GLI SPARI SOPRA
La ricerca di un futuro
In Italia, ora più che mai servirebbe una partito che si richiamasse ai valori di Enrico Berlinguer, alla modernità della sua opera e del suo... Leggi tutto
Minarelli, ieri e oggi: sette domande capitali al nuovo segretario del Pd
Il nuovo segretario provinciale del Pd, Nicola Minarelli si candidò già quattro anni fa alla massima carica di partito e fu sconfitto da Luigi Vitellio,... Leggi tutto
L’infamia del potere
Cosa accomuna questi leader mondiali tra loro? Domanda sciocca si potrebbe dire! L’ovvia risposta potrà senz’altro essere: il potere. Certo, è naturale che sia così…... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Come un libro aperto
Quando giro paesi e città tendo ad attribuire loro una forma nello spazio, una dimensione geometrica. Figure rotonde, ovali e sinuose, luoghi quadrati, rettangolari o... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Porte chiuse, socchiuse o aperte? La parola ai lettori
Porte sbattute, girevoli o mai chiuse. Come si pongono due persone quando la relazione sta per finire? C’è chi lascia sempre uno spiraglio, chi sigilla... Leggi tutto
Fiori di resistenza civile
E’ stato un 4 novembre particolare: la Giornata dell’Unità nazionale ha visto sfilare a Ferrara un numero inusitato di cittadini accanto al pennone dell’alzabandiera collocato... Leggi tutto
Regresso e progresso, è tempo di agire
La parola d’ordine, oggi, è sicurezza. Il diritto al lavoro, alla pensione, all’assistenza, all’alloggio – tutte conquiste che nel secolo scorso, grazie alle politiche di... Leggi tutto
Indro, la sinistra e i valori perduti
Non fu chiaro subito. All’inizio ci parve un semplice moto di simpatia per il tirannicida: Indro Montanelli, “l’anticomunista” (per qualcuno addirittura “servo dei padroni”) si... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
I rapporti “su misura” dei nostri lettori
Come si fa a prendere le misure nei rapporti? Lasciamo fare all’istinto? I lettori raccontano come le relazioni siano un modo per misurare e misurarsi.... Leggi tutto
Caro Presidente Gola…
Gentile Presidente Gola*, Le scrivo questa lettera dopo aver letto la Sua, dedicata ai ragazzi del cuneese, che quest’anno insieme ai genitori dovranno fare una... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Senza trama
La narrazione non è una narrazione, non ci sono protagonisti, non c’è una trama. Ti elencano solo oggetti magici che promettono di cambiarti la vita.... Leggi tutto
Gesù Bambino alla Spal
Ho incontrato una vecchia signora che usciva dal supermercato, portava sui calzoni neri un giubbotto trapuntato rosso bordeaux made in China, anche lei urlante di... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
L’inossidabile voglia di tacco 12
Le piacciono le scarpe, come a me del resto, ed è il primo accostamento che le viene in mente per raccontarmi come sta. La mia... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Uomini unici: il parere dei lettori
Lettrici, ma anche lettori, hanno definito quali sono gli uomini unici. Padri, mariti, amici, persone che fanno la differenza. Rispetto e calcolo, a volte è... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Gli uomini unici
Abbiamo ammiccato, categorizzato e d’istinto ne abbiamo parlato male. Le iperboli che sono uscite hanno divertito le donne, ma infastidito alcuni uomini dai quali ho... Leggi tutto
Gli abissi di Fëdor
di Lorenzo Bissi Penso che Fëdor Dostoevskij sia riuscito, come pochi altri in precedenza, a scavare negli abissi della natura umana, coglierne la sua essenza,... Leggi tutto
Sinistra prigioniera al cappio del mondialismo finanziario
Cosa significa affermare che il mondo è cambiato e sta cambiando rapidamente? Significa soprattutto essere consapevoli che l’ambiente di vita entro cui gli umani, come... Leggi tutto
LA NOTA
La Sinistra e il metodo Tafazzi
È una sindrome dalla quale la Sinistra non riesce proprio a guarire. Chiamiamola miopia o autolesionismo. Ultima brillante prova: le primarie pd per il sindaco... Leggi tutto
APPUNTAMENTI
Dare un senso alle parole: ginnastica mentale per la cittadinanza democratica
Fiscalità. È una delle “Parole della democrazia” scelte dall’istituto Gramsci e dall’istituto di Storia contemporanea di Ferrara per il ciclo di incontri programmati anche quest’anno... Leggi tutto
IL DIBATTITO
La piazza del buon ricordo non basta, ci vuole la forza per ricominciare
di Loredana Bondi Caro direttore, sabato ci siamo visti ed eravamo tanti a salutare Paolo Mandini. Aveva qualche anno più di me e lo conoscevo... Leggi tutto
IL FATTO
Retromarcia del Comune, “la casa terremotata è agibile”. Ma il perito: “Può crollare”
Da tre anni vivono in un appartamento in affitto. La loro casa, colpita dal terremoto, è stata dichiarata inagibile con ordinanza comunale e classificata a... Leggi tutto
GERMOGLI
Idee.
L’aforisma di oggi
Delitto Matteotti, 10 giugno 1924, gli ideali restano vivi. “Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai” (Giacomo Matteotti) ... Leggi tutto
DAL NOSTRO ARCHIVIO
Partigiani oggi: quali ideali, quali avversari
Ferrara ha festeggiato il 25 aprile in piazza, rivivendo l’atmosfera e le emozioni di quegli storici momenti del 1945 grazie all’impegno di Anpi e Gruppo teatro... Leggi tutto
Minarelli e Vitellio, le sette domande capitali nella corsa alla segreteria Pd
Vitellio e Minarelli, in ordine di presentazione della candidature. Oppure Minareli e Vitellio in ossequio all’alfabeto. Comunque li si guardi e li si giudichi sono... Leggi tutto