I vecchi e i giovani
Quante volte abbiamo sentito gli adulti lamentarsi dei giovani? Questi giovani che non conoscono più i valori fondamentali di un’epoca passata, proprio non li capiscono.... Leggi tutto
SCHEI
Non è un paese per vecchi
Oggi ho accompagnato mio padre ultraottantenne in Posta e in farmacia. Mio padre non è più molto lucido, ma oggi ho avuto la certezza che,... Leggi tutto
LA SFIGA DI ESSERE GIOVANI
E’ durissima essere giovani. Oggi sicuramente: disoccupazione, incertezza, il Pianeta in pericolo, e chi più ne ha più ne metta. Oggi, ma anche ieri e... Leggi tutto
I GIOVANI DI FERRARA
e la “fauna inselvatichita” del Resto del Carlino
Succede a Ferrara. Una signora scrive al Carlino per lamentare che la quarantena ha reso i giovani più selvaggi e più maleducati e per salutare la ripresa... Leggi tutto
SCHEI
La febbre del sabato sera
Discoteca. Movida. Covid-19. Una volta c’era lo Studio 54 a Manhattan, adesso il Twiga a Marina di Pietrasanta. Ognuno può pensarla come crede sulla evoluzione... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il bombolaro e altre storie del Laido
Tra una bomba d’acqua e l’altra, tra epiche montagne di spaghetti allo scoglio, tra il su e giù dei vacanzieri in infradito e polpacci in... Leggi tutto
FOGLI ERRANTI
SCAMPOLI DI LOCKDOWN (4)
Tana libera vecchio
di Giovanna De Simone All’inizio lo feci per mio padre. Poi sì, mi rinchiuse in casa Conte e me lo impose la polizia. Ma furono... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
PANDEMIA E CLAUSURA
La parola ai ragazzi: Maria, Klea, Giorgia, Iris
Nell’articolo che ho scritto qualche giorno fa su ferraraitalia [Qui] mi ponevo il problema di come vivono, cosa sognano i bambini e i giovani in questo... Leggi tutto
COME VIVONO, COSA SOGNANO I GIOVANI?
Vorrei sentire le nuove voci, anche su questo giornale.
I fiumi di parole e di immagini che scorrono sui quotidiani, su media e social, in questa sorta di ‘cattività sociale‘ in cui ci ha... Leggi tutto
La tristezza al tempo della peste
Per omologia non più il sorriso ma la tristezza coinvolge le mie note di questa settimana. Una tristezza che non fa ovviamente aggio sul comportamento... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il tempo dello sfinimento
Il pianeta è sfinito, in crisi di sopravvivenza. I primi ad accorgersene sono stati i più giovani, impossibilitati a coniugare il loro tempo al futuro.... Leggi tutto
‘Laissez faire‘ non è uno slogan civile
Degli svaghi notturni dei giovani ferraresi, del fastidio procurato ai residenti e delle possibili soluzioni da adottare si è a lungo discusso nelle settimane scorse.... Leggi tutto
Non possiamo continuare a dormire sul futuro
“Ciascuno cresce se sognato”, sono le parole di Danilo Dolci che dovremmo scrivere sui muri delle nostre scuole e scolpire nella coscienza di ognuno di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dall’aula abbandonata ai barbari d’Italia
Aveva sfiorato anche me il dubbio che la causa della situazione politica in cui versa il Paese andasse ricercata nella nostra scuola. Se invece di... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA VENTENNE
Noi e voi… Lasciateci sognare, lasciateci sbagliare
di Jessica Mantovani Tra noi giovani chi è un sognatore è solo. Vorrei provare a farmi portavoce dei miei coetanei, pur senza che nessuno me... Leggi tutto
Giovani al lavoro
Tema attuale e preoccupante è quello che concerne la disoccupazione giovanile, piaga sociale con la quale stiamo continuando a convivere. Rifletto da giovane che sta... Leggi tutto
Un mondo sempre più vecchio e sempre più iniquo
Il mondo invecchia. A dircelo è l’Institute for Health Metrics and Evaluation di Bill e Melinda Gates con un grafico che mostra l’età media nel... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
Ferrara tra dieci anni
Un nuovo patto tra generazioni
2. SEGUE – L’allungamento della vita propone all’attenzione della futura Amministrazione locale diverse prospettive e nuovi bisogni. Cosa fare per una popolazione che invecchia fuori... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Prima è meglio studiare
Destra e sinistra dovevano pur essere rimpiazzati da qualcosa. Non esistono i vuoti in politica e allora eccovi il governo dell’ossimoro, termine che di questi... Leggi tutto
Una lettera invettiva dalla parte di Greta:
“I burattini sono loro, tutti quegli adulti che snobbano la vostra protesta”
da Cristiano Mazzoni Io invece Greta, ti ringrazio. Per il coraggio e la forza della tua acerba adolescenza, per la luce di una utopia, all’apparenza... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Greta e i suoi compagni
Mancano poco più di dieci anni al traguardo del 2030, la deadline dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Era, dunque, inevitabile che qualcuno come Greta,... Leggi tutto