio Stampa a me? Quando hanno detto che me lo volevano dare, sono rimasto, come dire… stupefatto». Ha esordito così il giornalista ferrarese Gian Pietro... Leggi tutto
VIDEOINTERVISTA
L’allarme di Fiengo, storica firma del Corriere: “Ci sono i giornalisti ma manca il giornalismo”
Raffaele Fiengo, storica firma del Corriere della Sera, denuncia i rischi di un sistema dell’informazione che non sa più essere interprete della realtà: “Ci sono... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La lingua degli dèi: calcio, cronaca, stadi
Moderatamente interessato alla questione degli stadi, ancor meno a quella delle priorità romane, mi rifugio nel campo in cui posso avanzare qualche conoscenza: quello della... Leggi tutto
Morire di giornalismo: raccontare la guerra per lavoro
di Diego Gustavo Remaggi Spesso immagino i reporter di una volta, Tiziano Terzani, il Vietnam, Joker, Rafterman, la scuola di capitan Gennaio, i loro quaderni... Leggi tutto
IL PERSONAGGIO
Pio D’Emilia, l’inviato Sky che racconta con umanità l’odissea dei migranti
E’ diventato per tutti un volto noto e familiare. Pio D’Emilia ha scardinato la maniera tradizionale, un po’ impettita e distaccata, di fare informazione televisiva.... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Se l’Occidente non riconosce più i suoi nemici
Ci sono giornalisti che si trovano a loro agio solo sotto i riflettori di uno studio televisivo, fra politici e opinion makers che parlano di... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Il vangelo di Magdi Cristiano Allam: “Basta con la retorica dei migranti, pensiamo a combattere l’Islam prima che ci distrugga”
(Pubblicato il 15 luglio 2015) Controverso. E’ l’aggettivo che meglio si attaglia alla figura di Magdi Allam. Anzi, di Magdi Cristiano Allam, il “musulmano moderato”... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
“Intrigo rosso”, il caso Moro: spy story su un passato che non passa
(pubblicato il 28 febbraio 2016) Un cronista di oggi che non molla: vuole portare avanti una sua personale indagine alla caccia del memoriale di Aldo... Leggi tutto