Maggioritario o proporzionale? I casi e la storia
Maggioritario o proporzionale? Governabilità o rappresentatività? Stabile egemonia di pochi partiti o frammentazione dell’espressione popolare? E’ uno dei temi caldi del momento sul sistema di... Leggi tutto
Monti, Cottarelli, l’austerità, le partite correnti, il lavoro e la movida ferrarese.
“Well, we are gaining a better position in terms of competitiveness because of the structural reforms. We’re actually destroying domestic demand through fiscal consolidation. Hence,... Leggi tutto
I continui autogol nella partita degli interessi sul debito
La partita ItaliavsBruxelles si è conclusa con un risultato non inedito, uno -0,4% che ribadisce un trend inaugurato in precedenza da Berlusconi e Renzi. Diversi... Leggi tutto
Sfaccettature della disuguaglianza
Che la disuguaglianza stia diventando il problema principale e che vada affrontato nell’immediato mi sembra evidente almeno quanto il fatto che la nostra classe politica... Leggi tutto
Il “vaffa” dell’economia al cittadino: crisi pilotate, schiavitù monetaria e dulcis in fundo… reimpasto di governo come piace all’Europa
Come ha avuto modo di dire lo stesso Monti, per fare riforme strutturali hai bisogno di una crisi, altrimenti diventa difficile farle accettare. Del resto,... Leggi tutto
Schiavi del profitto. Gallino: “Andiamo verso una democrazia autoritaria”
(pubblicato il 2 aprile 2015) In questi anni di crisi Luciano Gallino, uno dei sociologi italiani più autorevoli, ha pubblicato almeno tre libri importanti per... Leggi tutto