“Elogio della democrazia” l’ultima conferenza ferrarese di Remo Bodei, il filosofo che coniugò ragione e passione: il video integrale
“Elogio della democrazia” è il titolo della conferenza filosofica tenuta da Remo Bodei a Ferrara il 29 gennaio 2016, su invito dell’istituto Gramsci. Lo notizia... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
“Aprire porte e finestre”… Qualche domanda a Massimo Maisto e al Pd ferrarese
Ho partecipato alle primarie del Pd e ho votato Zingaretti. L’ho fatto mosso dalla speranza che si voltasse pagina rispetto al passato recente e meno... Leggi tutto
Le grandi bugie e l’annullamento delle verità storiche
La falce e il martello come la croce uncinata, come il fascio littorio, come la croce celtica. Marx come Hitler, entrambi tedeschi, Gramsci come Mussolini,... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
I rischi della ‘rivoluzione passiva’ italiana
La classe dirigente della destra è nel pallone. Ufficialmente si inventa complotti internazionali per denigrare il nuovo governo, ma se parli con qualcuno di loro... Leggi tutto
Volare alto: Gramsci e la politica come strumento di progresso e libertà
Il tuo pensiero era forza e volontà, tu eri il concetto stesso di intellettuale, il tuo intelletto era un’arma invincibile, contro il sopruso. Chi ti... Leggi tutto
Ripartiamo dal rispetto e dal bene comune
Caro direttore, la recente presentazione del tuo ultimo libro ‘Responsabilmente liberi’ mi dà lo spunto per qualche considerazione. Parto dall’inquadramento dei tuoi scritti che ha... Leggi tutto
Incredibile Sgarbi
Vittorio Sgarbi si candida a sindaco di Ferrara. Ovviamente, niente da eccepire: è nel suo diritto. Leggo la sua dichiarazione riportata tra virgolette dai quotidiani... Leggi tutto
In Ariostea Maura Franchi e Antonio Moschi discutono di ‘Libertà e società aperta’
Avrà come tema il rapporto tra ‘Libertà e società aperta’ la conferenza della sociologa dell’Università di Parma Maura Franchi e di Antonio Moschi, docente di filosofia, in programma... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
Ragioni e passioni della politica secondo Remo Bodei
“Remo Bodei eccellente, pubblico numeroso, attenzione e discussione: piena soddisfazione degli organizzatori… Non è mancato niente per far sì che si trattasse di un evento... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Bodei all’Ariostea, le parole della democrazia nella lettura di un gigante della filosofia
Sarà Remo Bodei a inaugurare il ciclo “Le parole della democrazia” con una ‘lectio magistralis’ sul tema “Elogio della democrazia: ragioni e passioni”, in programma... Leggi tutto
AUDIOCONFERENZA
Non sono solo parole: Baratelli illustra l’alfabeto della democrazia
“Nel Dna della democrazia c’è la promessa di emancipazione per tutti i cittadini, ai quali vengono attribuiti gli stessi diritti e i medesimi doveri. Tale premessa... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Calliope contro Gramsci: il Pd fa scuola di politica a pagamento alla faccia della Sinistra
Giovanni Fioravanti per primo risponde alla sollecitazione di Ferraraitalia e, in risposta alla riflessione di Loredana Bondi [leggi], sviluppa il tema del rilancio della sinistra... Leggi tutto
APPUNTAMENTI
Dare un senso alle parole: ginnastica mentale per la cittadinanza democratica
Fiscalità. È una delle “Parole della democrazia” scelte dall’istituto Gramsci e dall’istituto di Storia contemporanea di Ferrara per il ciclo di incontri programmati anche quest’anno... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La passione per la ragione
Consideriamo la ragione la facoltà di pensare, la capacità di discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male:... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
La vita sopra tutto. L’istituto Gramsci ricorda Schweitzer nella chiesa di santa Francesca Romana
“E’ destino di ogni verità di essere oggetto di derisione quando viene proclamata per la prima volta. Un tempo era considerato folle supporre che gli... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Varese e Veronesi in Ariostea: ecco come la mafia vince (audio e foto)
Mafia fra teoria e messa in pratica, si potrebbe affermare, dato il carattere di strettissima attualità della conferenza “Democrazia, capitalismo e mafia” tenuta sabato dal... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Dalla tolleranza al riconoscimento: la salvaguardia dell’identità nel mondo dell’inclusione
Agisci in modo da trattare l’uomo, così in te come negli altri, sempre come fine e mai solo come mezzo. (Immanuel Kant) Non è un... Leggi tutto
Una politica per cambiare il mondo? In Spagna Podemos
“Convertire l’indignazione in cambiamento politico”. E’ uno degli slogan di Podemos (possiamo) la nuova formazione politica spagnola che nel corso dell’ultimo anno ha rimesso in... Leggi tutto
Vittime del leaderismo e dello strapotere dei mercati
Complimenti agli istituti Gramsci e di Storia contemporanea di Ferrara, ad Anna Quarzi e Fiorenzo Baratelli, per il ciclo di conferenze sul tema “La democrazia... Leggi tutto
Che problema la democrazia!
Per il loro quarto ciclo di incontri alla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea l’Istituto Gramsci e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara hanno scelto un... Leggi tutto
Educazione ed emancipazione in Gramsci. All’Ariostea una rilettura di Fiorenzo Baratelli
Da: Istituto Gramsci Venerdì 9 gennaio Ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia “La formazione dell’uomo e il principio educativo in Gramsci”. Saluto... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Rinaldi tra Don Chisciotte, Gramsci e Sancho Panza: “Al fondo di tutto c’è la persona”
Il “potere” è l’immondizia della storia degli umani
e, anche se siamo soltanto due romantici rottami,
sputeremo il cuore in faccia all’ingiustizia giorno e notte:
siamo... Leggi tutto
Unità nel nome del gossip
“Abbiamo raggiunto un fantastico accordo con il Pd. Entro la fine di ottobre faremo un’offerta per l’acquisizione dell'”Unità”. Io voglio fare un giornale popolare. Per... Leggi tutto
L’EVENTO
All’Ariostea l’Istituto Gramsci ripercorre
la Grande Guerra degli italiani
Annatevene tutti, lassatece piagne da soli. Con questa frase, scritta su un muro di Roma ai tempi dell’occupazione tedesca, Enzo Biagi terminava un suo articolo... Leggi tutto