PRESTO DI MATTINA
Parole perdute e ritrovate
«La parola destinata a perdersi, così fuggevole nel suo rinascere costante, nella sua discesa e sùbita resurrezione… La parola – pietra che sorregge al costo... Leggi tutto
Lavoratori spolpati per una finanza internazionale sempre più grassa
Difendere la capacità di spesa dei lavoratori. Perché la quota salari è stata erosa dalle necessità della globalizzazione Dagli anni ’80 la globalizzazione ha distrutto... Leggi tutto
DOVE GLI ANGELI ESITANO
La relazione viene per prima (G.Bateson)
Nel 1982 il sociologo francese Edgar Morin nel suo Science avec coscience propone in tredici diverse proposizioni un nuovo approccio integrato, il paradigma della complessità,... Leggi tutto
USCIRE DALLA GRANDE CRISI: QUANDO E COME
Non bisogna sottovalutare che, oltre all’emergenza sanitaria, c’è una lotta geopolitica in corso. Chi pagherà il prezzo più alto in termini di vite umane sono... Leggi tutto
Se si ammalano le relazioni umane
“La Venezia del 17° secolo è una città con grande esperienza di carestie e calamità, vanta inoltre uno dei governi più “moderni” ed illuminati d’Europa,... Leggi tutto
le locuste della globalizzazione
A FerraraItalia avevamo inizialmente deciso di non parlare di coronavirus, cosa diventata impossibile con il rapido dispiegarsi del contagio; non lo faremo comunque nelle righe... Leggi tutto
Ferraraitalia, il mio bilancio dolce e amaro
Più di sei anni sono trascorsi da quando Ferraraitalia fece la sua comparsa online. Anni affollati, belli e complessi, spesso attraversati in salita. Il varo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le parole chiave
Ho dormito a fianco del Velino con il Terminillo per sfondo. Ho percorso la città sotterranea che si snoda lungo il viadotto costruito nel III... Leggi tutto
Le proteste antisistema che rigenerano il sistema
Il film tributo del 2018, Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer, ci ha riproposto una delle più belle esibizioni dei Queen, quella al Live Aid... Leggi tutto
Senza freni: la democrazia cristiana illiberale e gli attacchi alla chiesa di Bergoglio
“C’è un’aria, un’aria, che manca l’aria”, cantava Giorgio Gaber. Paiono scritte per i giorni nostri quelle parole. “Bisogna bruciarli tutti gli extracomunitari insieme a chi li accoglie... Leggi tutto
Europa addio
Il settanta per cento degli italiani è analfabeta, analfabeta funzionale: legge, guarda, ascolta, ma non capisce. Poi, sarebbe questa Europa ad essere d’intralcio, a impedirci... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
“La globalizzazione è il nuovo colonialismo”
di Maria Guandalini e Federico Izzi (allievi del liceo classico Ariosto, Ferrara) Suad Amiry scrittrice e architetto palestinese è stata ospite del programma radiofonico di... Leggi tutto
I profeti dello spread
Forza Italia (almeno quel che ne resta) e Partito Democratico (almeno quel che ne resta) a far fronte comune contro questo governo di irresponsabili e... Leggi tutto
La politica del caos
Adesso andate con la memoria al passato, soprattutto a quello della Prima Repubblica. Pensate ai vari Andreotti, La Malfa, Fanfani, De Mita, Spadolini, Natta, Iotti,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le strade che portano alle piazze
Dall’anonimato dei non luoghi all’anonimato delle non persone. Uno vale uno, perché tutti uguali, replicanti della mediocrità in una società di mediocri. Tanto vale sorteggiare,... Leggi tutto
L’unione (europea) non fa la forza
Un popolo unito può sconfiggere il mondo intero. È successo in passato più e più volte, la storia è piena di esempi. E non esistono... Leggi tutto
Le trame del “controllo globale” secondo Bauman
Vorrei proporre una riflessione sul tema delle migrazioni, delle chiusure dei porti e delle culture, della globalizzazione come causa prima della perdita di sovranità dei... Leggi tutto
Nuove linee di rottura globale
Molte sono le etichette che vengono usate per evocare sinteticamente la natura della società nella quale viviamo e cercare di catturarne lo spirito sfuggente. Società... Leggi tutto
La fatica italiana (elucubrazioni di politica “for dummies”)
Che nell’Italia della politica si facesse così tanta fatica a voltar pagina una volta per tutte, lo sapevano ormai anche i sassi. Chi ha un... Leggi tutto
Libero mercato, protezionismo, globalizzazione: altro che campagna elettorale
Il dibattito elettorale si sofferma molto sui concetti di protezionismo, libero mercato e globalizzazione. Lo fa però in maniera semplicistica, attraverso slogan, e quasi sempre... Leggi tutto
Rapporto Censis 2017: cresce la rabbia sociale
Il 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis edizione 2017 ci dice molte cose e, come ovvio che sia, si presta a molteplici... Leggi tutto
Il Pil cresce… ma non per tutti
Nel terzo trimestre 2017 il Pil cresce dello 0.5 per cento portandosi a 1,8 per cento su base annua (1,5 per cento acquisito). Il Governo... Leggi tutto
Quando lo Stato sceglie la disoccupazione: l’economia neoclassica e la strategia del ribasso occupazionale
Scegliere tra sotto-occupazione e disoccupazione è la regola nell’economia neoclassica, economia che predilige l’alta disoccupazione e vince grazie al consenso dei cittadini. L’Ansa ci informa che... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Dalla Brexit a Donald Trump: ecco a voi il sovranismo
Non è un insulto, né un sinonimo di autarchia o peggio di xenofobia. E’ un termine alla moda, tanto abusato nella nostra attualità, quanto poco... Leggi tutto