DI MERCOLEDI’
27 gennaio 2021: giornata della memoria
Di mercoledì cade in questo 2021 la giornata della memoria. Ai primi di gennaio scrivo diligentemente sul nuovo calendario da appendere in cucina le date... Leggi tutto
Le scarpette rosse di Joyce Lussu
Una poesia sulla Shoah
La tragedia della Shoah ha toccato il cuore di moltissimi poeti e autori e quindi sono innumerevoli le poesie e i testi dedicati allo sterminio... Leggi tutto
La memoria necessaria
Shemà Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è... Leggi tutto
DOPOELEZIONI
Matteo Salvini e la Vogelschiss. Una nota tedesca dopo il voto
Lunedì 27 gennaio era il Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio c’è stato il voto in Emilia Romagna. Cosa c’entra il giorno della memoria con... Leggi tutto
Occhi a cui non puoi sfuggire.
Perchè la giornata della memoria continua a interrogarmi
Non so se succede a tutti, ma ogni volta che arriva il 27 gennaio, giornata internazionale della memoria, provo una resistenza interiore forte. Guardare gli... Leggi tutto
LA GRANDE ARTE DI IRENE NEMIROVSKY
Un ricordo della scrittrice ebrea morta ad Auschwitz
di Michele Balboni All’approssimarsi del 27 gennaio, trascorsi tre quarti di secolo dall’ingresso nel campo di sterminio di Auschwitz, mi chiedo quale modestissimo contributo posso... Leggi tutto
Inciampare nella storia
Si è da poco celebrato il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno (giorno in cui, nel 1945, ci fu... Leggi tutto
IL DOVERE DI RICORDARE
Un libro per la Memoria
Ci sono giornate che hanno un carico emotivo particolare. Lo senti dall’aria. Dalle parole che escono dalla radio, dalle tv. La memoria è un esercizio... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ritornare alla vita
Sempre più mi risuona nelle orecchie il celebre motivetto “Vengo anch’io? No tu no. Ma perché? Perché no!” a commento della querelle innescata dal dottor... Leggi tutto
I Calabresi: una famiglia ebraica ferrarese nella tempesta della Shoah
di Linda Ceola Una donna tiene una boccetta di veleno per topi nella borsetta. E’ angosciata. L’’inutile strage’ della Prima Guerra Mondiale le ha sottratto... Leggi tutto
Una poesia, un disegno, un’amicizia.
Storie di ordinaria bellezza nella “banalità” del Male
La Memoria va preservata affinché il passato possa diventare lezione presente e futura, e ci aiuti a “superare” certi fatti di cronaca che, purtroppo ancor... Leggi tutto
Le storie che fanno la Storia: così Ferrara narra la sua Giornata della Memoria
A più di settant’anni da quel 27 gennaio 1945, quando i cancelli di Auschwitz sono stati aperti, testimoni e sopravvissuti se ne stanno andando e... Leggi tutto
Il ghetto di Vilnius nelle fotografie di John Batho a Venezia
In occasione de “Il giorno della memoria” a Venezia è stata inaugurata ieri la mostra “Dalla Camera Oscura. Il Ghetto di Vilnius. Fotografie di John... Leggi tutto
Memoria
“Io chiedo quando sarà Che l’uomo potrà imparare A vivere senza ammazzare E il vento si poserà, E il vento si poserà.” Queste le parole... Leggi tutto
Tre pellicole sul grande schermo per ricordare la Shoah
“Il labirinto del silenzio”, “Il figlio di Saul” e “The Eichmann Show-Il processo del secolo”. Tre pellicole cinematografiche, un solo evento: la Shoah, la sua... Leggi tutto
27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA
Viaggio nell’universo di Primo Levi
Prego il lettore di non andare in cerca di messaggi. È un termine che detesto perché mi mette in crisi, perché mi pone indosso panni... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
A Ferrara, tre linguaggi per proiettare la memoria nel futuro
Da alcuni anni si è avviata, fra gli storiografi e non solo, una riflessione sulle problematiche poste oggi dalla memoria della Shoah e sulla Giornata... Leggi tutto
IMMAGINARIO
I giorni della memoria.
La foto di oggi…
Oggi è il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti.... Leggi tutto
GERMOGLI
Ripetetele ai vostri figli.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… 27 gennaio, Giornata della memoria “Voi che vivete sicuri / Nelle... Leggi tutto
L’OPINIONE
Contro ogni forma di discriminazione. Pensieri in libertà sulla giornata della memoria
di Michael Sfaradi Sono passate decine di anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla scoperta dell’enorme tragedia umana dell’Olocausto ma ancora ci è... Leggi tutto
IMMAGINARIO
A futura memoria.
La foto di oggi…
“Le radici del futuro: tracce, parole, segni. Custodire la memoria per costruire il futuro”. E’ il titolo dell’esposizione che, in occasione del giorno della memoria... Leggi tutto